6 segnali che indicano un consumo eccessivo di zucchero
· 12 Dicembre 2016
I segnali che indicano un consumo eccessivo di zucchero sono molto simili a quelli di una crisi d'astinenza. La situazione peggiora perché quasi tutti i cibi vengono alterati da questa sostanza, proprio con lo scopo di scatenare questo effetto.
La prima cosa che direbbe un nutrizionista o un allenatore sportivo se andassimo a farci visitare è che bisogna evitare lo zucchero. È un veleno per il nostro corpo. Oltre a far ingrassare, gli effetti di un consumo eccessivo di zucchero si ripercuotono in modo negativo sui nostri valori.
Il sangue presente nel nostro organismo, infatti, contiene sostanze sensibili a questo ingrediente.
Nonostante ciò, a volte non siamo consapevoli dell’effetto negativo comportato da un consumo eccessivo di zucchero.
Di solito consideriamo il diabete l’unica malattia causata dallo zucchero, quindi, se non ne soffriamo, pensiamo di essere scampati agli effetti negativi di questo ingrediente.
Sviluppare il diabete è uno dei sintomi che indica un consumo eccessivo di zucchero, è vero.
Tuttavia, prima di arrivare a questo estremo, è possibile soffrire una serie di effetti secondari che complicano la vita di tutti i giorni e che ci impediscono di fare tutto ciò che desideriamo.
Nonostante ciò, spesso non notiamo la relazione che esiste tra questi problemi e lo zucchero, perché il suo consumo è ormai normale nella vita di tutti.
Sintomi di un consumo eccessivo di zucchero
1. Stanchezza generale
L’effetto scatenato dallo zucchero può essere paragonato a quello delle droghe stimolanti. Prima di tutto, si soffre un rapido aumento delle energie, che si riduce subito dopo fino a raggiungere livelli inferiori a quelli normali.
Il risultato è un processo deprimente che segue il picco iniziale.
La reazione generale a questa stanchezza è bere una bibita gassata, come la coca cola, o fare ricorso ad altri tipi di stimolanti, anche questi zuccherati.
In questo modo, il ciclo ricomincia da capo e non finisce mai.
Per questo motivo, vi consigliamo, per esempio, di prendere il caffè con gli edulcoranti naturali o altri ingredienti che non siano lo zucchero, poiché ciò vi aiuterà a recuperare le energie.
Come dicevamo nel punto precedente, parliamo di una sostanza che ha effetti molto simili a quelli di una droga.
Per questo motivo, una voglia incontrollabile di mangiare dolci è un sintomo che indica un consumo eccessivo di zucchero.
È possibile che abbiate già stabilito una relazione di dipendenza con questa sostanza.
Per capire il motivo che spiega questa reazione, dobbiamo fare riferimento alle nostre origini come specie.
Per sopravvivere, l’essere umano ha bisogno del glucosio. Quindi, più ne ingeriamo, più il nostro cervello ci spinge ad accumularne.
È proprio per questo che persino ai prodotti più impensabili, come gli aperitivi o la carne, viene aggiunto dello zucchero.
3. Sbalzi d’umore
Se pensiamo ai due indicatori che abbiamo appena illustrato, questo segnale di consumo eccessivo di zucchero di certo non è una sorpresa. Più ne mangiamo, più ne vogliamo.
Ciò significa che appena mangiamo un dolce, ci sentiamo subito meglio.
Quando, invece, ne notiamo la mancanza, il nostro umore peggiora.
È curioso sapere che, ormai, gli sbalzi di umore sono collegati a qualsiasi cibo.
Tutti gli alimenti che sono stati sottoposti a un processo industriale, infatti, contengono glucosio, il che significa che questa “crisi di astinenza” si soffre ormai con tutti i cibi.
4. Fa ingrassare
Una volta che il cervello ha ricevuto la quantità di zucchero necessaria per funzionare come deve, il corpo lo metabolizza come grasso.
Poiché il pancreas non è in grado di segregare la quantità d’insulina necessaria a digerirlo tutto, il fegato lo identifica come grasso.
Non preoccupatevi, potete comunque mangiare molta frutta per perdere peso.
Il glucosio presente nella frutta, infatti, non è nocivo come quello che troviamo nelle torte o negli altri prodotti industriali.
5. Compromette l’aspetto della pelle
La digestione di zucchero richiede insulina. Si tratta di una sostanza potente che ricorre tutto il corpo in grandi quantità quando si assumono zuccheri in eccesso.
Sono in molti ad essere particolarmente sensibili all’insulina ed è così che la loro pelle inizia a seccarsi e a screpolarsi.
È vero che esistono molti prodotti per prendersi cura della propria pelle, ma prima di utilizzarli, vi consigliamo di ridurre il consumo di zucchero per capire se può essere la causa dei vostri problemi cutanei.
Di sicuro saprete che l’eccesso di sale non fa bene alla pressione, ma sapevate che un consumo eccessivo di zucchero è anche peggio?
Uno studio ha dimostrato che lo zucchero richiede uno sforzo cardiaco maggiore, perché è più complicato da metabolizzare.
Per questo motivo, i valori della pressione aumentano.
Al giorno d’oggi, i fastidi causati da questa abitudine sono molto comuni. Nonostante ciò, sono in pochi a conoscere il legame che esiste tra lo zucchero ed essi.
I motivi sono diversi, ma è evidente che si deve ad una mancanza di conoscenze sul cibo e al piacere che si prova quando si mangia un buon dolce.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…