
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
L'ulcera peptica o gastroduodenale è una ferita nei tessuti che rivestono l'interno dello stomaco e del duodeno. Ha varie cause e si manifesta con sintomi dolorosi, ma una volta riconosciuta può essere trattata fino alla guarigione
Ulcera peptica o gastroduodenale, siamo sicuri che avete già sentito parlare di questo fastidioso problema, che consiste in una ferita che interessa il rivestimento interno dello stomaco o dell’intestino.
È molto dolorosa e di solito la sua comparsa è associata allo stress, anche se non sempre ne è la causa principale. Per tale motivo, vale la pena conoscere tutte le informazioni riguardanti questo problema.
Oggi vogliamo parlarvi dell’ulcera peptica, concentrandoci, soprattutto, sui sintomi, affinché possiate riconoscerla. Prendete nota!
L’ulcera peptica è una patologia abbastanza frequente.
Le nostre abitudini di vita, che non sono sempre particolarmente sane come dovrebbero, generano questo problema che si presenta quando appare una ferita nella mucosa che riveste lo stomaco o la parte alta dell’intestino tenue (comunemente conosciuta come duodeno).
Questa ferita aperta, o ulcera, si crea quando si verificano dei cambiamenti nel processo digestivo e vengono segregati troppi acidi, che finiscono per aprire una o più ferite.
Vi sorprenderà sapere che il 20% della popolazione mondiale soffre di questo problema. Bisogna fare attenzione perché, se non viene trattata in tempo, l’ulcera peptica può avere conseguenze molto gravi.
Leggete anche: Guarigione dall’ulcera gastrica: rimedi naturali
Il principale problema dell’ulcera gastroduodenale è che, oltre al dolore e al fastidio, generalmente viene confusa con indigestione o reflusso gastrico.
È bene sapere che, se non viene trattata in tempo, questa continuerà ad avanzare, fino a perforare la parete dello stomaco o dell’intestino tenue, causando emorragie, e potrebbe arrivare anche a toccare altri organi, come ad esempio il pancreas.
È una patologia seria, quindi prendete in considerazione i seguenti sintomi e non dubitate nel consultare il vostro medico ogni volta che avvertite sensazioni di fastidio o di malessere.
Ecco i segnali più caratteristici:
Appena finito di mangiare, sentite lo stomaco duro, come se aveste mangiato tantissimo e quasi non poteste respirare. Se vi sembra che questo capiti troppo di frequente, rivolgetevi al medico.
Dopo pranzo ha inizio uno spiacevole processo nel quale soffrite subito di singhiozzo, non potete smettere di ruttare e, durante il pomeriggio, soffrite di gas intestinali.
Leggete anche: Singhiozzo nel neonato: come calmarlo
Il dolore si concentra in particolar modo nell’ombelico e nel ventre, e non si tratta di un semplice fastidio, ma di un bruciore elevato, che nessun calmante può alleviare.
Contattate il vostro medico se questo problema persiste per più di una settimana di seguito.
Il fatto curioso è che, dopo aver mangiato, si prova una sensazione di pienezza estrema, che si trasforma dopo qualche ora in voraci attacchi di fame. Si tratta di una falsa sensazione, dato che sono proprio l’ulcera e gli acidi gastrici che la producono.
Sono già sintomi più avanzati che devono mettervi in allerta. Nessuno perde peso senza un motivo. È sintomo che non digerite in modo corretto e che non vi state nutrendo nel modo migliore.
Se a questi sintomi si aggiunge il vomito, è chiaro che dovete rivolgervi al medico. Non dubitate e non lasciate passare più tempo, rivolgetevi al vostro medico!
Si tratta di un sintomo diretto che l’ulcera sta perforando il vostro stomaco o il duodeno. Se vi capita, rivolgetevi al pronto soccorso. Mantenete la calma, perché l’ulcera peptica può essere curata.
Con un trattamento indicato, dei cambiamenti nell’alimentazione e nelle abitudini di vita, questa patologia può essere curata. La cosa più importante è prestare attenzione ai sintomi e agire il prima possibile.