Pote gallego: una gustosa ricetta galiziana

Ricca di tradizione e sapori, la gastronomia galiziana comprende alcuni piatti deliziosi. Scoprite in questo articolo come preparare il pote gallego.
Pote gallego: una gustosa ricetta galiziana

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

Il pote gallego è un piatto spagnolo tipico della Galizia. Saporito ed energetico, contiene numerose verdure che ben rappresentano la varietà degli orti galiziani.

Dalla Galizia alla vostra tavola! Pur essendo un piatto regionale spagnolo, il pote gallego si adatta anche alla nostra cucina. Scoprite come in questo articolo.

Preparato con ingredienti “contundenti”, come il chorizo e alcuni pezzi di ossa, il pote gallego è un gustoso rappresentante della gastronomia galiziana. In Spagna viene cucinato in diverse maniere, per cui potete adattarlo facilmente alla vostra cucina.

Ricetta tradizionale del pote gallego

Ingredienti per 4 persone

  • Sale fino
  • Sanguinaccio insaccato
  • 3 litri d’acqua (12 bicchieri)
  • 2 chorizos affumicati (salamini piccanti)
  • 1/2 chilo di patate
  • 500 g di cime di rapa in barattolo
  • 1 verza piccola
  • 2 ossa di ginocchio di vitello
  • 250 g di fagioli bianchi (1 tazza e 1/4)
  • 1 pezzo di lacón (prosciutto cotto senza sale)

Preparazione

Patate per pote gallego
  1. Lasciate in ammollo i fagioli bianchi per alcune ore. Se li mettete nell’acqua durante la notte, ricordate che non devono stare in ammollo più di 8 ore. Al mattino, scolateli e metteteli da parte.
  2. Riempite una pentola con tre litri d’acqua, il sale, le ossa di vitello, il lacón e il chorizo e cuocete a fuoco moderato.
  3. A parte, mettete i fagioli in una pentola con acqua calda e lasciateli fino al bollore. Quando cominciano a bollire, toglieteli dall’acqua e scolate. Quindi, passateli a una pentola con acqua fredda. Ripetete tutto il procedimento una seconda volta. Per ultimo, aggiungete i fagioli agli altri ingredienti.
  4. Cuocete tutti gli ingredienti insieme per 30 minuti.
  5. Pelate, lavate e tagliate le patate a rondelle.
  6. Pulite e tagliate le cime di rapa: usate solo le foglie, perché i gambi spesso sono duri. A continuazione, passatele sotto l’acqua fredda e scolatele.
  7. Infine, aggiungete le patate, le cime di rapa e la verza e lasciate cuocere per altri 30 minuti.

Alcune considerazioni

Gli ingredienti

La verza non sempre è facile da trovare fuori stagione. In questo caso, vi consigliamo di sostituirla con cavolo cappuccio.

Per quanto riguarda la presentazione: versate prima il brodo nel piatto, e poi collocate i pezzi di carne, le verdure e, per ultimo, le patate.

Inoltre, al vostro pote alla gallega potete aggiungere alcuni pezzetti di carne di vitello, o altri tipi di carni rosse. Le carni bianche, invece, non sono adatte a questa ricetta.

Vi piacciono molto le patate o il chorizo? Aumentate la quantità di questi ingredienti e personalizzate la ricetta del pote alla gallega.

Il condimento

Presentazione pote alla gallega

Cercate di non mettere troppo sale durante la preparazione: gli ingredienti che contiene sono già saporiti. Ma se vi capita di esagerare, potete sempre correggere aggiungendo un po’ d’acqua nella pentola.

Se anche in questo modo non riuscite ad eliminare l’eccesso di sale, togliete un quarto del brodo dalla pentola. Quindi, sostituitelo con acqua non salata.

Spesso il lacón contiene sale in abbondanza. Perciò vi consigliamo di lasciarlo in ammollo un paio di giorni prima di cucinare il brodo. Se vi piacciono i sapori decisi, lasciate alcuni pezzi salati.

Presentazione del piatto

Prima di svelarvi come impiattare questa ricetta, vi consigliamo di consumare il pote gallego un paio di giorni dopo la sua preparazione. Acquisterà un sapore ancora più squisito.

Normalmente il pote gallego si serve come piatto unico. Ma potete anche accompagnarlo con alcune fette di pane artigianale. Si tratta di un piatto invernale, che apporta molta energia. A molte persone piace gustarlo anche nei mesi più caldi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  •  Eladio Rodríguez González, (2000), Diccionario enciclopédico gallego-castellano, Editorial Galaxia, Tomo I, pag. 441
  • ↑ Emilia Pardo Bazán, (1913), La cocina española antígua, reed. MAXTOR (2010)
  • ↑ Saltar a:a b «Caldo gallego». Gastronomía de Galicia, agencia de turismo de Galicia. 2014. Consultado el 26 de noviembre de 2017.
  • ↑ Juan Dantín Cereceda, (1934), La alimentación española: sus diferentes tipos, Madrid, Unión Poligráfica, Primera Pág. 89
  • ↑ Cipriano Torre Enciso, (1982), Cocina gallega “enxebre”: así se come y bebe en Galicia, Primera, Editorial Tres-Catorce-Diecisiete, pág 30-36
  • ↑ Vila, Miguel (21 de julio de 2011). «Caldo de calabaza». Pequena enciclopedia gastronómica cunqueiriana. Consultado el 26 de noviembre de 2017.
  • ↑ «caldo de castañas». Gastronomía de Galicia, agencia de turismo de Galicia. 2014. Consultado el 27 de noviembre de 2017.
  • ↑ Juan Neira Cancela, (1889), El caldo gallego, La Coruña, Primera, Biblioteca Gallega
  • ↑ Bethan Davies, Ben Cole, (2003), Walking the Camino de Santiago – Pág. 158

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.