La sudorazione eccessiva di ascelle, mani e piedi è conosciuta come iperidrosi. Se sudate molto, soprattutto in estate, questo articolo fa per voi. A seguire presentiamo i migliori rimedi naturali per trattare l’iperidrosi.
Semplici ricette da preparare in casa per trattare l’iperidrosi e dire addio ai fastidiosi goccioloni di sudore.
Qual è la funzione del sudore?
È importante sapere che il sudore regola la temperatura corporea. Quando la pelle è più calda del normale, il corpo inizia a sudare per raffreddarsi. Per questo sudiamo quando siamo molto coperti, quando ci troviamo in una stanza dove il riscaldamento è molto forte, quando abbiamo la febbre, quando siamo sotto il sole, quando la nostra temperatura corporea supera i 30° o quando facciamo sport.
Il sudore viene secreto dalle ghiandole sudoripare ed è un mix di acqua, sali minerali, amminoacidi e urea. Anche se viene secreto da tutti i pori, di solito è maggiore nelle aree in cui sono maggiormente presenti le ghiandole sudoripare. Per questo motivo, le ascelle, i palmi delle mani e le piante dei piedi sono le parti del corpo che sudano di più.
Attraverso il sudore filtriamo il sangue e ci liberiamo delle impurità (come alcol, grassi e tabacco).
Fino qui nulla di strano; tuttavia, a volte si presenta un problema piuttosto frequente: la sudorazione eccessiva o iperidrosi. Questo fenomeno si verifica in seguito a un’alterazione del sistema nervoso simpatico e, di conseguenza, si ha bisogno di maggiore traspirazione per regolare la temperatura corporea.
Molte persone soffrono di questo disturbo a causa del clima (in estate oppure quando c’è molta umidità). C’è poi da considerare lo stato emotivo. Quando siamo molto nervosi, ansiosi, stressati o depressi, è facile che la traspirazione aumenti.
La situazione peggiora se il sudore è accompagnato da cattivo odore, irritazione, micosi, etc.
Quali sono i migliori rimedi naturali per trattare l’iperidrosi
Ricetta n° 1
Ingredienti
1 litro di acqua
4 bustine di tè verde (o l’equivalente in grammi)
Preparazione
Fate bollire il tutto per 15 minuti e poi lasciate raffreddare. Lavate i piedi, le mani o le ascelle con questo infuso. Gli acidi avranno un’azione astringente sul corpo.
Ricetta n° 2
Ingredienti
1 litro di acqua
2 cucchiai di salvia
Preparazione
Fate bollire l’acqua con la salvia e, una volta giunto a ebollizione, lasciatela sul fuoco per altri tre minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire l’infuso. Poi filtratelo e versatelo nella vasca da bagno piena di acqua tiepida.
Potete anche versare l’infuso in una bacinella per poi immergervi i piedi oppure applicarlo sulle ascelle con l’aiuto di una spugna. Risciacquate con acqua fredda. Potreste anche bere l’infuso di salvia (un cucchiaio per ogni tazza di acqua bollente).
Mescolate i due ingredienti e bevete il composto ottenuto tutte le mattine a digiuno. Lasciate passare mezz’ora prima di fare colazione con un frutto o cereali integrali.
Ricetta n° 4
Ingredienti
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaio di un’erba medicinale rilassante (fiori d’arancio, menta piperita, tiglio, passiflora, camomilla o valeriana)
Preparazione
Preparate una tisana o un infuso e bevetelo quando ancora è caldo, ma attenti a non scottarvi.
Avendo proprietà rilassanti e calmanti, l’infuso vi permetterà di trattare l’iperidrosi scatenata dal nervosismo.
Ricetta n° 5
Ingredienti
2 cucchiai di foglie di noce
½ litro di acqua
Preparazione
Le foglie del noce hanno proprietà antisettiche e astringenti che regolano la sudorazione in modo naturale.
Fatele bollire in acqua per cinque minuti, spegnete il fuoco e lasciate riposare. Filtrate l’infuso e imbeveteci un batuffolo di cotone o un panno. Passatelo sulle ascelle e sulle piante dei piedi.
Ricetta n° 6
Ingredienti
1 cucchiaio di coda cavallina
1 tazza di acqua
Qualche goccia di aceto di mele
Preparazione
Preparate un infuso di coda cavallina lasciando l’erba in infusione per 5 minuti. Poi fate raffreddare l’infuso e filtratelo. Aggiungete qualche goccia di aceto di mele, imbevete un batuffolo di cotone e passatelo sulle ascelle e sulle piante dei piedi, come se fosse un deodorante.
Ricetta n° 7
Ingredienti
2 cucchiai di coda cavallina
La scorza di due arance
1 tazza di acqua bollente
Preparazione
Mettete tutto in una casseruola e riscaldate a fuoco medio. Quando l’acqua inizia a bollire, mettete le mani sul vapore. Potete anche avvicinare le ascelle.
Ricetta n° 8
Ingredienti
La scorza di due arance
La scorza di due limoni
1 litro di acqua
½ kg di sale grosso
3 cucchiai di bicarbonato di sodio
Preparazione
Fate cuocere le scorze degli agrumi in acqua fino a bollore. Lasciate la casseruola sul fuoco per altri tre minuti e poi spegnete. Lasciate riposare cinque minuti e poi filtrate.
Riempite la vasca da bagno con acqua tiepida a cui aggiungerete l’acqua agli agrumi. Aggiungete il sale e il bicarbonato di sodio e immergetevi per quindici minuti (o finché l’acqua non sarà diventata fredda). In questo modo, eliminerete le tossine, profumerete il corpo e ridurrete la sudorazione.
Ricetta n° 9
Ingredienti
1 tazza di acqua
2 cucchiai di rosmarino
½ tazza di aceto di mele
Preparazione
Si tratta di un rimedio molto efficace per trattare l’iperidrosi. Mettete a bollire l’acqua con il rosmarino per 15 minuti. Lasciate intiepidire, filtrate e mescolate con l’aceto. Imbevete un batuffolo di cotone o un panno e passatelo sulle ascelle e sulle piante dei piedi.
Ricetta n° 10
Ingredienti
2 manciate di foglie di eucalipto
1 litro di acqua
Preparazione
Cuocete l’eucalipto in acqua per due minuti e a fuoco medio. Togliete dal fuoco e lasciate in infusione per altri cinque minuti. Filtrate l’infuso e usatelo per lavarvi le mani al posto dell’acqua del rubinetto.
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…