Per depurare il sangue, potete includere nella vostra dieta alimenti dalle proprietà depurative. Le spezie e le erbe sono un modo rapido, semplice ed efficace per ripulirlo
Avete mai pensato a quanto sia importante depurare il sangue? Esso ha il compito di trasportare gli elementi necessari alle cellule perché possano svolgere le loro funzioni:
Respiratorie: il sangue trasporta ossigeno e raccoglie anidride carbonica generato dalla combustione, eliminandolo attraverso i polmoni.
Immunitarie: protegge l’organismo con i globuli bianchi e gli anticorpi del plasma.
Escretorie: raccoglie i residui e le sostanze di rifiuto e li elimina.
Trasportatrici: proteine, grassi, carboidrati, ormoni, ecc.
Regolatrici: il sangue mantiene acqua e ioni in equilibrio nell’organismo, così come la temperatura corporea.
Dato il gran numero di funzioni che le cellule devono svolgere nel nostro organismo, è importante mantenere il sangue pulito.
L’accumulo di tossine può essere legato a:
Poca attività fisica
Alimentazione ricca di prodotti di origine animale
Cibo poco sano
Se non ci prendiamo il tempo per depurare il sangue, le cattive abitudini possono scatenare problemi seri, come attacchi cardiaci o tumore.
A seguire vi indichiamo una serie di erbe e spezie utili a ripulire il sangue in modo sano e naturale.
1. Aglio
Il primo alimento per depurare il sangue è l’aglio. Previene l’ipertensione e la cattiva circolazione, infatti riduce il colesterolo cattivo (LDL) presente nel sangue.
Protegge le arterie, soprattutto l’aorta, le coronarie e le arterie cerebrali, garantendo un flusso sanguigno ricco e costante a tutti gli organi del corpo.
L’aglio è ricco di composti solforganici (allicina), indispensabili per eliminare le tossine che si trovano nel sangue e per aiutare l’intestino a disfarsi dei microrganismi nocivi.
Per aumentarne il consumo, masticate due spicchi di aglio la mattina oppure aggiungetelo come ingrediente nella vostra dieta.
Il dente di leone ha una grande quantità di antiossidanti e molteplici nutrienti che ripuliscono il tratto digerente dalle tossine.
Utile anche come trattamento per le malattie del fegato in quanto elimina le tossine dal sangue.
Questa pianta cresce naturalmente nei campi e nei giardini ed è caratterizzata da foglie dal bordo dentellato e dai fiori gialli.
Il modo più facile di consumare questa pianta è preparando un infuso con le sue foglie, che va bevuto come un qualsiasi tè.
L’infuso di dente di leone può anche sostituire la caffeina. Se ne possono bere fino a tre tazze al giorno.
3. Curcuma
Questa pianta proviene dall’India ed è conosciuta e usata da secoli. Di solito viene usata per insaporire le pietanze, ma anche per le sue proprietà medicinali.
Uno degli impieghi più conosciuti è contro il cancro perché si è dimostrata capace di riparare il danno a livello genetico, riducendo l’infiammazione cronica.
La curcuma, inoltre, è antinfiammatoria e aiuta ad evitare malattie del cuore come i coaguli nel sangue.
Riduce l’accumulo di placche nelle arterie e i livelli di colesterolo cattivo (LDL).
4. Basilico
Il basilico aiuta il fegato e i reni ad eliminare le tossine accumulate nel corpo. In questo modo, si possono tenere a bada eventuali problemi digestivi ed infezioni.
Il basilico funziona come diuretico perché elimina tutte le tossine presenti nel flusso sanguigno.
5. Coriandolo
Il coriandolo è una delle erbe che aiuta a pulire il sangue e ad eliminare il mercurio e qualsiasi altro minerale dannoso presente nel sangue.
L’eccesso di mercurio nel corpo è più comune di quanto si possa pensare, va dai prodotti ortodontici per le otturazioni al consumo eccessivo di certe varietà di pesce.
6. Cardo mariano
I semi di cardo mariano sono usati in ambito medico perché contengono flavonoidi. Questi aiutano a riparare le cellule danneggiate e a proteggere quelle nuove.
Favorisce anche la produzione di enzimi vitali per trasformare le normali tossine in tossine solubili per facilitarne l’eliminazione.
7. Ortica
Le foglie di ortica sono ottime per pulire il sangue grazie agli ingredienti attivi quali l’istamina e l’acido formico.
L’ortica è emostatica, ciò significa che ha la capacità di fermare l’emorragia ed è indicata per combattere la metrorragia.
Questa pianta serve anche a controllare l’emofilia, la dismenorrea, l’emottisi e i disturbi causati dalla menopausa.
Per combattere questi problemi, bevete un cucchiaio di succo di ortica fresca. Se avete sangue dal naso, imbevete un batuffolo di cotone con questo succo e mettetelo nella narice.
8. Neem
I composti attivi antiossidanti del Neem (Azadirachta indica) permette di eliminare le tossine, i radicali liberi e i batteri dal fegato e dal sangue.
Per ottenere questi effetti, bevete un tè di Neem una volta al giorno. Potete aggiungere del miele se vi sembra troppo amaro.
La cuscuta è una pianta parassita che contiene un alto livello di flavonoidi. Ha anche un effetto disintossicante che aiuta ad eliminare l’eccesso di tossine dal fegato.
Questa pianta è efficace anche per depurare il sangue grazie ai suoi microrganismi che mantengono la pelle in buona salute.
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…