
Se vi state chiedendo come aiutare una donna vittima di abusi, forse è una situazione che state vivendo da vicino. La realtà è che le forme di abuso nei confronti delle donne, soprattutto da parte del partner, sono piuttosto frequenti.…
Quando ci troviamo nel mezzo di una discussione occorre scegliere con cura e saggezza le parole per non rischiare di peggiorare la situazione e per raggiungere un accordo con chi ci sta davanti.
Per discussione si intende un dialogo tra due persone che hanno divergenze di opinione
e che desiderano entrambe imporre il proprio punto di vista sugli argomenti presentati dall’altro .
Nessuno ci insegna l’arte di discutere in modo costruttivo, il dialogare allo scopo di raggiungere un accordo; esistono, però, una serie di principi guida che possono essere di grande aiuto.
Per prima cosa, dobbiamo tenere presente che il principale ostacolo ad una discussione costruttiva e rispettosa sono le emozioni negative.
Il disaccordo nella coppia, il malinteso con un collega o con il capo spesso ci fa sentire a disagio, irritati, frustrati o addirittura pieni di rabbia.
Il controllo di queste emozioni ci permette di raggiungere la calma mentale necessaria ad un’argomentazione efficace e, possibilmente, di uscire vincitori da qualsiasi discussione.
Vi proponiamo di scoprire con noi 5 buoni modi per riuscirci.
Una discussione non si vince attaccando. Si vince con buoni argomenti e con il carisma di chi è sicuro di se stesso. L’obiettivo è influenzare chi ci sta davanti e guidarlo verso un buon compromesso.
Non smettete mai di considerare chi avete di fronte. Se lasciate che le emozioni negative prendano il controllo, smetterete di ascoltare e se non ascoltate non potrete controbattere in modo logico ed efficace.
Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma quando ci troviamo nel mezzo di una discussione alcune parole ci aiutano a “disarmare” l’altra persona, obbligandola a prendere più profondamente coscienza di qualcosa.
Facciamo un esempio. Stiamo discutendo con il nostro partner e stiamo dicendo:
Ad una domanda del genere è probabile che il partner si difenda con una delle tante risposte classiche e prevedibili.
Ma cosa succede se la domanda viene posta così:
Leggete anche: Come accettare le critiche?
Lo scopo di una discussione non è instillare a forza la nostra verità nella mente dell’altra persona. Quello che va ricercato è:
Frasi come “non mi capisci“, “non sai quello che voglio dire” o persino iniziare una frase con la parola “no” rappresentano già una barriera al fluire del dialogo.
Stiamo, infatti, dando un’impronta negativa alla conversazione.
Scoprite anche: 5 caratteristiche delle persone empatiche
Uno dei problemi più comuni, quando si tratta di portare avanti una discussione, è il non saper argomentare.
Ecco qualche esempio:
Per concludere, imparare l’arte della discussione richiede allenamento e buone dosi di Intelligenza Emotiva.
Parlare con calma, rispetto e con buoni ragionamenti ci aiuterà ad averla vinta nelle discussioni, con l’accordo di entrambe le parti.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com