Soffrite spesso di colon irritabile? I medici ancora non sanno definire con esattezza quale sia la causa, ma questa condizione così frequente non è difficile da trattare e alleviare.
Si sa che è una malattia ricorrente, che colpisce maggiormente le donne e che a volte viene associata allo stress. Si attraversano fasi di stitichezza e più tardi di diarrea, quindi quale tipo di farmaco è il più consigliato?
È chiaro che bisogna sempre seguire i consigli medici, ma non è mai di troppo includere anche dei piccoli rimedi naturali. Oggi nel nostro spazio vogliamo suggerirvi il seguente.
Trattare il colon irritabile in modo naturale: succo all’aloe vera con menta
1. Ingredienti di cui avete bisogno
Chiariamo prima una cosa: non curatevi mai da soli, né ignorate i consigli degli specialisti. Ricordate anche che l’uso continuato di molti farmaci a lungo andare porta a delle conseguenze, come problemi a fegato o reni.
La soluzione? Assumete i farmaci giusti e necessari, integrandoli con strategie naturali quotidiane. Vi invitiamo a iniziare il vostro trattamento con il seguente rimedio:
2 cucchiai di gel di aloe vera (40 grammi)
15 grammi di foglie di menta piperita (anche l’olio di menta può essere utile nel caso in cui ce l’abbiate)
2. Perché questi ingredienti aiutano a trattare il colon irritabile?
Aloe vera
Consumare aloe vera per dieci giorni consecutivi allevierà l’infiammazione e l’irritazione del colon. Infatti:
È uno dei pochi alimenti che entrando in contatto con l’intestino non si trasforma in gas.
Si attivano le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
Ammorbidisce e tonifica.
Evita le contrazioni che causano il dolore.
Regola il passaggio corretto delle feci evitando sia la stitichezza che la diarrea.
Grazie all’aloe vera si assorbono meglio i nutrienti.
Non bisogna nemmeno trascurare il fatto che elimina i batteri nocivi, quelli che fanno ammalare.
I benefici della menta e il suo trattamento adeguato per il colon irritabile sono stati pubblicati dal British Medical Journal. Il mentolo è ciò che ad esempio permette di diminuire la contrazione muscolare, rilassando le pareti dell’intestino.
In questo modo si riducono il dolore, i crampi, la stitichezza e la diarrea. La conclusione è stata chiara, ossia che la menta piperita si distingue per essere il trattamento più efficace contro i sintomi della sindrome del colon irritabile.
3. Come preparare il trattamento all’aloe e menta per il colon irritabile?
Prepararlo non è molto complicato. Scaldate 250 ml d’acqua.
Una volta giunti ad ebollizione, aggiungete i 40 grammi di gel di aloe vera.
Mescolate bene e poi aggiungete le foglie di menta piperita. Al posto delle foglie di menta, potete anche usare l’olio di menta, ma in quel caso aggiungetelo quando la miscela è tiepida e non sta sul fuoco. Se usate le foglie di menta, sarà per ottenere un infuso.
Una volta che questi elementi si sono mescolati bene e hanno rilasciato la loro essenza nell’acqua, togliete dal fuoco e lasciate freddare.
Bevetene due bicchieri al giorno, uno la mattina a digiuno e l’altro dopo cena.
Bevetelo sempre tiepido, a temperatura ambiente, una tazza a digiuno e una dopo cena per dieci giorni consecutivi.
L’ideale sarebbe seguire questo trattamento tutti i mesi, in modo da depurare il colon e rafforzare tutto il sistema digerente; si tratta di un tonico medicinale semplicemente fantastico.
Altri consigli per trattare il colon irritabile
Evitate di mangiare latticini, cibi con molti grassi o condimenti. Evitate le bibite gassate o il caffè.
Mangiate quantità ridotte per più volte durante l’arco della giornata. È meglio mangiare poco, ma circa sei volte al giorno.
Aumentate il consumo di fibre e verdure.
L’ideale è mangiare insalate a base di papaya.
Il succo di prugne è medicinale, così come l’avena con le mele.
Anche i semi di lino sono molto adeguati per trattare il colon irritabile.
La camomilla o infusi alla cannella a metà pomeriggio vi aiuteranno a sentirvi meglio.
Il succo di barbabietola e carota, oltre a essere nutritivo, agisce da depurante e protettore del colon. È perfetto per la cena, per esempio.
Evitate il più possibile tutte le situazioni di stress. Le emozioni negative, l’ansia o le preoccupazioni possono “innescare” il colon irritabile.
Somerville, K. W., Richmond, C. R., & Bell, G. D. (1984). Delayed release peppermint oil capsules (Colpermin) for the spastic colon syndrome: a pharmacokinetic study. British journal of clinical pharmacology, 18(4), 638-640.
Grigoleit, H. G., & Grigoleit, P. (2005). Peppermint oil in irritable bowel syndrome. Phytomedicine, 12(8), 601-606.
Davis, K., Philpott, S., Kumar, D., & Mendall, M. (2006). Randomised double‐blind placebo‐controlled trial of aloe vera for irritable bowel syndrome. International journal of clinical practice, 60(9), 1080-1086.
Langmead, L., Makins, R. J., & Rampton, D. S. (2004). Anti‐inflammatory effects of aloe vera gel in human colorectal mucosa in vitro. Alimentary pharmacology & therapeutics, 19(5), 521-527.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…