
Spesso si ignora come lavare una trapunta, motivo per cui acari e allergie ci perseguitano. Da ciò nasce il bisogno…
Nelle fughe delle piastrelle si accumulano residui di prodotti per la pulizia, polvere e altre sostanze che provocano lo sviluppo di muffe. Per questo è importante disinfettarle periodicamente.
Per sbiancare le fughe delle piastrelle, non è necessario usare prodotti chimici. Anche al supermercato è possibile trovare soluzioni efficaci, ovvero ingredienti ecologici a basso prezzo e che faciliteranno il lavoro.
Le fughe sono riempite con un impasto che di solito si sgretola per colpa dell’umidità, della polvere e di altre sostanze che si accumulano. Sebbene all’inizio non ci si faccia caso, col passare del tempo assumono un colore scuro per via del proliferare della muffa.
La cosa più sgradevole è che le pareti iniziano ad apparire sporche e l’accumulo di questi microrganismi può facilitare la comparsa di allergie. Per questo motivo è importante dedicare alcuni minuti a pulire e sbiancare le fughe delle piastrelle, almeno una volta alla settimana.
Conoscete già i prodotti naturali per sbiancare le fughe delle piastrelle? In questo articolo vogliamo condividere con voi i cinque migliori rimedi. Non esitate e provateli oggi stesso!
Ben noto come prodotto per la pulizia naturale, l’aceto bianco è uno degli alleati per sbiancare le fughe delle piastrelle. Grazie al suo alto contenuto di acidi naturali, scioglie la muffa ed elimina le macchie di umidità.
Nota bene: se le macchie sono molto difficili, strofinate direttamente con aceto bianco senza diluirlo
Consigliamo di leggere anche: Sbiancare il bucato senza cloro: 5 soluzioni naturali
Il bicarbonato di sodio è uno dei “detergenti” ecologici più efficaci che possiamo usare. Grazie alla sua azione astringente e antimicotica, rimuove i residui di muffa che fanno sembrare le fughe sporche. Per di più, neutralizza i cattivi odori e i batteri.
L’acido citrico contenuto nel succo di limone è un componente che aiuta a limitare lo sviluppo della muffa e dei batteri presenti nelle fughe delle mattonelle. La sua applicazione diretta non elimina solo lo sporco, evita anche che si sporchi in un secondo momento o che si macchi.
Potrebbe interessarvi: Proprietà e rimedi a base di limone
È cosa nota che l’aceto di mele viene impiegato principalmente in cucina o nella medicina naturale. Ma grazie alla sua alta concentrazione di acidi, rappresenta una soluzione interessante anche per la pulizia delle mattonelle e dei sanitari.
Uno dei prodotti più consigliati per sbiancare le fughe delle piastrelle e altre superfici simili è l’acqua ossigenata. In questo caso proponiamo di mischiarla al bicarbonato di sodio, in modo da eliminare le macchie di umidità e i resti dei detersivi.
Nota bene: se le macchie di muffa rimangono, applicate un po’ di aceto bianco dopo aver usato l’impasto di acqua ossigenata e bicarbonato.
Avete notato delle sgradevoli macchie nelle scanalature tra le piastrelle del bagno o della cucina? Provate queste semplici soluzioni. Come potete immaginare, sono facili da preparare e non richiedono ingredienti costosi.