
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Oltre a ricorrere ai rimedi naturali, per alleviare la borsite, è importante riposare in modo adeguato, ridurre i movimenti della zona in questione ed evitare di forzare l'articolazione
Nei punti in cui si uniscono le ossa, le articolazioni, i tendini e i legamenti ci sono delle sacche piene di liquido chiamate borse sierose. Quando si infiammano, provocano un disturbo conosciuto come borsite.
Lo sfregamento continuo delle articolazioni è il fattore scatenante più comune di questo genere di infiammazione, dolorosa e in molti casi invalidante.
È importante specificare che la borsite e la tendinite non sono la stessa cosa.
La tendinite è l’infiammazione di un tendine, la struttura fibrosa che unisce il muscolo all’osso.
La borsite, invece, interessa le 150 borse sierose che fanno da “cuscinetto” tra tendini, legamenti e ossa che circondano l’articolazione.
Se vi è capitato di soffrire di questo disturbo, avrete sicuramente notato il gonfiore, la rigidità e l’arrossamento della zona interessata. Il medico vi indicherà il trattamento migliore, ma nel frattempo potete provare questi semplici rimedi naturali con cui ridurre l’infiammazione e il dolore.
Prendete nota!
L’aceto di mele è un classico rimedio per trattare la borsite in modo naturale.
Scoprite anche: 7 consigli per proteggere le ossa e prevenire l’osteoporosi
La temperatura fredda è senza dubbio ideale per ridurre il gonfiore iniziale e “addormentare” il dolore.
Esistono oli essenziali molto utili per trattare la borsite. Quelli più indicati sono:
Per trovare sollievo sarà sufficiente applicare qualche goccia dell’olio che avete scelto sulle dita e massaggiare in senso circolare.
Vi invitiamo a leggere anche: Come utilizzare l’olio di cocco come cosmetico naturale
Lo zenzero ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e analgesiche simili a quelle dell’Aspirina e dell’Ibuprofene.
Inoltre, migliora la circolazione, azione utile in caso di infiammazione delle borse sierose.
Potrebbe sembrare ovvio, ma alcune delle condizioni fondamentali per alleviare i sintomi della borsite sono un adeguato riposo e una postura corretta.
Riposate il più possibile e fate attenzione anche all’alimentazione che dovrà essere ricca di magnesio. Mangiate banane, spinaci, avena, lenticchie.
Il magnesio, infatti, è molto importante per la salute delle articolazioni, dei muscoli e dei legamenti.
Se preferite, consultate il vostro medico di fiducia per sapere se assumere o meno integratori di magnesio, come ad esempio il latte di magnesia.