
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Mantenere le arterie pulite è fondamentale dal momento che le ostruzioni arteriose non si manifestano con nessun sintomo evidente e possono causare gravi problemi
L’occlusione delle arterie è un problema molto diffuso: è caratterizzato da un accumulo di placche di grasso all’interno dei vasi sanguigni che vanno al cuore o al cervello.
Si tratta di un problema serio, poiché ostacolo il flusso del sangue e impedisce all’ossigeno e ai nutrienti di circolare correttamente e di raggiungere gli organi e i tessuti del corpo.
Di conseguenza, l’occlusione della arterie può sfociare in una serie di problemi molto più gravi , come ad esempio, emorragie cerebrale, infarti o patologie legate alle arterie coronarie.
Ciò che più preoccupa i medici è il modo in cui questo problema si sviluppa all’interno del nostro organismo, che gli è valso il nome di “malattia silenziosa”.
La quasi totale assenza di sintomi evidenti , infatti, o la confusione di questi con altre malattie, rendono difficile il riconoscimento e la corretta diagnosi dell’occlusione delle arterie e, pertanto, la cura appropriata.
I fumatori, chi conduce una vita sedentaria e chi soffre di obesità sono più a rischio. Tuttavia, è un disturbo molto diffuso anche tra i pazienti affetti da diabete di tipo 1 e 2 o da artrite.
Esistono, però, determinati nutrienti essenziali che favoriscono la pulizia delle arterie e che ci aiutano a mantenerle libere in modo naturale.
A seguire vi proponiamo alcuni rimedi, da preparare facilmente in casa, pensati apposta per sfruttare al massimo le proprietà benefiche di certi alimenti e che possiamo assumere in tutta tranquillità senza il rischio di incorrere in sgradevoli effetti secondari.
L’aglio contiene sostanze sulfuree ed antiossidanti che riducono l’eccesso di lipidi che tende ad accumularsi nelle arterie.
Questo alimento aiuta a dilatare i vasi sanguigni, favorendo un adeguato flusso del sangue e una corretta irrorazione sanguigna dei tessuti e delle cellule.
Leggete anche: Miele all’aglio per combattere le malattie respiratorie
La combinazione di curcuma, miele e latte ci offre un un vero e proprio elisir da bere, noto nella medicina alternativa come latte dorato, una bevanda dalle grandi proprietà benefiche grazie al potere antinfiammatorio ed antiossidante dei suoi ingredienti.
Il suo consumo costante e abituale previene la formazione di coaguli e attiva la circolazione, favorendo una corretta espulsione di lipidi e tossine.
I suoi estratti organici, inoltre, riducono i livelli di colesterolo cattivo e prevengono l’aterosclerosi o aterosi (conosciuta anche come indurimento delle arterie).
Il peperoncino piccante di Cayenna contiene una sostanza attiva chiamata capsaicina capace di evitare l’ossidazione del colesterolo cattivo nei vasi sanguigni e la conseguente occlusione delle arterie.
Il suo alto contenuto di antiossidanti contrasta l’effetto negativo dei radicali liberi, migliorando la circolazione sanguigna e prevenendo il rischio di malattie cardiovascolari.
La radice di zenzero è un potente antinfiammatorio naturale che migliora la circolazione sanguigna e ci aiuta a mantenere i vasi sanguigni, evitando l’ossidazione del colesterolo.
Il suo costituente attivo, il gingerolo, riduce il rischio di occlusione delle arterie e frena il danno ossidativo che può causare problemi cardiovascolari.
Vi consigliamo di leggere anche: Tre frullati a base di avocado per ridurre il colesterolo
I semi di lino rappresentano uno dei migliori rimedi naturali per i disturbi cardiovascolari e le infiammazioni grazie al loro alto contenuto di acido α-linoleico.
Questi acidi grassi essenziali puliscono le arterie ostruite dai grassi, evitandone l’indurimento causato dal danno ossidativo.
Se volete mantenere le vostre arterie pulite e in buona salute in modo naturale, provate uno di questi rimedi: saranno il complemento ideale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.