Borsite: 5 rimedi naturali che aiutano ad alleviare i sintomi

Oltre a ricorrere ai rimedi naturali, per alleviare la borsite, è importante riposare in modo adeguato, ridurre i movimenti della zona in questione ed evitare di forzare l'articolazione
Borsite: 5 rimedi naturali che aiutano ad alleviare i sintomi
Valeria Sabater

Written and verified by psicologa Valeria Sabater.

Last update: 11 ottobre, 2022

Nei punti in cui si uniscono le ossa, le articolazioni, i tendini e i legamenti ci sono delle sacche piene di liquido chiamate borse sierose. Quando si infiammano, provocano un disturbo conosciuto come borsite.

Cos’è la borsite?

Lo sfregamento continuo delle articolazioni è il fattore scatenante più comune di questo genere di infiammazione, dolorosa e in molti casi invalidante.

È importante specificare che la borsite e la tendinite non sono la stessa cosa.

La tendinite è l’infiammazione di un tendine, la struttura fibrosa che unisce il muscolo all’osso.

La borsite, invece, interessa le 150 borse sierose che fanno da “cuscinetto” tra tendini, legamenti e ossa che circondano l’articolazione.

Se vi è capitato di soffrire di questo disturbo, avrete sicuramente notato il gonfiore, la rigidità e l’arrossamento della zona interessata. Il medico vi indicherà il trattamento migliore, ma nel frattempo potete provare questi semplici rimedi naturali con cui ridurre l’infiammazione e il dolore.

Prendete nota!

1. Aceto di mele

L’aceto di mele è un classico rimedio per trattare la borsite in modo naturale.

  • In primo luogo, consente di ripristinare l’alcalinità del corpo e quindi di ridurre più rapidamente l’infiammazione.
  • I sali minerali presenti nell’aceto di mele, come ad esempio il magnesio, il calcio, il potassio e il fosforo, aiutano a trattare i processi infiammatori a carico delle articolazioni.
  • Mescolato con il miele, l’aceto diventa un potente rimedio antinfiammatorio che potrete usare nel corso della giornata.

Di cosa avete bisogno?

  • Un piccolo asciugamano
  • ½ tazza di aceto di mele crudo (125 ml)
  • 1 cucchiaino di miele (7,5 g)

Cosa dovete fare?

  • È molto semplice. Prima di tutto, mescolate in una tazza l’aceto di mele e il miele.
  • Poi, imbevete l’asciugamano o un panno di cotone nel prodotto ottenuto.
  • Applicatelo sulla zona interessata dalla borsite per 15 minuti.

2. Terapia del freddo nelle prime 48 ore

Donna con borsite al ginocchio

La temperatura fredda è senza dubbio ideale per ridurre il gonfiore iniziale e “addormentare” il dolore.

Di cosa avete bisogno?

  • 10 cubetti di ghiaccio
  • Un sacchetto di plastica

Cosa dovete fare?

  • Mettete i cubetti di ghiaccio nel sacchetto di plastica.
  • Poi, appoggiate il sacchetto in corrispondenza dell’articolazione che vi fa male, per 15 minuti.
  • Trascorso questo tempo, sollevate l’articolazione interessata al di sopra del cuore e riposate.
  • Potete ripetere il trattamento varie volte al giorno fino a trovare sollievo.

3. Massaggi con oli essenziali per trattare la borsite

Boccette con oli essenziali alle erbe

Esistono oli essenziali molto utili per trattare la borsite. Quelli più indicati sono:

  • Olio di noce moscata: è molto efficace per il trattamento del dolore alle articolazioni grazie alle sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie.
  • Olio essenziale di menta: è utile averlo sempre a portata di mano. L’ingrediente principale di quest’olio è il mentolo, utilizzato fin dall’antichità per trattare dolore e infiammazione.
  • Un altro olio che aiuta a trattare la borsite è l’olio di cocco. Vi aiuterà a ridurre l’arrossamento e la sensazione di bruciore.

Per trovare sollievo sarà sufficiente applicare qualche goccia dell’olio che avete scelto sulle dita e massaggiare in senso circolare.

4. Zenzero contro il dolore causato dalla borsite

Lo zenzero ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e analgesiche simili a quelle dell’Aspirina e dell’Ibuprofene.

Inoltre, migliora la circolazione, azione utile in caso di infiammazione delle borse sierose.

Di cosa avete bisogno?

  • 3 cucchiaini di zenzero grattugiato (7 g)
  • 1 garza
  • ½ tazza di acqua calda (125 ml)

Cosa dovete fare?

  • In primo luogo, avvolgete lo zenzero grattugiato in un pezzetto di garza.
  • Poi, immergete la garza con lo zenzero in una tazza di acqua calda per 2 minuti.
  • Lasciate raffreddare un po’, infine applicate la garza per 15 minuti.
  • Potete ripetere il trattamento 2 o 3 volte al giorno.

5. Un adeguato riposo e un’alimentazione ricca di magnesio contro la borsite

Potrebbe sembrare ovvio, ma alcune delle condizioni fondamentali per alleviare i sintomi della borsite sono un adeguato riposo e una postura corretta.

  • I medici possono prescrivervi degli antinfiammatori, ma è fondamentale ridurre al minimo i movimenti dell’articolazione non appena compare il gonfiore.
  • La borsite sorge a causa di un sovraccarico, dello sfregamento delle articolazioni con i muscoli o i legamenti in prossimità della borsa sierosa. Muovere troppo l’articolazione infiammata non farà altro che intensificare il dolore.

Riposate il più possibile e fate attenzione anche all’alimentazione che dovrà essere ricca di magnesio. Mangiate banane, spinaci, avena, lenticchie.

Il magnesio, infatti, è molto importante per la salute delle articolazioni, dei muscoli e dei legamenti.

Se preferite, consultate il vostro medico di fiducia per sapere se assumere o meno integratori di magnesio, come ad esempio il latte di magnesia.

It might interest you...
Prevenire il dolore all’anca con semplici accorgimenti
Vivere più sani
Read it in Vivere più sani
Prevenire il dolore all’anca con semplici accorgimenti

Sebbene alcuni esercizi possano essere di grande aiuto per prevenire il dolore all'anca, occorre considerare come risponde l'organismo.




Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.