
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Le conseguenza del tabacco per la nostra salute sono così nocive che i benefici continuano ad aumentare anche 10 anni dopo aver smesso di fumare
Se avete smesso di fumare conoscete bene i numerosi benefici che derivano da questa scelta. Smettere di fumare è uno degli obbiettivi comuni ai quali si aspira. Ciononostante, esiste un gran numero di persone scettiche al riguardo, e convinte di non riuscire nell’intento.
È sempre difficile abbandonare le proprie le abitudini, in questo caso le sigarette. Le persone abituate che fumano sono restie ad accettare l’aiuto professionale. Il tabagismo è una delle principali cause di morte nel mondo, e per questo si insiste tanto sull’importanza di evitarlo. Curiosamente, questa terribile conseguenza del consumo di sigarette non inquieta chi le consuma.
Presentare i numerosi benefici che si ottengono dopo aver smesso di fumare, però, potrebbe risultare molto convincente. Se voi o qualcuno che conoscete fuma, leggere le seguenti informazioni potrebbe farvi cambiare idea. Ecco cosa accade nel nostro corpo se avete smesso di fumare.
Leggete anche: 4 motivi per bere acqua a temperatura ambiente
I principali sensi del corpo recuperano le loro normali funzioni. Un chiaro esempio ne sono l’olfatto e il gusto. 48 ore dopo aver smesso di fumare, si percepiscono meglio gli odori e i sapori.
È importante ricordare che le sigarette sono le principali responsabili del deterioramento di diverse terminazioni nervose relative ai sensi.
In termini generali, le difficoltà respiratorie e la tosse sono associati in maniera diretta al tabagismo.
I benefici relativi al sistema respiratorio non smettono di aumentare, grazie alla depurazione dei bronchi e delle ciglia bronchiali (strutture che si trovano all’interno di bronchi).
Come abbiamo appena detto, il sistema circolatorio è uno dei più danneggiati dalle tossine presenti nel tabacco. Quindi, è normale che impieghi più tempo nel ristabilire le sue condizioni.
Dopo circa 5 anni trascorsi senza fumare i componenti della circolazione sanguigna si ripristinano del tutto.
Le arterie e le vene recuperano le loro dimensioni originali e le probabilità di soffrire di malattie coronariche si riducono al massimo.
Dopo tanto tempo, l’odore del tabacco o di una persona che fuma vicino a voi potrebbe addirittura disgustarvi. Oltre a questo, l’organismo continua il suo ciclo di guarigione.
I danni causati da questo vizio sono notevoli e il ciclo di guarigione prosegue anche dopo 10 anni dall’ultima sigaretta fumata.
Leggete anche: Bevande contro l’infiammazione di fegato, pancreas e reni
20 anni, da un punto di vista cronologico, potrebbero sembrare pochi. Ciò nonostante, analizzandoli a fondo, durante questo arco di tempo possono accadere tantissime cose.
Per alcune persone, questi due decenni rappresentano una percentuale rilevante della propria vita.
Una volta compiuto questo percorso, l’organismo non subisce più nessuna conseguenza del fumo. Si riconosce come un corpo che non ha mai inalato tale sostanza. Gli indici di soffrire di malattie associate al tabagismo sono praticamente nulli.
Le probabilità di soffrire di alcuni problemi di salute sono simili a quelle a cui è esposta una persona normale.