
Quando si fuma, la bocca è ovviamente la prima parte del corpo che entra in contatto con il fumo. È proprio qui che le manifestazioni saranno più evidenti. I danni del fumo al cavo orale sono numerosi. Il dentista è…
Oggi vi mostreremo alcuni consigli da seguire su come superare la dipendenza da cibo all'inizio di una dieta.
Superare la dipendenza da cibo vi sembra impossibile? Una delle più grosse difficoltà quando si inizia una dieta, è rinunciare a determinati alimenti.
Essere costanti in una dieta è complicato, soprattutto all’inizio. Per questo motivo, oggi vi mostreremo alcuni consigli da seguire su come superare la dipendenza da cibo all’inizio di una dieta.
Questo tipo di diete promettono risultati sorprendenti in poco tempo e senza molti sforzi. Solitamente vengono messe in pratica all’inizio dell’estate e sono parte della famosa prova costume.
Di certo, la maggior parte dei consigli dispensati da queste diete sono falsi e spesso pericolosi per la salute.
Alcune di queste diete sono:
Per quanto una dieta sana raccomandi di non consumare carboidrati in eccesso, questi sono un tipo di nutrienti essenziali che non dobbiamo eliminare.
Leggete anche: Non fallire con la dieta: 4 imperdibili consigli
In generale, le diete miracolose fanno sì che l’organismo immagazzini grassi in grandi quantità non appena cambiamo alimentazione, con un effetto “boomerang”.
In questo modo, il nostro corpo cercherà di compensare il deficit alimentare sperimentato durante la dieta e vanificheremo quindi i risultati ottenuti.
Saltare la colazione è un errore molto comune nell’alimentazione quotidiana di molte persone.
Se volete perdere peso e tenere sotto controllo l’alimentazione, è fondamentale non saltare la prima colazione.
Leggete anche: 3 colazioni perfette per una dieta equilibrata
Così facendo, l’unica cosa che otterrete sarà arrivare all’ora di pranzo affamati e ansiosi e non controllare bene quanto cibo state assumendo in quel momento.
La dipendenza da certi cibi è particolarmente difficile da superare quando siamo affamati.
Per questo motivo, è consigliabile mangiare diverse volte durante il giorno, preparando tre pasti abbondanti e due più leggeri.
Fare questo vi permetterà di consumare alimenti distribuendoli in maniera bilanciata nell’arco della giornata, riducendo quindi il senso di fame e la voglia di spizzicare tra un pasto e l’altro.
Per seguire questo consiglio, la cosa migliore da fare è organizzare i vostri orari in modo tale da poter fare cinque pasti.
L’unica cosa che otterrete proibendo a voi stessi di ingerire degli alimenti in particolare, sarà sviluppare un’ossessione proprio per questi cibi.
A meno che non seguiate una dieta vegetariana o vegana, o a meno che non assumiate determinati cibi per una vostra convinzione morale, la cosa più giusta è non proibirvi nulla.
Piuttosto, quel che dovreste fare è semplicemente ridurre il consumo di prodotti poco salutari, come caramelle, cioccolato, gelati, dolciumi e così via.
Un buon modo per limitare il consumo di tutti quegli alimenti che ci piacciono, ma di cui dobbiamo tenere sotto controllo le quantità che assumiamo è, ad esempio, limitare il consumo a un determinato giorno della settimana.
In questo modo potremmo anche premiarci per aver fatto dei sacrifici durante la settimana.
Mangiare seduti a tavola e servire il cibo su un piatto vi aiuterà a essere più consapevoli delle quantità che state ingerendo. Servire il pasto in un piatto permette di calcolare meglio le porzioni, sia che resti cibo, sia che vorremmo fare il bis.
D’altra parte, mangiare seduti e lentamente aiuta a sentirsi sazi più velocemente. Mangiare troppo in fretta farà sì che, alla fine, le quantità consumate siano maggiori.
Se siete tra quelle persone che all’ora di pranzo arrivano affamate e nervose, seguire questo consiglio è molto importante, in quanto vi permetterà di tenere sotto controllo la vostra alimentazione.
Speriamo che riuscirete a superare la dipendenza da cibo con questi semplici consigli.