La rinite e l'asma sono due patologie che colpiscono l'apparato respiratorio in modo simile. La prima colpisce la mucosa del naso, la seconda i polmoni. C'è una correlazione tra le due?
Rinite e asma sono malattie molto comuni, che il più delle volte coesistono. Secondo il documento Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma (ARIA) pubblicato nel 2001, entrambe le patologie presentano un’alta morbilità (numero dei casi registrati) e notevoli costi socio-economici.
In particolare, si stima che circa 150 milioni di persone in tutto il pianeta soffrano di asma. La rinite non è da meno, considerando che colpisce il 20% della popolazione negli Stati Uniti.
Vista la portata epidemiologica e clinica di entrambe le patologie, diventa essenziale analizzare la relazione tra rinite e asma. Scoprite in questo articolo tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
Prima di addentrarci nella spiegazione dei fattori che accomunano rinite e asma, vediamo alcuni interessanti aspetti socio-economici legati a queste patologie dell’apparato respiratorio. Tra i dati più sorprendenti raccolti da fonti ufficiali troviamo:
In Europa, ogni paziente con asma costa in media 1900,00 euro annui fra trattamenti e assenze dal lavoro.
Negli Stati Uniti, si stima che la rinite allergica provochi un totale di 811.000 giorni di lavoro persi.
Sempre negli USA, si stima che i costi annuali per combattere l’asma si aggirino intorno ai 430 milioni di dollari. Non stupisce sapere che circa l’8% degli statunitensi (26 milioni di persone) presentano questa patologia almeno una volta nella vita.
Ma non tutto si riduce ai valori economici, come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui queste malattie dell’apparato respiratorio causano ogni anno oltre 400.000 decessi. La maggior parte avviene nei paesi più poveri a causa della mancanza di mezzi diagnostici e trattamenti adeguati.
Parliamo di una relazione tra queste due malattie sulla base di anni di studi. Diverse ricerche epidemiologiche hanno riportato i seguenti dati:
La maggior parte dei pazienti con asma soffre anche di rinite. Per l’esattezza, il 75% degli individui con asma allergica e oltre l’80% di quelli con asma non allergica.
I pazienti con rinite possono presentare o meno l’asma. Nei casi di rinite allergica, ovvero l’infiammazione della mucosa del naso tipica di determinate stagioni, l’asma è presente nel 10-15% dei casi. I valori aumentano nei casi di rinite persistente grave, con un 40% di soggetti affetti anche da asma.
Altre fonti bibliografiche rivelano che le rinite allergica persistente nel tempo è un fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma. Nei bambini, la presenza di rinite è associata al doppio delle possibilità di soffrire di asma intorno agli 11 anni di età.
Si stima che la maggior parte dei soggetti con l’asma soffrano simultaneamente anche di episodi di rinite.
Meccanismi fisiopatologici
I numeri e le percentuali sono molto utili per verificare la relazione tra le due patologie, ma è fondamentale anche capire cosa si cela alla base. Non è difficile immaginare la sinergia fisiologica fra asma e rinite, considerando che si tratta di processi che rispondono a infiammazioni di gravità variabile (la rinite colpisce la mucosa del naso, mentre l’asma le pareti dell’apparato respiratorio).
La scienza, inoltre, ci dice che la risposta immunitaria prodotta dalla mucosa delle vie aeree superiori e inferiori è la stessa. Questi tessuti reagiscono alla presenza di allergeni causando una reazione di ipersensibilità mediata dalle immunoglobuline E (IgE), causando così l’infiammazione.
Le fosse nasali, il segmento superiore della faringe, la trachea e i polmoni sono anatomicamente contigui, il che spiega come mai l’infezione colpisca spesso l’intera area. Gli studi citati esplorano queste relazioni:
Dopo aver provocato con allergeni alcuni individui affetti da rinite allergica, è stato osservato un aumento dell’attività bronchiale e variazioni nella funzione polmonare.
