
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Il cancro all'esofago ha dei sintomi in comune con il reflusso gastroesofageo, come dolore nell'ingoiare o acidità, per cui spesso vengono confusi.
L’esofago è fondamentale per il nostro organismo ed è importante individuare in tempo i sintomi delle principali malattie dell’esofago.
Il compito di questo organo è trasportare sia cibi solidi che liquidi. Spesso, però, ci ricordiamo della sua presenza solo al momento di ingerire o di ingoiare qualcosa di più freddo o più caldo del normale.
Esistono delle alterazioni proprie dell’esofago che dovete prendere in considerazione per la vostra salute; inoltre, si tratta di aspetti che a volte ignoriamo e che invece vale la pena conoscere. A seguire vi presentiamo le principali malattie dell’esofago.
Il problema più comunemente associato all’esofago è senza dubbio il reflusso gastroesofageo, ma esistono altre malattie che presentano dei rischi particolari, malattie che impediscono la normale assunzione di cibo o l’adeguata assunzione di nutrienti.
Andiamo a vedere mano a mano ognuno dei problemi relativi a questo organo.
Che cos’è?
Si tratta di una malattia a volte ereditaria, per la quale l’esofago (formato da una sorta di anelli) smette di contrarsi e di far passare gli alimenti normalmente.
Sintomi
Leggete anche: Rimedi casalinghi per la tosse secca
Che cos’è?
Sappiamo che lo stomaco secerne acido e pepsina, fondamentali per la digestione degli alimenti. Tuttavia, può capitare che la valvola che separa l’esofago dallo stomaco abbia un problema e lasci sfuggire questi acidi gastrici fino all’esofago stesso, provocando delle ferite.
Sintomi
Che cosa sono?
Le varici esofagee sono vene dilatate in modo anormale situate nella parte finale dell’esofago e collegate al fegato. Quando il fegato è malato, queste possono arrivare a rompersi. Si tratta di un problema piuttosto grave.
Sintomi
Il cancro all’esofago si forma quando delle cellule maligne attaccano il tessuto e la struttura dell’esofago, invadendolo. Le ragioni per le quali si presenta sono molto spesso collegate al consumo di tabacco, sebbene una percentuale sia rappresentata da cause sconosciute.
Sintomi
Potrebbe interessarvi anche: Rimedi fatti in casa per l’acidità di stomaco