Home » Rimedi naturali » Sudore eccessivo delle ascelle: rimedi e trattamenti
Sudore eccessivo delle ascelle: rimedi e trattamenti
28 Gennaio 2021
Volete sapere come dire addio alla sudorazione eccessiva delle ascelle? Esistono diversi trattamenti che possono favorirne la regolazione. Ve li presentiamo nel seguente articolo.
Il sudore eccessivo delle ascelle è un’inconveniente che può creare imbarazzo. Il sudore in sé, è il naturale processo di raffreddamento del nostro organismo. Aiuta a mantenere una temperatura corporea intorno ai 37 gradi. Si può sudare in seguito all’aumento della temperatura esterna, in caso di stress, attività fisica o nervosismo.
Così come ogni persona è diversa nei tratti somatici, nella personalità, nei gusti, anche la sudorazione non fa eccezione. Il sudore eccessivo può colpire la persona in diverse parti del corpo come le ascelle o le mani, i piedi, etc.
Il sudore eccessivo o iperidrosi
L’eccessiva sudorazione delle ascelle viene erroneamente associata a una scarsa igiene o poca cura di sé. Questo può causare forte disagio in chi ne soffre, soprattutto perché non si può controllare e ancor di più quando si accompagna con ill cattivo odore.
Cause dell’eccesso di sudore o iperidrosi
L’iperidrosi si divide in primaria e secondaria. Le cause dell’iperidrosi primaria non sono ancora definite, ma tra esse si ipotizzano:
Cause legate a fattori genetici.
Relazioni con l’alimentazione.
L’iperidrosi secondaria dipende invece da diverse malattie.
Esistono diverse opzioni per trattare l’eccessiva sudorazione delle ascelle.
Lozione a base di sali di alluminio. Tende a causare irritazioni della pelle, in quanto generalmente poco tollerata dalla maggior parte delle persone.
Un’altra opzione è l’applicazione di tossina botulinica, conosciuta come Botox. Si inietta nelle ascelle, e blocca l’azione delle ghiandole sudoripare. Il trattamento può essere eseguito esclusivamente da un medico e ha una durata di 6-9 mesi.
È anche possibile ricorrere al trattamento chirurgico, qualora i trattamenti precedenti non fossero efficaci.
Rimedi o trattamenti naturali
Dato che gli interventi medici possono comportare dei rischi, potete anche provare diversi rimedi naturali. Nel caso funzionassero avrete risolto il problema in modo semplice e soprattutto economico.
Potere preparare un anti-traspirante o un deodorante fatto in casa, come segue.
Di cosa avete bisogno?
Bicarbonato di sodio: ¼ de tazza.
Amido di mais: ¼ de tazza.
Olio di cocco vergine e non raffinato: dai 6 agli 8 cucchiai.
Qualche olio essenziale di vostro gradimento.
Come si prepara?
Mescolate il bicarbonato di sodio con l’amido di mais. Unite l’olio e amalgamate per bene, quindi, mettete il composto in un recipiente ed aggiungete alcune gocce dell’olio essenziale scelto. Infine, riponetelo in frigorifero per farlo solidificare.
Potete utilizzarlo come un classico anti-traspirante. Importante: non applicatelo mai dopo la depilazione delle ascelle, in quanto potrebbe irritare la pelle.
Ricordate che i rimedi naturali possono funzionare per alcune persone, e per altre no. Dipende tutto dalla gravità del problema e dall’eventuale presenza di patologie o malattie quale vera causa dell’eccessiva sudorazione.
Se il problema persiste, consultate uno specialista, senza esitazioni o vergogna. Se la situazione vi danneggia emotivamente, non prendetela alla leggera, cercate aiuto per trovare una soluzione al problema.
Non lasciate che l’eccesso di sudore eccessivo danneggi la vostra vita, le vostre relazioni personali, di lavoro, di studio e persino la vostra autostima.
ZAMARÍN M, J., EGAÑA D, J., & BERRÍOS S, R. (2011). Calidad de vida en pacientes con hiperhidrosis primaria sometidos a simpatectomía videotoracoscópica. Revista Chilena de Cirugía. https://doi.org/10.4067/S0718-40262011000500010
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…