Spazi esterni: come aggiungere un tocco di stile
Gli spazi esterni di una casa sono l’elemento finale dell’abitazione in cui viviamo. Alcuni dettagli renderanno il giardino o la terrazza un luogo incantevole. In questo articolo diamo alcuni consigli per aggiungere un tocco di stile agli spazi esterni.
Non è necessario spendere grosse cifre di denaro per avere il giardino più bello del vicinato. Imparate a sviluppare e realizzare un concetto stilistico che aggiunga un tocco magico all’esterno della casa.
Sfruttate al massimo gli spazi esterni della casa
Da dove possiamo cominciare? Un giardino, una terrazza o un cortile all’aperto è un lusso in qualsiasi grande città. Per questo motivo, si dovrebbero valorizzare tutti i dettagli dell’area che si andrà a decorare.
Gli usi di uno spazio esterno possono essere i più svariati. Un luogo per incontri con la famiglia, un’area per i nostri animali domestici, un parco giochi per i più piccoli della famiglia, un’area relax o anche un angolo per cene romantiche.
A seconda dell’uso che ne farete, è importante curare i dettagli per valorizzare al massimo ogni piccolo angolo. Che sia uno spazio grande o limitato, l’importante è sfruttare al massimo i suoi punti di forza come per esempio: le piante, l’illuminazione e la tranquillità.
Bisogna anche valutare, però, il tempo che si ha a disposizione per la cura e la manutenzione dello spazio esterno. Per esempio, non avrebbe senso mettere un prato e molte piante se poi non riusciamo ad occuparcene.
Leggete anche: Mantenere la casa in ordine grazie a 5 abitudini
Consigli per arredare gli spazi esterni
L’estensione della casa
Prima di tutto, affinché gli spazi esterni siano coerenti con il resto della casa, è consigliabile arredarli come se fossero un’estensione della stessa. Così facendo, si seguirà un unico stile e si collegheranno entrambi gli ambienti rendendoli un tutt’uno.
Questa coerenza stilistica, oltre a essere bella all’occhio, conferisce personalità e buon gusto alla complessiva decorazione degli spazi esterni.
Pergole e lampade a sospensione
Un’opzione da considerare è la creazione di pergole, verande con struttura alta in legno. Queste strutture alte danno una sensazione di ampiezza e rilassano la vista, evitando al contempo la sensazione di spazio chiuso del resto della casa.
Se la pergola è abbastanza alta, si potrebbero utilizzare delle lampade a sospensione da esterni che aggiungeranno stile e un tocco distintivo all’ambiente. Ricordiamo inoltre che una corretta illuminazione è essenziale per la fruibilità degli spazi esterni. Conviene installare diversi punti di luce calda e diffusa. Sono assolutamente da evitare le lampade a luce bianca e ad alta potenza.
Il legno, il re dell’arredamento per esterni
Non c’è dubbio che l’uso di elementi nobili come il legno, anche quello riciclato, conferisce a qualsiasi area un comfort visivo e un tocco di stile. L’uso del legno in giardino, terrazza o balcone, porta la natura in casa, crea un ambiente caldo e dà un senso di serenità.
I modi in cui possiamo impiegare il legno negli spazi esterni sono infiniti. Da un pavimento in parquet a qualche vecchia e robusta trave, una persiana o addirittura qualche oggetto artistico intagliato.
Un’altra opzione ampiamente utilizzata nello stile vintage è tinteggiare gli oggetti per renderli invecchiati, per esempio il colore bianco. Si otterrà così uno stile diverso e personalizzato.
Vi potrebbe interessare: Decorare un salone in stile vintage
Un barbecue, il tocco finale
Se avete intenzione di utilizzare gli esterni per incontri con amici e familiari, un’opzione quasi essenziale è mettere un barbecue. Poter cucinare all’esterno e condividere una bella serata in compagnia degli amici dà indubbiamente un valore aggiunto agli spazi esterni.
Non è necessario costruire un grande barbecue in muratura, se ne può acquistare anche uno prefabbricato o in metallo. Basta pensare a dove metterlo, in modo che il fumo non dia fastidio e il gioco è fatto. Con questa idea i vostri ospiti non vorranno più rincasare.
Ora avete qualche idea per sfruttare al massimo il giardino o la terrazza. Potete godervi gli spazi esterni rendendoli luoghi unici in cui trascorrere momenti meravigliosi.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Lassala, C. (2008). Iluminación y arquitectura. Suplemento.
- Mak, M. Y., & Ng, S. T. (2005). The art and science of Feng Shui – A study on architects’ perception. Building and Environment. https://doi.org/10.1016/j.buildenv.2004.07.016
- Bruun, O. (2008). An introduction to feng shui. An Introduction to Feng Shui. https://doi.org/10.1017/CBO9780511800931