Altre fonti segnalano che il 100% dei pazienti con asma grave e l’88% di quelli affetti dalla variante moderata, presentavano anomalie nell’area naso-sinusale (polipi o tumori della cavità nasale, per esempio).
Possibile spiegazione di questa relazione
Abbiamo visto le relazioni statistiche e fisiologiche fra le due patologie, ma quale può essere il meccanismo comune?
Una delle possibili spiegazioni è la teoria della diffusione sistemica dei mediatori, per cui i globuli bianchi che combattono l’allergene si disseminano per il corpo attraverso i vasi sanguigni.
Ciò spiegherebbe perché, per esempio, una risposta infiammatoria al naso (rinite) ne causa un’altra nei tessuti respiratori (asma).
Rinite e asma devono essere trattate da un medico onde evitare complicanze.
Pur ignorando ancora con esattezza i meccanismi secondo cui una risposta infiammatoria nella mucosa del naso si diffonde e interessa il tessuto polmonare, i numeri parlano da soli.
Viste le similitudini, i trattamenti di entrambe le patologie si basano sull’assunzione di antinfiammatori steroidei, medicinali che riducono l’infiammazione nel corpo. Con un intervento tempestivo, i pazienti con rinite o asma possono vivere in salute e non andare incontro a spiacevoli complicazioni.
ARIA Workshop Group; World Health Organization. Allergic rhinitis and its impact on asthma. J Allergy Clin Immunol. 2001;108 Suppl 5:147-334.
Nunes, C., Pereira, A. M., & Morais-Almeida, M. (2017). Asthma costs and social impact. Asthma research and practice, 3(1), 1.
Asma, OMS. Recogido a 31 de julio en https://www.who.int/es/news-room/fact-sheets/detail/asthma
Serrano, C., Valero, A., & Picado, C. (2005). Rinitis y asma: una vía respiratoria, una enfermedad. Archivos de Bronconeumología, 41(10), 569-578.
Wright AL, Holberg CJ, Martínez FD, Halonen M, Morgan W, Taussig LM.. Epidemiology of physician-diagnosed allergic rhinitis in childhood.. Pediatrics, 94 (1994), pp. 895-901
Álvarez, M. J., Olaguíbel, J. M., Lasa, E., Arroabarren, E., Gómez, A., & Gómez, B. (2003). De la rinitis al asma:¿ una o dos enfermedades?. In Anales del Sistema Sanitario de Navarra (Vol. 26, pp. 49-55). Gobierno de Navarra. Departamento de Salud.
Bresciani M, Paradis L, Des Roches A, Vernhet H, Vachier I, Godard P, et al.. Rhinosinusitis in severe asthma.. J Allergy Clin Immunol, 107 (2001), pp. 73-80
Braunstahl GJ, Overbeek SE, KleinJan A, Prins JB, Hoogsteden HC, Fokkens WJ.. Nasal allergen provocation induces adhesion molecule expression and tissue eosinophilia in upper and lower airways.. J Allergy Clin Immunol, 107 (2001), pp. 469-76
La tularemia è una malattia infettiva causata dal batterio Francisella tularensis, resistente ai climi freddi e a sostanze come la candeggina. Tuttavia, esistono molti altri disinfettanti comunemente usati in casa che riescono a distruggerlo. Siamo di fronte a un caso di…
Sebbene sia una malattia poco comune, il pemfigo volgare è sempre stato oggetto di studio degli esperti. Il suo trattamento è a lungo termine e può ancora causare la morte seppur diagnosticata in tempo. Trattandosi di una malattia della pelle…
La nevralgia posterpetica è la complicazione più frequente dell’herpes zoster. Questa infezione virale, relativamente comune nella popolazione, non sfocia sempre in nevralgia posterpetica, ma se succede diventa molto fastidiosa. Esistono diversi scenari legati all’infezione dal virus dell’herpes zoster: l’organismo può…