Il prurito agli occhi è uno dei sintomi più frequenti dello stress visivo, ma quando non ci prendiamo cura della nostra vista, se ne presentano anche altri
La continua esposizione agli schermi dei dispositivi elettronici, ai raggi UV del sole e alle tossine dell’ambiente è la causa principale dell’aumento dei casi di stress visivo o astenopia.
Questa condizione, sempre più comune tra la popolazione, è caratterizzata da una fastidiosa sensazione di stanchezza agli occhi, accompagnata da vista offuscata, difficoltà nel mantenere la concentrazione e, in alcuni casi, irritazione.
L’80% della gente che lavora al computer ne soffre almeno una volta e spesso lo fa anche chi sforza la vista in luoghi con scarsa illuminazione.
L’aspetto più preoccupante è che molti ignorano i sintomi dello stress visivo e, nonostante il fastidio, non ricorrono ad un trattamento opportuno e adeguato.
È fondamentale, dunque, conoscere in che modo si manifesti tale condizione fin dalle sue prime fasi e, una volta identificata, consultare uno specialista.
1. Occhi secchi
La secchezza oculare è un sintomo fastidioso che, se non viene trattato, può causare dolore e difficoltà alla vista.
Si produce a causa della mancanza di liquido lacrimale, che ha il compito di proteggere gli occhi e lubrificarli. Questo provoca una fastidiosa sensazione di prurito e irritazione, simile a quando si ha qualcosa nell’occhio.
Anche se è un sintomo comune dell’esposizione ad ambienti inquinati, può essere dovuto ad uno sforzo eccessivo della vista a causa dello stress.
2. Prurito agli occhi
La sensazione di prurito agli occhi è una reazione che ci indica la riduzione della produzione di lacrime.
Di solito è accompagnato da irritazione del canale lacrimale e fastidio che aumenta quando si svolgono attività che implicano uno sforzo della vista.
3. Nausea
Lo stress visivo è stato relazionato anche ad alcuni casi di nausea e mancanza di coordinazione poiché, a causa dell’eccessivo sforzo a cui sono sottoposti gli occhi, si riducono le energie e aumenta la fatica.
In questi casi tali sintomi sono accompagnati da confusione e forti cefalee, oltre che da pallidezza e debolezza degli arti.
4. Lacrimazione
Mentre in alcuni casi di stress visivo si produce secchezza, c’è chi invece presenta una lacrimazione costante, dovuta allo sforzo fatto dagli occhi.
Questo sintomo si produce a causa della presenza di particelle e sostanze nell’ambiente circostante che si accumulano sulla superficie degli occhi, anche se a volte indica un problema alla vista.
Bisogna sempre rivolgersi ad uno specialista, per analizzarne l’origine e capire se il problema è dovuto allo stress, ad un trauma o ad una patologia visiva.
5. Emicrania
Il forte mal di testa può essere un evidente segnale di stress e stanchezza oculare.
Questa reazione si produce a causa della tensione e dei problemi circolatori che, anche se non si notano, si producono a causa del lavoro eccessivo.
In questi casi è fondamentale analizzare la presenza di altri sintomi, poiché tale problema potrebbe essere dovuto ad altre motivazioni.
6. Ipersensibilità alla luce
Le persone che trascorrono troppe ore davanti al computer sono solite soffrire di frequenti episodi di ipersensibilità alla luce.
Questo perché lo stress sofferto dagli occhi è causato dalla luce degli schermi, che influiscono sulla circolazione e sulla capacità di lubrificazione.
È un problema noto anche come fotofobia e, oltre che dallo stress, può essere causato da un trauma alla cornea.
7. Congiuntivite
Trascorrere troppe ore davanti agli schermi dei dispositivi elettronici aumenta il rischio di sviluppare la congiuntivite.
Questo problema si presenta quando la congiuntiva si infiamma, in questo caso per il lavoro eccessivo al quale vengono sottoposti gli occhi.
Tuttavia, è bene chiarire che, nella maggior parte dei casi, si produce a causa di virus, batteri e tossine ambientali.
8. Vista offuscata
La vista offuscata e le difficoltà nel riconoscere i piccoli dettagli sono spia di stress visivo, così come di malattie refrattive e cecità.
Quando se ne soffre, è bene consultare uno specialista, poiché si tratta di un segnale iniziale di malattie visive di maggiore importanza.
La maggior parte delle volte è accompagnata da emicrania, stanchezza e altri dei sintomi anteriormente citati.
Consigli per evitare lo stress visivo
Per evitare i sintomi dello stress visivo, è importante fare delle pause durante la giornata e, se possibile, realizzare diversi esercizi visivi.
Si consiglia anche di dormire bene, poiché il riposo è fondamentale per la salute degli occhi.
L’ideale sarebbe realizzare esami e visite periodiche. Non dimenticate che, a volte, la frequenza di questo problema potrebbe essere sintomo di altre malattie.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…