La salsa chimichurri è una tipica ricetta argentina che si è poi diffusa in tutto il mondo. In Argentina e in Uruguay è usata principalmente per accompagnare la carne alla brace o stufata o insaccati come il chorizo.
La salsa chimichurri ha una consistenza liquida e un sapore molto speziato.
Si prepara principalmente con prezzemolo, aglio, origano e olio. Esistono numerose varianti della ricetta base, ma questi ingredienti sono fondamentali.
Qualunque sia la versione scelta, si tratta di una salsa piccante, aromatica e salutare, molto semplice e veloce da preparare. Potete usarla per condire o accompagnare qualsiasi pietanza vogliate.
Gli ingredienti richiesti sono facilmente reperibili, anzi, di sicuro li avete già a casa. L’utilizzo di olio e aceto ne garantiscono una lunga conservazione in frigorifero, senza rischio di alterazioni nel sapore o nella consistenza.
Salsa chimichurri: accostamenti
La salsa chimichurri è ideale per accompagnare le carni cotte alla griglia, alla piastra, ecc.È ottima anche con le verdure stufate o cotte al vapore, per marinare il pesce e condire le insalate.
Nella cucina di tutti i giorni, la salsa chimichurri torna sempre utile. Essendo versatile, si abbina a diversi piatti, donando un tocco piccante e dal sapore inconfondibile. Come abbiamo già anticipato, esistono moltissime varianti della ricetta originale in tutto il mondo.
Conservate la vostra salsa chimichurri in frigorifero. Vi consigliamo di consumarla dopo 24-48 ore, così da gustarne il sapore intenso e sfruttare al meglio le proprietà dei suoi ingredienti.
Consigli per preparare la salsa chimichurri
Sebbene non sia una ricetta difficile da preparare, ecco alcuni consigli per un risultato strepitoso:
Preferibilmente, usate ingredienti freschi di stagione per conferire alla salsa chimichurri un sapore ancora migliore. Usate la versione essiccata degli ingredienti se non riuscite a procurarli freschi o se sono fuori stagione.
La quantità di aceto da aggiungere può variare in base ai gusti. Lo stesso vale per il sale e il pepe.
È possibile consumare la salsa il giorno stesso, ma si consiglia di lasciarla riposare almeno qualche ora in modo che acquisti sapore e consistenza.
La salsa chimichurri si può conservare in frigorifero. Più giorni passano dalla preparazione, più sapore acquista. Ad ogni modo, non superate i tre mesi di conservazione, poiché rischiate che gli ingredienti vadano a male.
Kulisic, T., Radonic, A., Katalinic, V., & Milos, M. (2004). Use of different methods for testing antioxidative activity of oregano essential oil. Food Chemistry. https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2003.07.024
In questo articolo spieghiamo come preparare una gustosa insalata di agrumi, datteri e mandorle che potrete introdurre regolarmente nella dieta. Grazie alla sua interessante combinazione di ingredienti, rappresenta una buona fonte di nutrienti essenziali, come proteine, omega-3, vitamine e minerali.…