
Pur essendo di rado motivo di preoccupazione, è utile capire perché compaiono le occhiaie nei bambini. Prima di tutto bisogna…
Il soffocamento nei bambini è un incidente comune che può portare alla morte. L'ideale è prevenire questo tipo situazioni, principalmente supervisionando il momento del pasto e del gioco, ma anche tenendo fuori dalla portata dei bambini gli oggetti solidi e di piccole dimensioni.
Stando ai dati a nostra disposizione, si calcola che il soffocamento nei bambini sia uno degli incidenti più comuni, nonché la terza causa di morte non naturale, sia in età infantile che avanzata. Risulta dunque necessario agire su due fronti: prevenzione e intervento.
La prevenzione del soffocamento nei bambini è l’opzione migliore. Si tratta, infatti, di una situazione che può indurre alla morte, per cui l’ideale è eliminare i fattori di rischio. E questo vale, in particolare, a partire dai quattro mesi di età, quando diventa un pericolo latente.
Se però non si riesce a evitare il soffocamento nei bambini, è bene sapere come impedire gravi conseguenze. Alcune semplici misure di primo soccorso possono salvare la vita al piccolo e, proprio per questo motivo, dobbiamo conoscerle.
Per soffocamento si intende l’ostruzione delle vie aeree per effetto di un corpo estraneo. Nel peggiore dei casi, le vie respiratorie si ostruiscono completamente, per cui non arriva più aria nei polmoni e sopraggiunge la morte.
La maggior parte dei casi di ostruzione si presenta in bambini al di sotto dei 3 anni. Il picco insorge nei bambini tra i 6 e i 12 mesi. Quasi sempre il corpo estraneo che si blocca in gola è un alimento, che spesso corrisponde a frutta secca o una caramella dura.
Altri alimenti pericolosi sono la carne e i salumi, così come gli ossi e le spine. Per la consistenza e la forma, anche i wurstel rappresentano un grave rischio. In generale, qualunque oggetto solido portato dal bambino alla bocca può essere pericoloso.
Potrebbe interessarvi: Ferite alle mani e alle dita nei bambini
Il soffocamento nei bambini ha un decorso imprevedibile, per questo l’ideale è prevenirlo. La prima cosa da tenere a mente è che la maggior parte di questi casi si presenta durante il pasto, oppure quando i bambini stanno giocando. In seguito a ciò, si raccomanda di supervisionarli durante queste attività. Altre misure di prevenzione sono le seguenti:
Per saperne di più: Manovre di rianimazione del neonato
Se nonostante le misure di prevenzione dovesse verificarsi il soffocamento nel bambino, prima di tutto bisogna mantenere la calma. Questo permette una rapida valutazione della situazione per sapere come muoversi. Quando il bambino sta soffocando, le prime cose che prova a fare sono tossire, parlare o piangere.
Se il bambino tossisce, è meglio lasciarlo fare per poi intervenire immediatamente. A volte un intervento inadeguato fa spostare il corpo estraneo in modo che diventi più difficile estrarlo. Bisogna evitare di dare colpi sulla schiena, opprimere l’addome o dare al piccolo qualcosa da bere. Quando il bambino tossisce senza risultato, chiamate subitp il pronto soccorso e in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, agite nel seguente modo:
Nel caso in cui il bambino non sputi l’oggetto ingoiato, il passaggio successivo è eseguire la manovra di Heimlich fino a un massimo di cinque volte consecutive. Questa manovra va effettuata così: