Tè Oolong: come prepararlo e godere dei suoi benefici

Il tè Oolong è noto per il suo potenziale antiossidante, antidiabetico, cardioprotettivo e antinfiammatorio. Scoprite come si ottiene e cosa dice la scienza al riguardo.
Tè Oolong: come prepararlo e godere dei suoi benefici
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 15 maggio, 2023

Il tè Oolong proviene dalla pianta Camellia sinensis, la stessa del tè nero e verde. Si tratta infatti di uno dei sei principali tè prodotti da questa specie. È noto anche come “tè blu” ed è una varietà semi-fermentata che si distingue per il suo sapore, il suo aroma e le sue qualità nutrizionali.

Una recensione condivisa su Food Science and Human Wellness precisa che solo il 2% di tutto il tè prodotto nel mondo è tè cinese. E sebbene i suoi principali consumatori si trovino a Taiwan, ha guadagnato popolarità in Paesi come gli Stati Uniti, il Giappone e l’India. Quali benefici gli vengono attribuiti? Scopritelo!

Come viene prodotto il tè oolong?

Il tè oolong è uno dei tè tradizionali cinesi più popolari. Come il tè verde e il tè nero, si ottiene dalle foglie della specie Camellia sinensis; tuttavia, la sua principale differenza sta nel modo in cui viene prodotto, che ne modifica leggermente la composizione nutrizionale e le qualità organolettiche.

Per capirlo, dobbiamo parlare del processo di ossidazione. Si tratta di una reazione chimica che si verifica quando le foglie sono esposte all’aria. Nel caso del tè verde, la produzione avviene con foglie fresche che non hanno subito questo processo.

Il tè nero, invece, è una varietà completamente ossidata. Le foglie vengono schiacciate e fatte appassire al sole finché non acquisiscono la loro caratteristica tonalità. Per questo motivo, è considerato una varietà fermentata.

Nel caso del tè oolong, il tempo di aerazione ed essiccazione è parziale. In altre parole, è una via di mezzo tra il tè verde e il tè nero.

A causa di un moderato livello di ossidazione, il colore e l’aroma sono diversi. Inoltre, il sapore può variare da floreale a erbaceo e da dolce a tostato, a seconda del grado di ossidazione.

Composizione nutrizionale del tè oolong

Il tè Oolong si distingue come ricca fonte di composti antiossidanti.

Come affermato in una pubblicazione della rivista Molecules, contiene polifenoli come le teaflavine, le tearubigine e l’epigallocatechina gallato (EGCG), che sono legati a molti dei suoi effetti positivi sulla salute.

Fornisce inoltre calcio, magnesio, potassio, vitamina A, vitamine del complesso B e vitamina C. Si tratta però di quantità molto ridotte che hanno poca importanza quando si tratta di soddisfare il fabbisogno giornaliero.

Nel frattempo, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) afferma che il suo contenuto di caffeina per 100 grammi è di 38 milligrammi. Si tratta di un valore superiore a quello del tè verde, che ne contiene 29 mg per 100 grammi.

Si stima che una tazza di tè oolong (preparato con circa 2 grammi di foglie per 250 millilitri di acqua) fornisca solo 2,4 calorie. Non contiene proteine, grassi, zuccheri o fibre. L’apporto di carboidrati è di soli 0,36 grammi.

Té oolong a Taiwán
Taiwan è il maggior produttore e consumatore di questa varietà di tè.

Come si prepara il tè oolong?

Grazie alla sua popolarità negli ultimi anni, il tè oolong è disponibile in quasi tutti i negozi di alimenti naturali o erboristerie. Si può trovare preconfezionato in bustine di tè o in foglie sfuse.

Quando si prepara il tè oolong, si consiglia di utilizzare acqua quasi bollente (circa 90 gradi). Se l’acqua arriva a ebollizione e la temperatura è troppo alta, la quantità di antiossidanti si riduce e il gusto può cambiare.

Per una maggiore concentrazione, un consiglio utile è quello di preparare il tè in acqua calda e lasciarlo raffreddare per 10-15 minuti.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di foglie di tè oolong sfuse (2-3 grammi). In alternativa si può usare una bustina di tè.
  • 1 tazza d’acqua (250 millilitri).

