
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Anche se si è soliti fare tutto il possibile per stare ben al caldo, in realtà quando fa freddo, la temperatura ideale per dormire è di 18ºC.
Sicuramente il titolo di questo paragrafo potrebbe farvi dubitare, poiché alcune persone preferiscono il freddo ed altre il caldo. Ciò nonostante, oltre a ciò, dobbiamo pensare a cosa è meglio per il nostro organismo.
Quando comincia l’inverno (e durante i mesi autunnali) ci ossessioniamo nell’aggiungere continuamente coperte al letto e ad indossare calze che ci tengano caldo durante la notte. Accendiamo il riscaldamento di continuo e indossiamo il pigiama per andare a dormire.
Tuttavia, questa opzione è positiva? In realtà, no. Dormire ad una temperatura esterna superiore ai 15º non fa bene alla nostra salute (e neppure all’ambiente). La sensazione termica nella stanza dev’essere tiepida se vogliamo mantenerci in buona forma fisica e riposare a dovere.
Leggete anche: Come dormire bene: 6 routine per riposare
L’organismo può in questo modo attivare i suoi meccanismi di termoregolazione. Vale a dire che, se ci copriamo troppo per dormire, il corpo diventa “pigro”. Quando dormiamo con troppi vestiti o coperte sul letto, inoltre, non possiamo muoverci liberamente e il sonno diviene poco ristoratore.
D’altro canto, se la temperatura ambientale si mantiene tra i 15º e i 19ºC, l’organismo si risveglia più facilmente la mattina e rimane più attivo durante tutta la giornata. Al contrario, se fa troppo caldo nella stanza, rimaniamo intorpiditi.
A loro volta, le temperature superiori ai 21º C impediscono al corpo di liberare l’ormone melatonina (che riduce il calore corporeo) e di equilibrare il cortisolo, relazionato con l’ansia, l’appetito e la depressione.
Il freddo è più facile da sopportare del caldo, soprattutto quando si tratta di dormire. Quando fa caldo, cominciamo a sudare, ad avere sete e non sopportiamo le lenzuola. In inverno, tremare dal freddo o avere i piedi ghiacciati non è una buona opzione.
Tenendo conto della temperatura che dovrebbe esserci nella camera da letto, esistono alcune abitudini che possiamo mettere in pratica per dormire meglio quando fa freddo:
Prima di andare a dormire potete fare alcuni esercizi delicati per aumentare la temperatura corporea. Ad esempio, in piedi, con le gambe leggermente separate, sollevate le braccia e congiungete i palmi delle mani sopra la testa, mentre inspirate. Abbassate le braccia quando espirate. Ripete l’esercizio varie volte.
Uno degli aspetti migliori dell’inverno è la possibilità di godersi un bel tè caldo a letto. Una bevanda calda prima di andare a dormire aumenta la temperatura corporea e ci permette di non doverci coprire troppo. Non dimenticate che le tisane che contengono caffeina possono provocare insonnia.
Un altro dei piaceri dell’inverno. Un’ora prima di andare a dormire, fate una bella doccia calda, affinché il corpo si rilassi e mantenga alta la temperatura. Se optate per un bagno caldo, invece, potete aggiungere sali o fiori secchi, gli effetti saranno ancora migliori.
Probabilmente avvertirete freddo appena vi mettete a letto e, passati alcuni secondi, sentirete caldo. Potete vestirvi a strati, in modo tale da potervi togliere qualcosa se sentite troppo caldo.
Vi sconsigliamo di indossare vestiti attillati, con bottoni, cerniere o altri oggetti che potrebbero darvi fastidio durante la notte. Optate per un pigiama a due pezzi, dei calzettoni e nient’altro.
Non fa bene dormire con il riscaldamento accesso tutta la notte, anche se fa freddo. Se potete, programmate l’ora in cui dovrà spegnersi l’apparecchio oppure accendete il riscaldamento un’ora prima di andare a dormire, per poi spegnerlo poco prima di mettervi a letto. La temperatura ideale per riposare bene è 18º C.
Se sotto la porta o dalla finestra entrano degli spifferi, la stanza potrebbe raffreddarsi durante la notte. Mettete degli oggetti che possano bloccare il passaggio dell’aria esterna all’interno della vostra stanza. In questo modo, nella stanza si manterrà la giusta temperatura e non avvertirete freddo.
Leggete anche: Impariamo ad ascoltare il corpo!
Esattamente come con i vestiti, anche le coperte devono essere posizionate a strati. In questo modo, appena avvertite caldo, potete toglierle facilmente e riequilibrare la temperatura.