Congiuntivite: 7 consigli per eliminarla in modo naturale
31 Dicembre 2019
Se abbiamo la congiuntivite dobbiamo prestare maggiore attenzione alle nostre abitudini di igiene personale ed evitare di condividere gli asciugamani per prevenire il contagio, persino a noi stessi, da un occhio all'altro.
Quando sentiamo un gran bruciore all’occhio, accompagnato da infiammazione, arrossamento e secrezione è possibile che abbiamo preso la congiuntivite.
È un disturbo lieve che dobbiamo trattare in modo adeguato per evitare complicazioni agli occhi. Scoprite in questo articolo i migliori consigli e rimedi naturali per trattare la congiuntivite in maniera semplice ed efficace.
Cos’è la congiuntivite?
La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva dell’occhio, che è la membrana che ricopre l’interno delle palpebre fino alla parte anteriore del bulbo oculare. Può essere causata da un agente irritante o da batteri, oppure avere origine allergica. La congiuntivite provoca sintomi molto fastidiosi:
L’acqua a diverse temperature è un metodo naturale, semplice ed economico per trattare tanti disturbi. Nel caso della congiuntivite possiamo accelerare la guarigione e dare grande sollievo grazie all’applicazione di garze imbevute d’acqua fredda sull’occhio interessato.
Possiamo ripetere questo procedimento varie volte durante la giornata, specie se abbiamo gli occhi molto sensibili nei confronti di altri trattamenti topici. Provare per credere.
2. Infuso di equiseto ed echinacea
Possiamo potenziare il trattamento naturale contro la congiuntivite con infusi a base di due piante officinali:
Equiseto: Questa pianta officinale ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti grazie al suo alto contenuto di minerali, soprattutto il silicio.
Echinacea: L’echinacea è uno dei rimedi più efficaci per rinforzare il sistema immunitario, in modo da poter avere alti livelli di difese per combattere qualsiasi virus o batterio. Possiamo assumerla anche in maniera preventiva o come trattamento, però soltanto per brevi periodi di tempo.
Queste piante non devono bollire, sarà opportuno spegnere il fuoco e lasciarle in infusione per 20 minuti. Le berremo durante la giornata, fino a notare un miglioramento
3. Impacco di camomilla
Le piante officinali ci permettono di realizzare anche rimedi da applicare in forma topica sopra l’occhio interessato. In questo modo, combineremo diversi metodi di cura per superare la congiuntivite il prima possibile.
La camomilla è una pianta eccellente per risolvere problemi alla vista, dal momento che possiede proprietà antinfiammatorie e antisettiche che calmano i sintomi della congiuntivite e ne accelerano la guarigione.
Prepareremo un infuso concentrato di camomilla che applicheremo sopra gli occhi con una piccola garza o un batuffolo imbevuto nel liquido.
In questa maniera l’infuso agirà sulle palpebre e penetrerà negli occhi delicatamente.
Dobbiamo realizzare questi impacchi due o tre volte al giorno.
4. Igiene per combattere la congiuntivite
Una buona igiene è indispensabile per curare la congiuntivite ma lo è altrettanto per prevenire ed evitare il suo contagio. In più, raccomandiamo di seguire questi semplici consigli:
Evitate di strofinarvi gli occhi
Usate sempre un asciugamano specifico per l’occhio interessato
Inoltre, non toccate gli occhi con le mani sporche
Prestate estrema cautela se usate lenti a contatto
Evitate l’uso di qualsiasi cosmetico durante il trattamento. Se soffriamo spesso di congiuntivite dovremmo evitare l’uso di questi prodotti o cercarne di naturali e ipoallergenici.
5. Dieta alcalina contro la congiuntivite
Quando il nostro organismo soffre una qualche infiammazione è sempre la conseguenza di un eccesso di acidità. Per questo motivo, se vogliamo curare il disturbo, dobbiamo apportare al nostro corpo alimenti alcaliniche regolino il pH dall’interno. Ecco quindi alcuni degli alimenti più alcalini da assumere:
Verduree ortaggi in genere
Frutta come avocado, pompelmo, limone, banana o anguria
Per dare maggior impulso al nostro trattamento, possiamo usare un collirio naturale, realizzato a base di piante officinali come l’eufrasia. Esistono anche colliri omeopatici che non implicano alcun rischio collaterale per la salute e che possono essere usati in risposta ai sintomi specifici del nostro disturbo.
7. Integratori naturali per combattere la congiuntivite
Alcuni integratori naturali sono molto efficaci per prevenire e trattare i disturbi agli occhi. In questo caso ricordiamo le seguenti vitamine:
Vitamina A: Presente negli alimenti ricchi di carotene e betacarotene
Vitamine del gruppo B: Sono molto efficaci per garantire la salute degli occhi
Vitamina E: Previene i danni causati dai radicali liberi alla vista
Vitamina C: Rinforza il sistema immunitario e ci aiuta ad assimilare meglio le vitamine A ed E.
Valencia, M. F. E., & Villa, R. C. (2007). Alergia ocular: Un reto diagnóstico. Iatreia.
Orden Martínez, B., Martínez Ruiz, R., & Millán Pérez, R. (2004). Conjuntivitis bacteriana: Patógenos más prevalentes y sensibilidad antibiótica. Anales de Pediatria. https://doi.org/10.1157/13062868
Martín Bun, M., Carreño Freire, P., & Saniger Herrera, J. M. (2009). Conjuntivitis. FMC – Formación Médica Continuada En Atención Primaria. https://doi.org/10.1016/s1134-2072(09)70294-4
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
L’influenza è una malattia infettiva che colpisce l’apparato respiratorio. In questo articolo scopriremo come trovare sollievo immediato grazie all’aiuto di…