Lo shampoo secco: benefici e consigli per l'uso
Lo shampoo secco aiuta a pulire i capelli senza l’uso dell’acqua. Viene usato per prendersi cura dei capelli quando non è possibile o non si vuole fare il classico lavaggio per una qualsiasi ragione.
Gli ingredienti dello shampoo secco permettono di eliminare il grasso, le impurità e il cattivo odore che a volte si accumulano nel cuoio capelluto. Oltre a ciò, alcuni affermano che questo prodotto faciliti le acconciature. Grazie allo shampoo secco non avrete bisogno di lavare i capelli per averli puliti, brillanti e vigorosi.
Vantaggi dello shampoo secco
Sono molteplici i vantaggi offerti dallo shampoo secco e per questo è un prodotto che ha riscosso popolarità negli ultimi anni. Il primo beneficio è che permette di pulire i capelli in fretta qualora sia necessario. Tra gli altri vantaggi dell’uso dello shampoo secco vi è il fatto di non dover lavare spesso i capelli, dato che tende a seccarli.
In quanto ai capelli in sé, risultano subito più voluminosi e non più schiacciati. La chioma sarà più facilmente gestibile e se usato con moderazione lo shampoo non danneggia né deteriora i follicoli. Questo perché assorbe gli eccessi di grasso accumulati nel cuoio capelluto.
Quasi sempre è fatto con ingredienti rispettosi dell’ambiente. È possibile anche preparalo in casa con elementi facili da reperire. Per i capelli tinti esistono formulazioni speciali che accentuano il colore ricercato, se questa è l’intenzione.
Provate a leggere: Lavare i capelli grassi riducendo il sebo in eccesso
Tipi di shampoo secco
Prima di procedere con i consigli sull’applicazione dello shampoo secco, dovete sapere che questo prodotto può avere diverse forme. Le più frequenti sono le seguenti:
- In polvere: è simile al talco e viene applicato sulle radici per eliminare l’eccesso di grasso.
- Crema: si applica su tutta la testa e offre un risultato più naturale che, inoltre, facilita la pettinatura. Non è consigliato per i capelli grassi.
- A spuzzo: va spruzzato sulle radici. Il diffusore contribuisce ad una distribuzione più omogena.
- Per i capelli tinti: aggiunge un tocco di colore che copre le imperfezioni o irregolarità del colore.
- Ecologico: contiene ingredienti naturali che proteggono i capelli e l’ambiente.
Potrebbe interessarvi: Disintossicare i capelli con shampoo e maschere
Metodo di applicazione raccomandato
Se desideriamo usare questo shampoo, dobbiamo rispettare tre fasi: applicazione, fissaggio e spazzolatura per un tempo pari a 15 – 25 minuti. Quello che potete fare è:
- Se utilizzate shampoo secco in polvere o spray, applicatelo solo sul cuoio capelluto e nelle aree che risultano più grasse o sporche. Se lo usate in crema, applicatelo al cuoio capelluto e dopo estendetelo su tutti i capelli.
- Quando utilizzate lo spray, applicatelo a una distanza di 15 centimetri.
- Se volete ottenere più volume, aggiungete più prodotto alla radice.
- Conviene muovere i capelli con le dita mentre lo applicate.
- Lasciate agire il prodotto per un tempo che va dai 5 ai 15 minuti, a meno che l’etichetta non indichi diversamente.
- Trascorso questo tempo, massaggiate con dolcezza il cuoio capelluto e dopo pettinate per eliminare i residui. In questa ultima fase potete usare l’asciugacapelli, con una temperatura fredda.
Il miglior momento per applicare lo shampoo secco è prima di andare a dormire. Da un lato, favorisce l’assorbimento del sudore che può formarsi durante la notte; dall’altro, appena vi sveglierete avrete solo bisogno di un piccolo ritocco e di pettinarvi per essere pronte.
Sostituisce il lavaggio con lo shampoo?
Lo shampoo secco non sostituisce il lavaggio dei capelli. È chiaro che diminuisce lo sporco e dona ai capelli un aspetto pulito e bello, ma non è l’opzione più igienica.
Questo prodotto rappresenta una soluzione momentanea, non pulisce i capelli. Il lavaggio tradizionale garantisce la rimozione di batteri e riequilibra il pH naturale della pelle, pertanto è insostituibile. L’ideale è alternare i due metodi.
Quando è consigliato usare lo shampoo secco
Potremmo dire che lo shampoo secco è un’eccellente opzione quando siamo di fretta o non abbiamo il tempo necessario per lavare e asciugare i capelli.
Si tratta inoltre un fantastico rimedio quando affrontiamo un lungo viaggio che ci impedisce il classico lavaggio o se abbiamo un appuntamento subito dopo la palestra e dobbiamo essere in ordine.
Questo shampoo è un’alternativa valida anche per chi ha i capelli grassi o secchi. Evita il classico lavaggio, eliminando l’aspetto sporco e rovinato. Inoltre dà volume e rende più modellabile la chioma.
Principali svantaggi
In primo luogo, bisogna essere consapevoli che non si tratta di uno shampoo nel vero senso della parola, dunque non pulisce i capelli.
Allo stesso modo, è importante considerare che questi prodotti, soprattutto a spray, possono contenere componenti che danneggiano i follicoli piliferi. In particolare quelli che contengono alcol.
Se lo usate spesso o non lavate i capelli nel modo convenzionale per molto tempo, correte il rischio di ostruire i follicoli piliferi. Ciò può provocare follicolite, forfora o dermatite seborroica.
Precauzioni se si usa lo shampoo secco
Dovete accertarvi che nello shampoo secco non ci sia amianto. Questo è un componente presente in molti prodotti in polvere, come talchi. L’amianto è stato associato al cancro dopo una prolungata esposizione.
L’uso di questi prodotti combinati al calore dell’asciugacapelli è dannoso per il cuoio capelluto, in quanto tenderà a seccarlo molto. Per evitare qualsiasi inconveniente, si consiglia di usare lo shampoo secco con moderazione.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Soler, M. R., Díaz, A. S., Ramos, F., & Recasens, M. M. (2003, January). Estudio de la proteína FMRP en la raíz de cabello: aplicación al diagnóstico del síndrome del cromosoma X frágil. In Anales de Pediatría (Vol. 59, No. 5, pp. 431-435). Elsevier Doyma.
- Ruiz, I. M. P., París, M. J. M., & Galdeano, A. P. (2002). Deficit total o parcial de autocuidados en la higiene. Enfermeria Clinica, 12(3), 127-132.
- Jackson, L. (2020, 9 abril). Mercado global Champu seco (Nueva investigacion en PDF por MarketResearch.Biz) | The Unilever Group, Procter & Gamble Hygiene and Health Care Limited (P&G), Kao Corporation. hoyciclismo. https://hoyciclismo.com/mercado-global-champu-seco-nueva-investigacion-en-pdf-por-marketresearch-biz-the-unilever-group-procter-gamble-hygiene-and-health-care-limited-pg-kao-corporation/
- Domínguez-Auñón, José D., et al. “Foliculitis/seudofoliculitis abscesiforme del cuero cabelludo. Presentación de dos casos y breve revisión de la literatura.” Actas Dermo-Sifiliográficas 95.4 (2004): 231-234.
- Agudo, Antonio, and C. A. González. “Exposición al amianto y sus efectos sobre la salud.” Archivos de prevención de riesgos laborales 4.2 (2001): 55-57.