
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per favorire la depurazione delle tossine del colon, oltre a questo trattamento, è fondamentale bere almeno 2 litri d'acqua al giorno per facilitarne l'espulsione.
La stitichezza, le alterazioni nel metabolismo e i disturbi della pelle, sono alcuni dei segnali che indicano che il colon va disintossicato. Ma come eliminare le tossine dal colon?
Si stima che, in circa 70 anni, l’intestino arrivi a processare più di 100 tonnellate di alimenti e 40000 litri di liquidi, ovvero, circa 7 chili di depositi fecali e residui tossici. Tutti essi si accumulano negli organi escretori del corpo e possono essere trasportati attraverso il sangue, causando gravi problemi di salute.
Nonostante il colon sia in grado di evacuare i residui da solo, a volte presenta difficoltà generate da un sovraccarico di lavoro. Per fortuna ci sono diversi metodi naturali cui possiamo ricorrere per eliminare le tossine dal colon senza correre il rischio di soffrire di qualche effetto secondario.
In questa sede vogliamo condividerne con voi uno molto efficace e sano; avrete bisogno solo di due ingredienti.
Per realizzare questo metodo di disintossicazione del colon, avremo bisogno di semi di lino e kefir. Entrambi gli alimenti sono poveri di calorie e contengono potenti principi nutritivi che favoriscono la salute digestiva ed intestinale.
Dato che non vogliamo che ci siano dubbi sui benefici che apporta questo rimedio, di seguito li elencheremo in dettaglio.
I semi di lino sono caratterizzati da un elevato contenuto di fibra e acidi grassi essenziali omega 3.
Contengono il 40% di fibra dietetica, di cui una terza parte è solubile e il resto insolubile. Contengono anche fitochimici come i lignani che proteggono dallo stress ossidativo.
Da molto tempo vengono utilizzati per facilitare la pulizia dell’intestino perché hanno un leggero effetto lassativo.
Dato che la fibra solubile si trasforma in una sostanza gelatinosa, assorbe gran parte delle tossine e lubrifica le feci indurite per stimolarne l’eliminazione.
Importante è anche il loro effetto antinfiammatorio ed antiossidante che favorisce il trattamento della gastrite, del dolore addominale e delle emorroidi.
Il kefir è un alimento fermentato in cui convivono in simbiosi vari microorganismi benefici per la flora batterica dell’intestino.
Ha la forma di piccoli granelli dalla consistenza gelatinosa di color bianco o giallognolo, un aspetto simile ai fiori del cavolfiore per intenderci.
In questo alimento si trovano lattobacilli, lieviti e l’acetobacter che, dopo essere arrivati nell’intestino, combattono gli organismi dannosi che provocano infezioni.
Il consumo regolare di kefir costituisce un grande aiuto per la salute del colon e della flora microbica.
In diverse culture è conosciuto come “l’elisir di lunga vita e di salute” perché, oltre a migliorare la salute digestiva, serve per trattare:
In generale il kefir viene definito una bevanda fermentata acida, il cui sapore deriva dall’apporto di acido lattico.
Potrebbe interessarvi: Il kefir per rafforzare le difese immunitarie
Il processo di disintossicazione del colon con semi di lino e kefir ha una durata minima di 21 giorni, in cui bisogna evitare l’eccesso di grassi, zuccheri e alimenti con un alto grado di acidità.
Leggete anche: Depurare il colon in maniera naturale
Come forma preventiva, potremmo realizzare questo trattamento una volta ogni tre mesi. Tuttavia, nel caso ci siano segni evidenti di intossicazione del colon, si può effettuare in modo più frequente.
Realizzate questo trattamento in caso di:
Come potete notare, la depurazione del colon è piuttosto facile da realizzare e non richiede l’uso di farmaci aggressivi per il sistema.
Mettete in pratica tutti questi consigli e proteggete la vostra salute per evitare lo sviluppo di disturbi più gravi.