Trattare l'iperidrosi con rimedi naturali

Esistono semplici ricette da preparare in casa per trattare l'iperidrosi e dire addio alle macchie di sudore.
Trattare l'iperidrosi con rimedi naturali

Ultimo aggiornamento: 25 maggio, 2022

La sudorazione eccessiva di ascelle, mani e piedi è conosciuta come iperidrosi. Se sudate molto, soprattutto in estate, questo articolo fa per voi. A seguire presentiamo i migliori rimedi naturali per trattare l’iperidrosi.

Semplici ricette da preparare in casa per trattare l’iperidrosi e dire addio ai fastidiosi goccioloni di sudore.

Qual è la funzione del sudore?

Sudore

È importante sapere che il sudore regola la temperatura corporea. Quando la pelle è più calda del normale, il corpo inizia a sudare per raffreddarsi. Per questo sudiamo quando siamo molto coperti, quando ci troviamo in una stanza dove il riscaldamento è molto forte, quando abbiamo la febbre, quando siamo sotto il sole, quando la nostra temperatura corporea supera i 30° o quando facciamo sport.

Il sudore viene secreto dalle ghiandole sudoripare ed è un mix di acqua, sali minerali, amminoacidi e urea. Anche se viene secreto da tutti i pori, di solito è maggiore nelle aree in cui sono maggiormente presenti le ghiandole sudoripare. Per questo motivo, le ascelle, i palmi delle mani e le piante dei piedi sono le parti del corpo che sudano di più.

Attraverso il sudore filtriamo il sangue e ci liberiamo delle impurità (come alcol, grassi e tabacco).

Fino qui nulla di strano; tuttavia, a volte si presenta un problema piuttosto frequente: la sudorazione eccessiva o iperidrosi. Questo fenomeno si verifica in seguito a un’alterazione del sistema nervoso simpatico e, di conseguenza, si ha bisogno di maggiore traspirazione per regolare la temperatura corporea.

Molte persone soffrono di questo disturbo a causa del clima (in estate oppure quando c’è molta umidità). C’è poi da considerare lo stato emotivo. Quando siamo molto nervosi, ansiosi, stressati o depressi, è facile che la traspirazione aumenti.

La situazione peggiora se il sudore è accompagnato da cattivo odore, irritazione, micosi, etc.

Quali sono i migliori rimedi naturali per trattare l’iperidrosi

Sudorazione delle mani

Ricetta n° 1

Ingredienti

  • 1 litro di acqua
  • 4 bustine di tè verde (o l’equivalente in grammi)

Preparazione

Fate bollire il tutto per 15 minuti e poi lasciate raffreddare. Lavate i piedi, le mani o le ascelle con questo infuso. Gli acidi avranno un’azione astringente sul corpo.

Ricetta n° 2

Ingredienti

  • 1 litro di acqua
  • 2 cucchiai di salvia

Preparazione

Fate bollire l’acqua con la salvia e, una volta giunto a ebollizione, lasciatela sul fuoco per altri tre minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire l’infuso. Poi filtratelo e versatelo nella vasca da bagno piena di acqua tiepida.

Potete anche versare l’infuso in una bacinella per poi immergervi i piedi oppure applicarlo sulle ascelle con l’aiuto di una spugna. Risciacquate con acqua fredda. Potreste anche bere l’infuso di salvia (un cucchiaio per ogni tazza di acqua bollente).

Ricetta n° 3

Ingredienti

  • 10 ml di aceto di mele
  • 20 ml di acqua

Preparazione

Mescolate i due ingredienti e bevete il composto ottenuto tutte le mattine a digiuno. Lasciate passare mezz’ora prima di fare colazione con un frutto o cereali integrali.

Ricetta n° 4

Sudorazione eccessiva

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaio di un’erba medicinale rilassante (fiori d’arancio, menta piperita, tiglio, passiflora, camomilla o valeriana)

Preparazione

Preparate una tisana o un infuso e bevetelo quando ancora è caldo, ma attenti a non scottarvi.

Avendo proprietà rilassanti e calmanti, l’infuso vi permetterà di trattare l’iperidrosi scatenata dal nervosismo.

Ricetta n° 5

Ingredienti

  • 2 cucchiai di foglie di noce
  • ½ litro di acqua

Preparazione

Le foglie del noce hanno proprietà antisettiche e astringenti che regolano la sudorazione in modo naturale.

Fatele bollire in acqua per cinque minuti, spegnete il fuoco e lasciate riposare. Filtrate l’infuso e imbeveteci un batuffolo di cotone o un panno. Passatelo sulle ascelle e sulle piante dei piedi.

Ricetta n° 6

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di coda cavallina
  • 1 tazza di acqua
  • Qualche goccia di aceto di mele

Preparazione

Preparate un infuso di coda cavallina lasciando l’erba in infusione per 5 minuti. Poi fate raffreddare l’infuso e filtratelo. Aggiungete qualche goccia di aceto di mele, imbevete un batuffolo di cotone e passatelo sulle ascelle e sulle piante dei piedi, come se fosse un deodorante.

Ricetta n° 7

Sudore nel collo

Ingredienti

  • 2 cucchiai di coda cavallina
  • La scorza di due arance
  • 1 tazza di acqua bollente

Preparazione

Mettete tutto in una casseruola e riscaldate a fuoco medio. Quando l’acqua inizia a bollire, mettete le mani sul vapore. Potete anche avvicinare le ascelle.

Ricetta n° 8

Ingredienti

  • La scorza di due arance
  • La scorza di due limoni
  • 1 litro di acqua
  • ½ kg di sale grosso
  • 3 cucchiai di bicarbonato di sodio

Preparazione

Fate cuocere le scorze degli agrumi in acqua fino a bollore. Lasciate la casseruola sul fuoco per altri tre minuti e poi spegnete. Lasciate riposare cinque minuti e poi filtrate.

Riempite la vasca da bagno con acqua tiepida a cui aggiungerete l’acqua agli agrumi. Aggiungete il sale e il bicarbonato di sodio e immergetevi per quindici minuti (o finché l’acqua non sarà diventata fredda). In questo modo, eliminerete le tossine, profumerete il corpo e ridurrete la sudorazione.

Ricetta n° 9

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua
  • 2 cucchiai di rosmarino
  • ½ tazza di aceto di mele

Preparazione

Si tratta di un rimedio molto efficace per trattare l’iperidrosi. Mettete a bollire l’acqua con il rosmarino per 15 minuti. Lasciate intiepidire, filtrate e mescolate con l’aceto. Imbevete un batuffolo di cotone o un panno e passatelo sulle ascelle e sulle piante dei piedi.

Ricetta n° 10

Sudore nelle ascelle

Ingredienti

  • 2 manciate di foglie di eucalipto
  • 1 litro di acqua

Preparazione

Cuocete l’eucalipto in acqua per due minuti e a fuoco medio. Togliete dal fuoco e lasciate in infusione per altri cinque minuti. Filtrate l’infuso e usatelo per lavarvi le mani al posto dell’acqua del rubinetto.

Potrebbe interessarti ...
Le 5 cause più comuni del sudore notturno
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Le 5 cause più comuni del sudore notturno

Se vi svegliate con frequenza bagnati di sudore, sapete quanto possa essere fastidioso. Tuttavia, conoscete le cause del sudore notturno?


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.