
Le uova sode sono un ottimo alimento. Da un lato, sono fonte di proteine di alta qualità, dall’altro contengono gli…
Il siero del latte contiene nutrienti essenziali e vantaggiosi per il nostro organismo, poiché eliminano, ad esempio, i grassi saturi in eccesso presenti nel latte. Scopriamo le sue proprietà e le sue varietà.
Molte ricette americane prevedono il cosiddetto buttermilk, siero del latte o siero di burro. Tuttavia, in alcuni Paesi non esiste, per cui dobbiamo ricorrere a delle alternative al siero del latte.
In questo spazio vogliamo mostrarvi alcune alternative che potrete usare per sostituire questo ingrediente, così come i principali benefici e le proprietà del siero del latte. Continuate a leggere per scoprirle.
Il siero è un tipo di latte leggermente acido. L’acidità del siero proviene dagli acidi che contiene, soprattutto lattici, perché le proteine sono leggermente cagliate.
Decenni fa, quando il burro veniva lavorato manualmente, alla fine di questo processo avanzava un liquido. Questo liquido veniva chiamato siero del latte, ma in realtà conteneva meno grasso butirrico rispetto al burro tradizionale.
In sostanza, il siero del latte è più salutare rispetto al burro o alla panna acida. Oggi i produttori aggiungono dei batteri di acido lattico al latte scremato o a basso contenuto di grassi, in modo da ottenere il siero del latte.
Leggete anche: Latte vegetale: ecco i migliori cinque
Il siero del latte è una ricca fonte di vitamine del gruppo B (B1, B6, B12), fondamentali per un corretto sviluppo e funzionamento dell’organismo.
Anche questo composto è ricco di vitamine C e D, utili per rinforzare il sistema immunitario. Una cosa da tenere particolarmente in considerazione in inverno, quando siamo più inclini a influenza e raffreddore.
Un’altra delle proprietà più importanti del siero del latte è che contiene un’elevata concentrazione di minerali come il calcio, il fosforo, il potassio, il sodio, il manganese e il magnesio, che nel complesso sono fondamentali per un corretto funzionamento del nostro organismo.
Infine, bisogna anche sottolineare che presenta un apporto calorico molto basso, per cui se ne consiglia il consumo a tutti coloro che soffrono di colesterolo LDL alto a livello arterioso e che stanno cercando di dire addio alle malattie cardiovascolari come l’ipertensione.
Si consiglia il consumo del siero del latte a tutti coloro che desiderano perdere qualche chilo di troppo e che cercano di prendersi cura della propria linea, visto che, tutto sommato, è un composto ipocalorico.
Come avrete già potuto constatare, tutti i nutrienti principali del siero del latte contribuiranno a migliorare la vostra vita, qualcosa che, col tempo, si trasformerà in una serie di benefici da tenere in considerazione e che riassumeremo in queste ultime righe:
Leggete anche: Dieta per le donne che praticano sport ad alto rendimento
Misurate 1 cucchiaino e 3/4 di cremor tartaro più una tazza di latte. Sbattete insieme per mescolare e lasciate riposare a temperatura ambiente per 5-10 minuti, fino a cagliatura.
Aggiungete un cucchiaio di succo di limone (15 ml) a 250 ml di late parzialmente scremato o scremato. Lasciate a riposo il composto, a temperatura ambiente e per 5-10 minuti. Avrà l’aspetto del latticello o di uno yogurt particolarmente liquido. Mescolate e sarà pronto.
In un dosatore per liquidi, mescolate due cucchiai di latte con dello yogurt naturale sufficiente a riempire una tazza. Dopo aver mescolato, avrete ottenuto un tempestivo sostituto del siero del latte.
Se avete della panna acida in casa, potete facilmente farne un sostituto del siero del latte diluendola con del latte, fino a ottenere la consistenza del burro. Mescolate il tutto per poterlo utilizzare.
Aggiungete un cucchiaio di aceto bianco o di mele (15 ml) a 250 ml di latte parzialmente scremato o scremato. Lasciate riposare il composto a temperatura ambiente, per circa 5-10 minuti (fino a cagliatura). Mescolate ed ecco pronto.
A questo punto, conoscete già i benefici del siero del latte e le sue possibili alternative da prevedere nella vostra dieta quotidiana. Provatele per elaborare una moltitudine di ricette in cui il siero del latte è un ingrediente indispensabile.