Anche se ci sono prodotti commerciali che ci forniscono risultati immediati, con queste opzioni naturali ci assicuriamo di apportare alla nostra pelle ingredienti della migliore qualità per mantenerla liscia.
La fronte è una delle prime zone del viso in cui cominciano a notarsi i segni dell’età. Infatti, le continue espressioni, l’esposizione al sole e la mancanza di cure favoriscono la comparsa delle rughe sulla fronte.
Sebbene faccia parte del processo biologico dell’invecchiamento, alcune persone cercano di ritardarlo. Per questo motivo, l’industria cosmetica ha sviluppato un’ampia varietà di prodotti che, grazie alle loro proprietà, aiutano a mantenere la pelle liscia.
Questi trattamenti, però, sono spesso molto costosi o contengono sostanze chimiche che possono causare allergie. La buona notizia è che esistono anche delle soluzioni di origine naturale la cui applicazione regolare genera effetti simili, senza causare reazioni avverse.
In questo articolo condividiamo i 5 migliori trattamenti naturali per contrastare la comparsa delle rughe sulla fronte, affinché possiate includerli nella vostra routine di bellezza. Prendete appunti!
Rimedi naturali contro le rughe sulla fronte
1. Carote e albume d’uovo
Unendo il succo di carota con l’albume d’uovo, possiamo ottenere un trattamento contro le rughe sulla fronte ricco di amminoacidi, vitamine e minerali che rigenerano la pelle.
I suoi composti riducono l’impatto negativo dei raggi solari e aiutano a mantenere un’ottima produzione di collagene ed elastina.
Estraete il succo delle carote e mescolatelo poi con l’albume d’uovo.
Modalità di applicazione
Stendete la maschera sulle rughe della fronte e quindi lasciatela agire per circa 20 minuti.
Trascorso questo tempo, risciacquate con acqua fredda.
Ripetete l’applicazione tre volte alla settimana.
2. Vaselina, miele e olio d’oliva
Una crema naturale a base di vaselina, miele e olio d’oliva fornisce alla pelle una grande concentrazione di acidi grassi, enzimi e antiossidanti.
Queste sostanze aiutano a rigenerare i tessuti danneggiati ed evitano che la pelle diventi flaccida prima del tempo.
Ingredienti
2 cucchiai di vaselina (40 g)
1 cucchiaio di miele (25 g)
1 cucchiaio di olio d’oliva (16 g)
Preparazione
Mettete la vaselina in un recipiente resistente al calore e poi fondetela a bagnomaria.
Una volta sciolta, mescolatela con il miele e l’olio d’oliva.
Lasciate riposare il prodotto a temperatura ambiente finché non si solidifica.
Modalità di applicazione
Stendete la crema sulla fronte tramite delicati massaggi.
Lasciatela assorbire senza risciacquare ed in seguito applicatela tutte le sere.
3. Cacao in polvere e olio d’oliva
Gli antiossidanti del cacao proteggono la pelle dall’impatto negativo dei radicali liberi dell’ambiente, uno dei fattori associati all’invecchiamento precoce.
I suoi composti vengono uniti ai grassi sani dell’olio d’oliva per ridurre, in poco tempo, le rughe sulla fronte.
Unite tutti gli ingredienti e mescolateli finché non risulteranno ben integrati.
Modalità di applicazione
Immergete un batuffolo di cotone nel prodotto e poi strofinatelo sulle rughe della fronte.
Lasciate agire per 15 minuti e risciacquate.
Ripetete il trattamento ogni sera prima di andare a letto.
Tenete presente che i trattamenti presentati non forniscono effetti immediati. Bisogna essere costanti nell’applicazione per notare dei cambiamenti.
Integrate l’uso di tali rimedi con l’applicazione giornaliera di protezione solare e creme idratanti per contrastare la comparsa delle rughe sulla fronte.
Roca, P. (2014). Arrugas. In Arrugas.
Branco, C. C. (2010). Envejecimiento de la piel y las mucosas: Fundamentos clínicos y enfoque integral. In Envejecimiento de la piel y las mucosas: Fundamentos clínicos y enfoque integral.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…