I semi di finocchio sono diventati famosi negli ultimi anni grazie alle loro proprietà nutrizionali. Il finocchio è una pianta erbacea dalla profumazione dolce, originaria del Mediterraneo, utilizzata sin dalle epoche più remote per diverse finalità medicinali.
Anche se potrebbero essere aggiunti alle insalate, alle salse e ai prodotti da forno, nella maggior parte dei casi vengono ingeriti sotto forma di infuso. Questa bevanda è caratterizzata da un forte aroma e da un leggero retrogusto di liquirizia. Inoltre, è rilassante e apporta all’organismo una notevole quantità di antiossidanti.
Benefici dei semi di finocchio
I semi di finocchio hanno un sapore leggermente dolce, simile a quello dell’anice o della liquirizia. Si ottengono dalla pianta del finocchio (Foeniculum vulgare), alto fino a circa 120 cm, dalle foglie piumose e dai fiori giallastri e a forma di piccoli ombrelli.
Venivano impiegati già nell’antichità a integrazione del trattamento di alcune malattie o di problemi di salute. Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove scientifiche per poter confermare tali effetti. A ogni modo, i dati aneddotici sui loro usi per la salute ci permettono di individuare determinati benefici.
Aiutano a combattere le infezioni
Le proprietà del tè a base di semi di finocchio aiutano a contrastare alcuni virus e batteri. Per questo motivo, sono riconosciuti con buon rimedio in caso di specifiche infezioni. Oltretutto, se ne consiglia il consumo alle persone il cui sistema immunitario è debilitato.
Migliorano la qualità del sonno
Grazie alla loro azione rilassante, i semi di finocchio sono una valida alternativa per stimolare il sonno. Le loro proprietà rilassano i muscoli, inclusi quelli dell’apparato digerente, favorendo la preparazione dell’organismo che si appresta ad andare a dormire. Inoltre, riduce gli episodi di insonnia.
Stimolano la produzione di latte materno
Gli aneddoti e persino alcuni riferimenti in letteratura medica permettono di giungere alla stessa conclusione: il finocchio stimola la produzione di latte materno. Sin dall’antichità è stato utilizzato come galattogeno, una proprietà che stimola la quantità e la qualità del latte nelle madri che allattano.
Calmano i disturbi gastrici
Questi semi sono un ottimo digestivo e contengono proprietà antinfiammatorie e lenitive. Proprio per questo, sono eccellenti alleati per calmare il malessere dovuto a flatulenze, diarrea e dolori addominali. Riducono anche l’eccessiva secrezione di succhi gastrici e prevengono il reflusso.
Scoprite come: Come curare il reflusso gastroesofageo
Apportano antiossidanti
Consumare un infuso di semi di finocchio è un modo naturale per apportare un maggior numero di antiossidanti all’organismo. Come alcuni sanno, gli antiossidanti attaccano le molecole dannose per far fronte allo stress ossidativo. Oltre a ciò, riducono il sovraccarico di reni e fegato.
Donano un alito più fresco
Le proprietà antibatteriche dei semi di finocchio possono aiutare a neutralizzare l’alitosi. I loro componenti eliminano i patogeni responsabili dell’alito cattivo, inoltre regolano il pH della saliva. L’ideale è assumerli prima di andare a dormire e al mattino, appena svegli.
Combattono la stitichezza
Una bevanda a base di finocchio può aiutare a rilassare i muscoli dell’apparato digerente. Proprio per questo risulta un buon rimedio per stimolare il moto intestinale e per ridurre la stitichezza. Se ne consiglia il consumo almeno due volte al giorno.
Rimedi naturali a base di finocchio
Nella maggior parte dei casi, i semi di finocchio possono essere ingeriti sotto forma di infuso, da cui è possibile trarre tutte le proprietà menzionate. Bisogna tuttavia ricordare che è controindicato per le donne in gravidanza e per i neonati. Inoltre, non va assunta in quantità eccessive.
