
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
Oltre ad aiutarci a ridurre i livelli di acido urico, un bicchiere di succo di melograno apporta circa il 20% in più di antiossidanti rispetto al tè verde o al vino rosso.
Bere succo di melograno è un rimedio quasi “miracoloso” in caso di livelli alti di acido urico. Il suo alto contenuto di polifenoli e antiossidanti lo rendono un complemento ideale per la nostra dieta.
Non dobbiamo dimenticare che possiamo tenere sotto controllo l’acido urico migliorando la nostra alimentazione. Per questo motivo, oggi nel nostro blog vogliamo suggerirvi di introdurre un piccolo cambiamento alla vostra dieta: far diventare un’abitudine mattutina bere il succo di melograno.
Volete provarci?
Nonostante il melograno sia uno dei frutti più conosciuti, non è tra quelli più mangiati. Ciò si deve al complicato processo di togliere i vari semi.
Lo sforzo, però, verrà assolutamente ricompensato. Studi come quello pubblicato sulla rivista Medical Center dell’Università del Maryland (Stati Uniti) ci indicano che questo frutto è ideale per ridurre l’acido urico, trattare la gotta e migliorare la qualità di vita di chi soffre di artrite reumatoide.
Scoprite anche Gli 8 alimenti che provocano la gotta
Vediamo adesso in che modo può aiutarci.
Il melograno è ricco di acido malico e acido citrico. Grazie a questi componenti, riusciamo a espellere l’acido urico attraverso l’urina.
Anche secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Agricultural and food chemistry, l’alto contenuto di antiossidanti del melograno aiuta a ridurre i livelli di acido urico nel sangue.
Scoprite anche come Eliminare i cristalli di acido urico nelle articolazioni
Quando vi è un eccesso di acido urico, è piuttosto comune soffrire di artrite reumatoide. I sintomi sono quasi gli stessi: infiammazione e dolore articolare che può causare anche la febbre.
Per trarre beneficio dalle proprietà terapeutiche del succo di melograno e ridurre i livelli di acido urico, è necessario berne un bicchiere al giorno.
È importante che il succo sia naturale, pertanto dovremo approfittare dei frutti di stagione.
La stagione dei melograni va da fine settembre ai primi di gennaio. Dato che i suoi benefici dipendono sempre dal fatto di assumere frutti biologici e freschi, vi starete chiedendo cosa fare quando il melograno non è più di stagione.
In questo caso vi consigliamo i seguenti rimedi alternativi.