
Quando si fuma, la bocca è ovviamente la prima parte del corpo che entra in contatto con il fumo. È proprio qui che le manifestazioni saranno più evidenti. I danni del fumo al cavo orale sono numerosi. Il dentista è…
Una dieta equilibrata ricca di fibre contribuirà a migliorare il movimento intestinale e a prevenire la stitichezza severa. Ricordate di accompagnarla con abbondante acqua
La stitichezza severa è un problema che va trattato tempestivamente con l’aiuto del medico, prima che evolva in complicazioni più serie. Il problema di non riuscire ad andare di corpo è un problema che condiziona la qualità della vita di molti adulti ed è dovuta a diversi fattori. In alcuni casi, si manifesta come sintomo secondario di una qualche patologia.
Una delle cause più frequenti della stitichezza severa è l’alimentazione non equilibrata, caratterizzata dall’alto contenuto di grassi e poche fibre. Altre cause possono risiedere nell’idratazione insufficiente, nello stile di vita sedentario e nel consumo di alcuni farmaci.
Oltre a non permettere di evacuare in modo corretto a causa delle feci solide, questo disturbo favorisce la comparsa di gas e crampi, dolore continuo nella zona addominale e del retto.
Trattandosi di un problema cronico, deve essere trattata in tempo con l’aiuto di un professionista. Secondo le necessità, il medico potrà prescrivere dei farmaci e dei lassativi, oltre a consigliare una modifica dello stile di vita.
Prima di passare ai rimedi casalinghi contro la stitichezza severa, ricordate che la prima linea di trattamento è sempre quella suggerita dal medico. Secondo una pubblicazione divulgata su Clinics in Colon and Rectal Surgery, il trattamento medico iniziale di questa condizione può includere:
Inoltre, a seconda del caso, possono essere necessari lassativi in grani, lassativi salini, emollienti, tra gli altri. In presenza altri sintomi, il professionista può prescrivere anche degli esami diagnostici al fine di escludere patologie sottostanti.
Detto questo, condividiamo con voi alcuni dei rimedi casalinghi da sempre utilizzati nella cultura popolare per alleviare la stitichezza severa. È importante considerare che vanno usati come integratore e non come singolo trattamento.
Il pomodoro è un frutto che contiene alti livelli di fibre e pertanto aiuta ad alleviare la stitichezza. Come conclude uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology, il consumo di fibre favorisce la motilità intestinale nei pazienti con stitichezza severa.
Può essere consumato in una grande varietà di modi, sia crudo che cotto, in insalate, salse e sughi. Per combattere la stitichezza, si consiglia di prepararlo nel modo seguente:
Vi consigliamo di leggere anche: Perché vale la pena mangiare pomodori tutti i giorni?
Una revisione pubblicata sulla rivista medica Alimentary Pharmacology & Therapeutics ha stabilito che le prugne secche possono migliorare la frequenza e la consistenza delle feci. Pera tale ragione, si configurano come un trattamento promettente per la stitichezza severa. Tuttavia, sono necessarie altre prove scientifiche.
Il miele è noto per le sue numerose proprietà per la salute. Ma sapevate che favoriscono anche i processi intestinali?
Di fatto, secondo alcuni studi, il consumo di miele produce un effetto lassativo che può rivelarsi utile nei casi di stitichezza. Inoltre, è delicato per lo stomaco e contribuisce ad alleviare le ulcere. Il seguente rimedio può aiutarvi nell’intento:
Vi consigliamo di leggere anche: Dadi di gelatina, curcuma e miele: un meraviglioso rimedio antinfiammatorio
Questi due componenti sono un rimedio alternativo molto popolare per la stitichezza. Di fatto, una ricerca condotta su 50 persone e pubblicata sul Journal of Renal Nutrition nel 2015 ha stabilito che l’olio d’oliva, al pari di altri oli, contribuisce ad alleviare i sintomi della stitichezza nei pazienti sottoposti a dialisi.
L’avena è un cereale ricco di fibre che può contribuire ad alleviare i sintomi della stitichezza. Inoltre, in una revisione pubblicata sul British Journal of Nutrition hanno riscontrato che questo alimento favorisce l’incremento di peso delle feci e l’aumento del transito intestinale.
Da parte sua, lo yogurt fornisce i probiotici, che sono altamente consigliati per la salute digestiva e il corretto assorbimento dei nutrienti. Secondo una ricerca pubblicata nel 2015 sul Journal of Neurogastroenterology and Motility, aiuta a migliorare la motilità intestinale.
Questi semi contengono omega 3 e fibre e possono essere utilizzati per accelerare il sollievo dalla stitichezza.
Si tratta di un alimento ricco di ferro, fibre e potassio. Uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences afferma che la crusca allevia la stitichezza, migliorando la frequenza intestinale e l’espulsione delle feci.
L’assunzione di questi rimedi dovrebbe essere abbinata una dieta equilibrata, che includa fibre e molti liquidi. Inoltre, se possibile, è anche importante eseguire dell’attività fisica. Tutto ciò, in aggiunta alle cure mediche, è fondamentale per combattere la stitichezza grave.