Preparazione

  1. Scaldare l’acqua, ma non portarla a ebollizione.
  2. Aggiungere quindi il tè oolong in foglie sciolte o in bustina.
  3. Filtrare dopo 3 minuti.
  4. Lasciare riposare per altri 10 minuti prima di bere.

Potenziali benefici del tè oolong per la salute

Gran parte degli effetti del tè oolong sono associati al suo contenuto di antiossidanti. Queste sostanze hanno la capacità di proteggere le cellule dai radicali liberi, molecole associate all’invecchiamento precoce e all’aumento del rischio di malattie. Ecco i suoi principali benefici.

1. Riduce il rischio di diabete

Il potenziale antidiabetico del tè oolong è attribuito al suo contenuto di polifenoli. Una revisione condivisa dalla rivista Antioxidants suggerisce che il suo consumo può proteggere dal diabete mellito e dalle complicazioni ad esso associate.

In particolare, le prove suggeriscono che migliora la resistenza all’insulina, attiva la via di segnalazione di questo ormone, combatte lo stress ossidativo e diminuisce la risposta infiammatoria, che è fondamentale per il controllo della glicemia alta.

Una ricerca condivisa sulla rivista Molecules ha riportato risultati simili. Secondo la pubblicazione, le catechine, le teaflavine e i polisaccaridi contenuti in questo tè hanno effetti benefici sul diabete di tipo 2.

Questo perché aiutano a mitigare lo stress ossidativo, migliorano la disfunzione endolettica, modulano l’espressione delle citochine e migliorano la resistenza all’insulina. Inoltre, riducono le complicazioni associate all’iperglicemia e rafforzano la funzione immunitaria.

2. Favorisce la perdita di peso

Inserito nel quadro di una dieta sana ed equilibrata, il tè oolong può fungere da supporto per favorire la perdita di peso. Questi effetti non sono solo legati alla sua attività antiossidante, ma anche alla sua capacità di potenziare l’inibizione enzimatica e di modulare il microbiota intestinale.

In una revisione riportata sulla rivista Molecules i ricercatori hanno stabilito che l’epigallocatechina gallato (EGCG) presente nel tè oolong, così come i suoi metaboliti polifenolici, hanno proprietà che favoriscono la perdita di peso.

Ma più che all’effetto antiossidante e alla biodisponibilità, queste qualità sono associate alla modulazione del microbiota intestinale. L’interazione tra i carboidrati non residui digeriti e i polifenoli del tè favorisce la generazione di acidi grassi a catena corta (SCFA), fondamentali per il mantenimento di un intestino sano.

È dimostrato che la perdita di peso è associata alla diversità del microbiota intestinale e alla diminuzione della permeabilità intestinale.

Potrebbe interessarvi anche: La cura del microbiota aiuta a migliorare i sintomi della menopausa

3. Aiuta a proteggere la salute cardiovascolare

I polifenoli contenuti nel tè oolong sono collegati a diversi effetti positivi sulla salute cardiovascolare. Contribuiscono alla disgregazione del colesterolo e dei trigliceridi in eccesso, sostanze lipidiche che possono causare l’ispessimento e l’intasamento delle arterie (aterosclerosi).

In uno studio sulla popolazione condiviso dal British Journal of Nutritioni ricercatori hanno collegato il consumo a lungo termine di tè oolong a un rischio ridotto di dislipidemia (colesterolo, trigliceridi o entrambi elevati). Inoltre, una ricerca pubblicata su Journal of Epidemiology and Community Health ha associato l’assunzione di tè oolong a una riduzione del 61% del rischio di malattie cardiovascolari.

Altri effetti rilevanti riguardano la riduzione dell’ipertensione e del rischio di cardiopatia ischemica. Uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients suggerisce che il tè e i suoi metaboliti secondari hanno effetti anti-ipertensivi favorendo il rilassamento della muscolatura liscia, riducendo l’infiammazione vascolare, generando ossido nitrico e inibendo lo stress ossidativo.

4. Favorisce la salute cognitiva

Grazie al suo contenuto di L-teanina, caffeina e antiossidanti, il tè oolong supporta la salute cognitiva. Queste sostanze agiscono come stimolanti cerebrali e sono associate alla prevenzione del declino cognitivo legato all’età.

In uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, i ricercatori hanno stabilito che l’abitudine di bere tè può aiutare a prevenire la perdita di memoria e l’apprendimento associativo influenzando il volume del corpo calloso posteriore.

Un altro studio riportato da BMC Nutrition ha riportato che un consumo maggiore di tè è associato a migliori prestazioni nelle misure di attenzione focalizzata e sostenuta e nei compiti di velocità psicomotoria negli anziani.

Sebbene manchino ulteriori ricerche su questi benefici, le prove suggeriscono che il tè oolong aiuta a migliorare l‘umore, ad aumentare la vigilanza e a ridurre il rischio di malattia di Alzheimer e demenza.

Una donna anziana beve tè oolong.
Il tè Oolong può migliorare le funzioni cognitive, soprattutto negli anziani.

5. Ha un potenziale antitumorale

La maggior parte degli studi sugli effetti antitumorali del tè sono stati condotti sul tè verde e sul tè nero. È possibile che il tè oolong, essendo una via di mezzo tra i due, abbia effetti simili.

In particolare, si è scoperto che i composti antiossidanti come i polifenoli contribuiscono a ridurre le mutazioni cellulari che possono portare allo sviluppo del cancro. Per essere più precisi, gli studi associano il suo consumo a una diminuzione del rischio di cancro ai polmoni, all’esofago, al fegato e al colon-retto.

Sono necessari altri studi sull’uomo per valutare queste proprietà. Sebbene le qualità chemiopreventive del tè siano riconosciute, il suo consumo è preventivo e semplicemente complementare.

Altri possibili benefici del tè oolong

In generale, i tè derivati dalla specie Camellia sinensis compreso il tè oolong, sono collegati ad altri benefici per la salute. Gli studi in materia sono ancora in corso; tuttavia, le prove raccolte finora sono sufficienti a qualificarlo come “alimento funzionale”.

  • Aiuta il rafforzamento delle ossa. Uno studio condiviso in Osteoporosis International ha rilevato che il consumo di tè contribuisce a ridurre il rischio di osteoporosi, soprattutto nelle donne e negli anziani. Catechine, teorubigine e teaflavine sono state classificate come osteoprotettori.
  • Contribuisce alla salute dei denti. Il fluoro presente nel tè oolong è stato collegato alla prevenzione della carie dentale. Inoltre, sembra contribuire a ridurre la formazione della placca dentale e delle gengiviti.
  • Cura della pelle. L’alta concentrazione di antiossidanti nel tè oolong aiuta a inibire gli effetti negativi dei radicali liberi, che a loro volta sono associati all’invecchiamento precoce della pelle. Sono inoltre considerati benefici per l’eczema e le scottature solari.

Sicurezza e rischi del tè oolong

Un consumo moderato di tè oolong è considerato sicuro per la maggior parte delle persone.

Tuttavia, non va trascurato il fatto che contiene caffeina, per cui se ne sconsiglia un consumo eccessivo. Questa sostanza stimolante è legata a effetti collaterali come mal di testa, insonnia e disturbi del ritmo cardiaco.

L’assunzione di un massimo di 400 mg di caffeina è considerata sicura. Occorrerebbero circa 2 litri di tè oolong per superare questa quantità. Si tratta quindi di un alimento generalmente sicuro.

Si raccomanda un consumo prudente nei seguenti casi:

  • Bambini piccoli.
  • Gravidanza e allattamento.
  • Malattie renali.
  • Pazienti con pressione sanguigna elevata.
  • Persone con ansia e depressione.
  • Pazienti con osteoporosi diagnosticata.

In tutti questi casi, è consigliabile consultare un medico prima di assumere questa bevanda, soprattutto se si stanno assumendo farmaci. Come per altri prodotti erboristici, esiste il rischio di interazioni.

Cosa c’è da ricordare sul tè oolong?

Il tè oolong è una varietà di tè semi-fermentato che proviene dalla pianta Camellia sinensis. È considerato una via di mezzo tra il tè verde e il tè nero, poiché subisce un processo di ossidazione parziale. Tuttavia, le loro qualità nutrizionali sono simili.

In quanto fonte di polifenoli come le teaflavine, le tearubigine e l’epigallocatechina gallato (EGCG), il suo consumo è associato a effetti cardioprotettivi, antitumorali, antidiabetici, dimagranti, antinfiammatori e antiossidanti.

