
Il sorgo è un vegetale che si può utilizzare per il consumo diretto umano o per la preparazione di bibite…
Provate una delizia della cucina alternativa e approfittate dei benefici di questo delicato condimento. Anche chi non è vegano può godere di quest'arte culinaria.
La maionese vegana è un’eccellente opzione per condire i vostri piatti. Non solo perché ha una consistenza leggera, ma anche per il suo elevato valore nutrizionale. Inoltre, la maionese vegana non fa aumentare il colesterolo cattivo (LDL) né fa aumentare di peso.
La maionese tradizionale può accompagnare diverse ricette, come ad esempio le alette di pollo fritto o le patate al forno. Senza dubbio si tratta di un complemento salato che apporta un po’ più sapore e delicatezza al piatto.
A partire dalla ricetta della maionese tradizionale si possono preparare altri tipi di salse e, ovviamente, anche una maionese vegana gradevole al gusto.
Si dice che la maionese sia stata creata nell’isola di Minorca, più specificamente nella città di Mahon.
In ogni caso, si considera che l’origine di questa salsa risalga approssimativamente alla metà del XIX secolo. Da allora è stata spesso utilizzata in cucina per accompagnare un gran numero di piatti.
Leggete anche: Alternative alla maionese povere di calorie
Sì, la maionese è un’emulsione. Le emulsioni sono mix omogenei e stabili tra due elementi liquidi. Ciò significa che uno dei due elementi si disperde nell’altro sotto forma di piccole gocce. In tal modo, il prodotto acquisisce una struttura stabile.
Trattandosi di un’emulsione, la maionese proviene dalla dispersione dell’olio in un mezzo liquido, acquoso. Ciò avviene perché l’albume dell’uovo contiene un fattore emulsionante, ovvero la lecitina.
La lecitina presente nell’albume circonda le piccole gocce d’olio che vengono divise mentre si sbatte l’uovo. In tal modo la lecitina permette all’uovo di riunificarsi.
Ebbene, come preparare una maionese vegana se questo tipo di cucina viene caratterizzato dall’esclusione di alimenti come l’uovo?
Bisogna ricordare che il veganismo è una filosofia che si basa sul rispetto della vita animale. Pertanto, non approva né il consumo di carne animale né di alcun tipo di derivato.
Quali prodotti vengono dunque esclusi dalla dieta? Carne, pesce, frutti di mare, latte, uova, miele d’api e tutti gli altri prodotti di origine animale.
Come logico, dunque, il commensale vegano opta per non consumare alcuni alimenti, come ad esempio la maionese comune. Al suo posto, sostituisce alcuni ingredienti per alternative di origine vegetale.
Il processo di realizzazione della maionese vegana non è molto diverso da quello della maionese tradizionale. Inoltre, come avviene per la ricetta classica, vi si possono aggiungere altri sapori.
Per la realizzazione di una maionese vegana, sono necessari questi ingredienti di base: olio vegetale insieme a qualche altro tipo di bevanda (anch’essa di origine vegetale). Ad essi bisogna aggiungere un po’ di sale e limone o aceto.
Per evitare problemi è importante che tutti gli ingredienti di questo preparato siano a temperatura ambiente. Se l’olio è a temperatura ambiente e la bevanda a base di soia è fredda, è molto probabile che la maionese non si monti e rimanga liquida.
Questa è la ricetta di base per preparare una maionese vegana. Potete aggiungere altri ingredienti, per variare un po’, a seconda del piatto a cui desiderate accompagnarla.
Ad esempio, potete aggiungere dell’aglio, del coriandolo o del prezzemolo. In tal modo otterrete una maionese molto più saporita.
Potete inoltre renderla più saporita tramite un processo di infusione. In tal modo potrete acquisire nuovi sapori che trasferiremo al preparato finale.
Come avrete potuto verificare, la maionese è un condimento molto versatile e utile in cucina. La versione vegana non è l’eccezione alla regola.