
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
L’infuso di timo può aiutarci ad attenuare i fastidi associati alla gengivite e controllare infezioni e sanguinamento associati.
La gengivite è una delle conseguenze dell’accumulo eccessivo di placca dentale. I sintomi della gengivite si manifestano con una infiammazione delle gengive, accompagnata da arrossamento e sanguinamento.
È una lieve malattia parodontale che richiede un intervento immediato per evitare complicazioni come la parodontite o la perdita del dente.
La sua causa più frequente è una cattiva igiene orale, ma può essere causata anche dal fumo o malattie che compromettono il sistema immunitario.
Oggi esistono molti trattamenti farmacologici e professionali capaci di contenere il problema prima che si estenda a tutti i tessuti e le ossa sottostanti.
Esistono, inoltre, numerosi rimedi di origine naturale che possono accelerare il recupero. In questo articolo vogliamo riassumere i sintomi della gengivite e i rimedi naturali per un immediato beneficio.
Una persona con gengivite presenta una serie di sintomi a causa del processo infiammatorio.
Leggete anche: 7 soluzioni naturali per trattare le gengive infiammate
Anche se al minimo segno di gengivite è opportuno rivolgersi a un professionista, è possibile preparare alcuni rimedi naturali che possono ridurre la gravità dei sintomi.
La curcuma possiede un composto attivo noto come curcumina che le conferisce un effetto antinfiammatorio e antimicrobico.
Queste proprietà favoriscono l’eliminazione della placca dentale e, favorendo l’eliminazione dei batteri, donano sollievo alle gengive.
Ingredienti
Preparazione
Modo d’uso
I composti antibatterici contenuti nel timo aiutano a contenere le infezioni associate alla gengivite.
La sua azione antinfiammatoria riduce il fastidio alle gengive e ne contiene il sanguinamento.
Ingredienti
Preparazione
Modo d’uso
Un’altra pianta antibatterica in grado di rimuovere la placca dentale è il geranio. Il suo uso come collutorio naturale combatte lo sviluppo dei batteri che alterano la salute delle gengive.
Ingredienti
Preparazione
Modo d’uso
Può interessarvi anche: Come trattare la gengivite in modo naturale
La malva possiede un leggero effetto analgesico e antinfiammatorio che può ridurre il gonfiore delle gengive e calmare il dolore.
Il suo uso come collutorio riduce la presenza di batteri e facilita l’eliminazione dei residui di cibo che formano la placca.
Ingredienti
Preparazione
Modo d’uso
Un impasto naturale di aloe vera, miele e acqua ossigenata può pulire in profondità la bocca eliminando i germi responsabili della comparsa delle infezioni.
Il suo effetto antinfiammatorio calma le gengive gonfie e riduce la comparsa di dolore e sanguinamento.
Ingredienti
Preparazione
Modo d’uso
Per ridurre i sintomi della gengivite, è importante tenere in considerazione la necessità di aggiungere a questi rimedi naturali migliori abitudini di igiene orale e consultare periodicamente il dentista.