
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per poter migliorare la flora intestinale ci sono delle semplici abitudini che, messe in pratica ogni giorno, vi aiuteranno a stare bene e digerire meglio.
Lo stile di vita di ogni persona ha un impatto decisivo sulla salute e il benessere del proprio organismo. Per poter migliorare la flora intestinale è necessario seguire delle abitudini sane, che consentiranno all’apparato digerente di funzionare al meglio, allontanando la possibilità di eventuali problematiche.
In questo articolo cercheremo di indicarvi in che modo migliorare la flora intestinale, spiegandovi anzitutto cos’è, come funziona e quali sono gli elementi che possono influenzarla in maniera negativa.
Se avete voglia di sviluppare delle nuove abitudini, più salutari, per prendervi cura del vostro apparato digerente e aumentare la vostra qualità della vita, non perdetevi il seguente articolo.
I batteri depositati nell’intestino sono noti come flora intestinale o microbiota. La maggior parte di loro svolge un’azione positiva per l’organismo e solamente una piccola percentuale può essere considerata “dannosa” per la salute.
Questi due gruppi, insieme, formano un ecosistema equilibrato e complesso che si autoregola. Inoltre, rappresentano la difesa naturale del corpo contro le infezioni e altre malattie.
La flora intestinale favorisce la digestione, il transito intestinale, impedisce la presenza indesiderata di germi nocivi e previene le infezioni.
Allo stesso tempo, contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario. Questa piccola quantità di batteri patogeni mantiene il corpo in allerta e attiva costantemente le sue difese.
Oltre a ciò, la flora intestinale:
Leggete anche: Cibi probiotici per il benessere della flora intestinale
Come detto in precedenza, purtroppo alcuni comportamenti possono portare ad un indebolimento della flora intestinale, con conseguenze negative per tutto il corpo.
Stiamo parlando di una serie di cattive abitudini che possono provocare gas e gonfiori, oltre ad aumentare la produzione di nitrosammine, dei composti organici che posseggono una forte azione cancerogena.
Il sistema digestivo umano è composto da bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Più del 95% dei batteri vive nel tratto digestivo, specialmente nel colon.
Ogni individuo ospita circa 400 specie di microrganismi, per lo più di tipo batterico. In totale raggiungono un peso fino a due chili, simile a quello del fegato.
Scoprite: Alimenti da eliminare dalla dieta: 8 nemici della salute
Alla flora intestinale sono attribuite tre funzioni fondamentali: protettive (o immunitarie), metaboliche (o nutritive) e trofiche. Tutte queste sono le chiavi per il corretto sviluppo di alcuni organi. Lo squilibrio della flora è correlato allo sviluppo di gravi patologie, tra le quali vale la pena menzionare:
Gli alimenti probiotici sono basati su microrganismi vivi di origine naturale. Se consumati nelle dosi appropriate, rinforzano le difese, minimizzano le malattie e migliorano il transito intestinale. Tra questi troviamo:
I cibi prebiotici sono sostanze che stimolano la crescita della flora intestinale.
Si trovano in aglio, cipolla, carciofi, spinaci, banana, soia, mais. Sono di grande aiuto per gli anziani. I probiotici e i prebiotici possono essere parte della composizione degli alimenti.
Tra le buone abitudini che dovrete mettere in pratica per migliorare la flora intestinale, vi è l’abbondante consumo di frutta e verdura. Inoltre, è importante aggiungere cibi prebiotici e integratori che contengono probiotici.
La flora intestinale svolge un ruolo importante sia per la salute dell’apparato digerente che per la prevenzione di molte malattie.
Pertanto, è importante adottare sane abitudini per migliorarla. Una dieta ricca di probiotici e prebiotici può contribuire, come avete visto, al suo corretto funzionamento.