
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
L'attività fisica e la meditazione sono due elementi fondamentali per canalizzare l'ansia e ritrovare la calma e il benessere.
L’ansia, di qualunque tipo essa sia, ha effetti devastanti e imprevedibili sulla nostra vita. C’è chi la definisce un mostro, un fastidioso inquilino che improvvisamente si fa spazio nella mente per destabilizzarla e assumere il controllo della nostra realtà.
Ci toglie l’aria, ci priva dell’equilibrio e ci rende incapaci di portare a termine un’impresa o un’azione.
Talvolta i nostri pensieri sono i veri nemici. Lo scopriamo già durante l’adolescenza e spesso arriviamo alla maturità consapevoli che la nostra mente è un groviglio che oscilla tra periodi di tranquillità e momenti in cui ci sembra di essere sull’orlo di un abisso.
Non è facile riprendere il controllo della mente e neanche prevedere quando il cervello, percependo una minaccia, scatenerà una risposta violenta con una maggiore produzione di adrenalina.
La tachicardia, il battito accelerato, il sudore freddo, i pensieri catastrofici e la negatività sono le tipiche risposte.
Oggi, nel nostro spazio vi proponiamo 5 utili strategie.
Sono facili da mettere in pratica, richiedono solo una certa dose di volontà e di perseveranza: 15 giorni per vedere i primi risultati.
Certe abitudini sono ideali per ridurre gli effetti dell’ansia e la sua comparsa. Ci fanno sentire al sicuro, ci aiutano ad anticipare gli eventi e, soprattutto, a suddividere il tempo in fasi di lavoro e di riposo.
Uno dei momenti più difficili per chi soffre di ansia è il pomeriggio, quando il carico di responsabilità è più intenso.
Per affrontarle nel modo migliore, iniziate la giornata con esercizi di meditazione o di yoga. È un modo splendido per calmare la mente.
Concedetevi anche alcune ore di relax a fine giornata. È ottimo andare a camminare, fare nuoto o semplicemente rilassarsi colorando un mandala o leggendo un libro.
Potrebbe interessarvi: La magia dei mandala per combattere lo stress
Nessuno può affrontare le proprie paure se prima non le conosce, le delimita e le identifica.
È necessario identificare il cuore del problema.
Tutti noi abbiamo bisogno di qualcuno con cui parlare e sfogarci, qualcuno che ci faccia sentire ascoltati e compresi.
Leggete anche: Come eliminare i pensieri ossessivi
La mindfulness, o consapevolezza del presente, è una filosofia di vita basata principalmente sulla pratica della meditazione.
Al contempo, comprende diversi approcci che ci permettono di canalizzare l’ansia in un modo molto utile, a condizione che vi si dedichi tempo e volontà.
Tenere a portata di mano alcune di frasi su cui concentrarci e che ci aiutino a ritrovare l’equilibrio interiore è, senza dubbio, una buona strategia per canalizzare l’ansia.
Ecco qualche piccolo esempio:
Non esitate a mettere in pratica queste strategie. Vi saranno molto utili.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com