Infuso ai semi di finocchio
Un classico infuso ai semi di finocchio racchiude buona parte delle proprietà nutrizionali della pianta. Può dunque essere preparato in caso di problemi digestivi, difficoltà di allattamento, disturbi del sonno o infezioni.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di semi di finocchio (7 g)
- 1 tazza di acqua bollita (250 ml)
- Miele (a scelta)
Preparazione
- Aggiungete un cucchiaino di semi di finocchio in una tazza di acqua bollente.
- Copritela e lasciate raffreddare per circa 10 minuti.
- Filtrate con l’aiuto di un colino e, se preferite, addolcite con un cucchiaio di miele.
- Consumate da 2 a 3 tazze al giorno.
Potrebbe interessarvi anche: Trattare il fegato grasso in modo naturale
Infuso di semi di finocchio e limone
Questa bevanda è ideale per calmare l’eccessiva acidità di stomaco e l’infiammazione. Grazie al suo notevole apporto di minerali e vitamina C, risulta anche adatta per aumentare le difese immunitarie.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di semi di finocchio (7 g)
- Il succo di 1/2 limone
- 1 tazza di acqua bollita (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete un cucchiaino di semi a una tazza di acqua bollente.
- Spremete il succo di mezzo limone e aggiungetelo all’infuso.
- Per concludere, coprite la bevanda e lasciatela in infusione per 10 minuti.
- Da consumare calda, 2 volte al giorno.
Risciacqui con semi di finocchio
Per intensificare l’effetto rinfrescante dei semi di finocchio, possiamo abbinarli a della menta. Questa pianta aiuta a ridurre la presenza di batteri e a neutralizzare il cattivo odore lasciato da alcuni alimenti. Un ottimo rimedio per combattere l’alitosi.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di semi di finocchio (7 g)
- 5 foglie di menta
- 1 tazza di acqua bollente (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete i semi e le foglie di menta alla tazza di acqua bollita.
- Coprite la bevanda e attendete fino a quando non si sarà raffreddata.
- Filtratela con un colino a maglia sottile.
- Usate il liquido ottenuto per fare dei gargarismi dopo esservi lavati i denti.
- Utilizzatelo fino a 2 volte al giorno.
Non avete ancora testato le meraviglie di questo ingrediente? Ora che conoscete i suoi impieghi, non esitate a tenerlo a portata di mano. Come avrete notato, si tratta di facili ricette che possiedono interessanti proprietà.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Rather, M. A., Dar, B. A., Sofi, S. N., Bhat, B. A., & Qurishi, M. A. (2016). Foeniculum vulgare: A comprehensive review of its traditional use, phytochemistry, pharmacology, and safety. Arabian Journal of Chemistry. https://doi.org/10.1016/j.arabjc.2012.04.011
- S.b, B., V.v, P., & A.h, B. (2014). Foeniculum vulgare Mill: A review of its botany, phytochemistry, pharmacology, contemporary application, and toxicology. BioMed Research International.
- Kaur, G. J., & Arora, D. S. (2009). Antibacterial and phytochemical screening of Anethum graveolens, Foeniculum vulgare and Trachyspermum ammi. BMC Complementary and Alternative Medicine. https://doi.org/10.1186/1472-6882-9-30
- Anwar, F., Ali, M., Hussain, A. I., & Shahid, M. (2009). Antioxidant and antimicrobial activities of essential oil and extracts of fennel (Foeniculum vulgare Mill.) seeds from Pakistan. Flavour and Fragrance Journal. https://doi.org/10.1002/ffj.1929
- Diao, W. R., Hu, Q. P., Zhang, H., & Xu, J. G. (2014). Chemical composition, antibacterial activity and mechanism of action of essential oil from seeds of fennel (Foeniculum vulgare Mill.). Food Control. https://doi.org/10.1016/j.foodcont.2013.06.056
- Oktay, M., Gülçin, I., & Küfrevioǧlu, Ö. I. (2003). Determination of in vitro antioxidant activity of fennel (Foeniculum vulgare) seed extracts. LWT – Food Science and Technology. https://doi.org/10.1016/S0023-6438(02)00226-8