
Lo shampoo secco aiuta a pulire i capelli senza l’uso dell’acqua. Viene usato per prendersi cura dei capelli quando non…
Se soffrite di forfora, provate l'efficacia dell'aceto, un prodotto considerato sicuro. Ecco come sfruttarne i benefici.
I benefici dell’aceto per la salute dei capelli sono piuttosto noti, ma forse non tutti sanno che è anche un rimedio naturale contro la forfora.
A questo ingrediente, ottenuto della fermentazione acetica dell’alcol, si attribuiscono virtù curative ed è da sempre presente nella medicina naturale.
La forfora, ben visibile sui nostri capi d’abbigliamento più scuri, viene anche chiamata pitiriasi. È un problema del cuoio capelluto che provoca desquamazione della cute, provocando imbarazzo e a volte prurito.
I sintomi possono peggiorare con lo stress e in genere nelle stagioni secche e fredde. Tra le diverse cause possono esservi:
Tra i rimedi naturali contro la forfora possiamo annoverare l’aceto. Dati aneddotici indicano che riduce la tendenza della pelle a desquamarsi e calma i fastidi associati.
Sebbene non esistano studi scientifici definitivi che confermino la sua efficacia contro la forfora, un articolo pubblicato sulla rivista Natural Product Research conferma il suo potenziale antimicrobico, in grado quindi di limitare lo sviluppo di batteri e funghi.
Leggete anche: Curare la sinusite con aceto di mele
Se soffrite di forfora, potete provare voi stessi l’efficacia dell’aceto, un prodotto considerato sicuro. Ecco come sfruttarne i benefici:
Potrebbe interessarvi anche: Trattamenti antiforfora: 5 ricette da preparare in casa
Nella maggior parte dei casi è possibile tenere sotto controllo il prurito e la desquamazione tipici della forfora. Sul mercato sono disponibili diverse alternative agli shampoo antiforfora in grado di ridurre la produzione di sebo e l’accumulo di cellule morte.
Probabilmente sarà necessario provare più di un’alternativa prima di trovare la soluzione più adatta. Per quanto riguarda gli approcci naturali, invece, per ridurre la produzione di forfora sarà utile:
Anche l’olio di melaleuca, meglio noto come tea tree oil, offre buoni risultati sulla forfora. Ha proprietà antisettiche, antibiotiche e antimicotiche. Può tuttavia causare irritazione sulle pelli sensibili.
Quando si segue un trattamento naturale, occorre monitorare i risultati e gli effetti. Alcuni prodotti possono peggiorare i sintomi su alcuni tipi di pelle. Questo vale anche per il rimedio naturale contro la forfora a base di aceto.
L’aceto, essendo molto acido, può bruciare la pelle se applicato direttamente. In questo caso, sarà bene interrompere il trattamento e rivolgersi al dermatologo per trovare un rimedio più adatto.
Infine, vale la pena di ricordare che spesso la forfora va combattuta su più fronti. Deve essere chiaro che l’aceto non è una soluzione magica al problema, ma un’opzione in più.