Nel contesto di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano, il suo consumo può contribuire alla prevenzione delle malattie e al mantenimento del peso forma. Due o tre tazze al giorno sono considerate sicure, quindi perché non provarlo?


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Aboulwafa, M. M., Youssef, F. S., Gad, H. A., Altyar, A. E., Al-Azizi, M. M., & Ashour, M. L. (2019). A Comprehensive Insight on the Health Benefits and Phytoconstituents of Camellia sinensis and Recent Approaches for Its Quality Control. Antioxidants (Basel, Switzerland)8(10), 455. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6826564/
  • Daglia, M., Di Lorenzo, A., Nabavi, S. F., Sureda, A., Khanjani, S., Moghaddam, A. H., Braidy, N., & Nabavi, S. M. (2017). Improvement of Antioxidant Defences and Mood Status by Oral GABA Tea Administration in a Mouse Model of Post-Stroke Depression. Nutrients9(5), 446. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5452176/
  • FoodData Central. (s. f.). https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/1104264/nutrients
  • Fu, Q. Y., Li, Q. S., Lin, X. M., Qiao, R. Y., Yang, R., Li, X. M., Dong, Z. B., Xiang, L. P., Zheng, X. Q., Lu, J. L., Yuan, C. B., Ye, J. H., & Liang, Y. R. (2017). Antidiabetic Effects of Tea. Molecules (Basel, Switzerland)22(5), 849. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6154530/
  • Guo, Z., Jiang, M., Luo, W., Zheng, P., Huang, H., & Sun, B. (2019). Association of Lung Cancer and Tea-Drinking Habits of Different Subgroup Populations: Meta-Analysis of Case-Control Studies and Cohort Studies. Iranian journal of public health48(9), 1566–1576. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26412579/
  • Huang, Y. Q., Lu, X., Min, H., Wu, Q. Q., Shi, X. T., Bian, K. Q., & Zou, X. P. (2016). Green tea and liver cancer risk: A meta-analysis of prospective cohort studies in Asian populations. Nutrition (Burbank, Los Angeles County, Calif.)32(1), 3–8. https://doi.org/10.1016/j.nut.2015.05.021
  • Klepacka, J., Tońska, E., Rafałowski, R., Czarnowska-Kujawska, M., & Opara, B. (2021). Tea as a Source of Biologically Active Compounds in the Human Diet. Molecules (Basel, Switzerland)26(5), 1487. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7967157/
  • Koutoukidis, D. A., Jebb, S. A., Zimmerman, M., Otunla, A., Henry, J. A., Ferrey, A., Schofield, E., Kinton, J., Aveyard, P., & Marchesi, J. R. (2022). The association of weight loss with changes in the gut microbiota diversity, composition, and intestinal permeability: a systematic review and meta-analysis. Gut microbes14(1), 2020068. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8796717/
  • Li, J., Romero-Garcia, R., Suckling, J., & Feng, L. (2019). Habitual tea drinking modulates brain efficiency: evidence from brain connectivity evaluation. Aging, 11(11), 3876-3890. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31209186/
  • Liu, J., Liu, S., Zhou, H., Hanson, T., Yang, L., Chen, Z., & Zhou, M. (2016). Association of green tea consumption with mortality from all-cause, cardiovascular disease and cancer in a Chinese cohort of 165,000 adult men. European journal of epidemiology31(9), 853–865. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27372743/
  • Meng, J. M., Cao, S. Y., Wei, X. L., Gan, R. Y., Wang, Y. F., Cai, S. X., Xu, X. Y., Zhang, P. Z., & Li, H. B. (2019). Effects and Mechanisms of Tea for the Prevention and Management of Diabetes Mellitus and Diabetic Complications: An Updated Review. Antioxidants (Basel, Switzerland)8(6), 170. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6617012/
  • Mineharu, Y., Koizumi, A., Wada, Y., Iso, H., Watanabe, Y., Date, C., Yamamoto, A., Kikuchi, S., Inaba, Y., Toyoshima, H., Kondo, T., & Tamakoshi, A. (2011). Coffee, green tea, black tea and oolong tea consumption and risk of mortality from cardiovascular disease in Japanese men and women. Journal of Epidemiology and Community Health, 65(3), 230-240. https://jech.bmj.com/content/65/3/230
  • Okello, E. J., Mendonça, N., Stephan, B., Muniz-Terrera, G., Wesnes, K., & Siervo, M. (2020). Tea consumption and measures of attention and psychomotor speed in the very old: the Newcastle 85+ longitudinal study. BMC nutrition6, 57. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7537102/
  • Polito, C. A., Cai, Z. Y., Shi, Y. L., Li, X. M., Yang, R., Shi, M., Li, Q. S., Ma, S. C., Xiang, L. P., Wang, K. R., Ye, J. H., Lu, J. L., Zheng, X. Q., & Liang, Y. R. (2018). Association of Tea Consumption with Risk of Alzheimer’s Disease and Anti-Beta-Amyloid Effects of Tea. Nutrients, 10(5), 655. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5986534/
  • Pou, K. R. J. (2016). Fermentation: The Key Step in the Processing of Black Tea. Journal Of Biosystems Engineering, 41(2), 85-92. https://www.researchgate.net/publication/309375687_Fermentation_The_Key_Step_in_the_Processing_of_Black_Tea
  • Rothenberg, D. O., Zhou, C., & Zhang, L. (2018). A Review on the Weight-Loss Effects of Oxidized Tea Polyphenols. Molecules (Basel, Switzerland)23(5), 1176. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6099746/
  • Rumpler, W. V., Seale, J. L., Clevidence, B. A., Judd, J. T., Wiley, E. R., Yamamoto, S., Komatsu, T., Sawaki, T., Ishikura, Y., & Hosoda, K. (2001). Oolong Tea Increases Metabolic Rate and Fat Oxidation in Men. Journal of Nutrition, 131(11), 2848-2852. https://academic.oup.com/jn/article/131/11/2848/4686734
  • Sang, L. X., Chang, B., Li, X. H., & Jiang, M. (2013). Green tea consumption and risk of esophageal cancer: a meta-analysis of published epidemiological studies. Nutrition and cancer65(6), 802–812. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23909723/
  • Siddiqui, I. A., Afaq, F., Adhami, V. M., Ahmad, N., & Mukhtar, H. (2004). Antioxidants of the beverage tea in promotion of human health. Antioxidants & redox signaling6(3), 571–582. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15130283/
  • Shimada, K., Kawarabayashi, T., Tanaka, A., Fukuda, D., Nakamura, Y., Yoshiyama, M., Takeuchi, K., Sawaki, T., Hosoda, K., & Yoshikawa, J. (2004). Oolong tea increases plasma adiponectin levels and low-density lipoprotein particle size in patients with coronary artery disease. Diabetes research and clinical practice65(3), 227–234. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15331202/
  • Sun, C., Yuan, J., Koh, W., & Yu, M. C. (2006). Green tea, black tea and colorectal cancer risk: a meta-analysis of epidemiologic studies. Carcinogenesis, 27(7), 1301-1309. https://academic.oup.com/carcin/article/27/7/1301/2391057
  • Temple, J. L., Bernard, C., Lipshultz, S. E., Czachor, J. D., Westphal, J. A., & Mestre, M. A. (2017). The Safety of Ingested Caffeine: A Comprehensive Review. Frontiers in psychiatry8, 80. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5445139/
  • WebMD Editorial Contributors. (2020, 11 enero). Health Benefits of Oolong Tea. WebMD. https://www.webmd.com/diet/health-benefits-oolong-tea
  • Weerawatanakorn, M., Hung, W., Pan, M., Li, S., Li, D., Wan, X., & Ho, C. (2015). Chemistry and health beneficial effects of oolong tea and theasinensins. Food Science and Human Wellness, 4(4), 133-146. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2213453015000555
  • Yi, D., Tan, X., Zhao, Z., Cai, Y., Li, Y., Lin, X., Lu, S., Chen, Y., & Zhang, Q. (2014). Reduced risk of dyslipidaemia with oolong tea consumption: a population-based study in southern China. The British journal of nutrition111(8), 1421–1429. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24229494/
  • Zink, A., & Traidl-Hoffmann, C. (2015). Green tea in dermatology – myths and facts. Journal der Deutschen Dermatologischen Gesellschaft, 13(8), 768-775. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/ddg.12737

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.