
I biscotti alla cannella sono un vero e proprio classico, perfetti per accompagnare il tè oppure da mangiare a colazione…
In determinati momenti dell'anno, specialmente durante le festività, è una buona idea mangiare dell'ottimo torrone di mandorle. Ecco come prepararlo in casa.
Ci sono dei dolci così buoni che è un vero peccato mangiarli soltanto durante le feste. Per poter saziare la vostra golosità, però, è possibile prepararli anche a casa, se si ha la ricetta giusta. E’ il caso del torrone di mandorle.
Siete ghiotti di torrone di mandorle e vi piacerebbe mangiarlo in tutte le stagioni dell’anno? Allora continuate a leggere!
Vi spiegheremo come prepararlo a casa in modo semplice e rapido, senza spendere una fortuna. Avrete solo bisogno di mandorle, olio di cocco e di un dolcificante naturale, come la stevia.
I torroni sono dolci il cui consumo deve essere limitato, dato che di solito contengono molto zucchero e grassi nocivi come margarina e oli idrogenati.
Al contrario, le mandorle sono alimenti molto sani e completi, ricchi di vitamine, minerali, proteine, acidi grassi essenziali e fibre.
Per preparare un torrone di mandorle fatto in casa, abbiamo creato una ricetta che vi permetterà di eliminare i grassi meno salutari e sostituirli con olio di cocco extra vergine, che è un ingrediente molto più sano.
Inoltre, vi consigliamo di eliminare lo zucchero e sostituirlo con la stevia, un dolcificante naturale senza calorie.
Leggete anche: Dolci light da includere nella dieta dimagrante
La mandorla è un alimento molto completo e sano, ricco di proteine vegetali, grassi e fibre.
Contiene anche una buona quantità di calcio, che lo rende un’alternativa eccellente al latte per prevenire l’osteoporosi.
Questo frutto secco ci consente anche di bilanciare i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue, quindi è un buon rimedio per prevenire le malattie cardiovascolari.
L’olio di cocco è sempre più popolare perché, secondo diversi studi, aiuterebbe a migliorare il metabolismo, a perdere peso più facilmente e a ridurre il grasso che si accumula nella vita.
Inoltre, non si altera quando sottoposto a temperature elevate. Si tratta di una delle migliori opzioni in cucina, insieme all’olio d’oliva.
L’olio di cocco è l’ideale in qualsiasi trattamento di bellezza, per nutrire la vostra pelle e i capelli, oltre a funzionare efficacemente come dentifricio naturale ed economico.
La stevia è una pianta originaria del Paraguay e del Brasile, sebbene cresca anche in Cina e in Giappone.
Nel suo paese d’origine, ad esempio, è stato usata fin dall’antichità come rimedio curativo per molteplici disturbi, oltre che per addolcire le bevande in modo naturale.
Vediamo le proprietà della stevia:
Se non riuscite a trovarla nei supermercati, come alternativa vi raccomandiamo di optare per la canna da zucchero marrone, il miele o lo sciroppo di agave.
Scoprite: Stevia: il dolcificante per i diabetici
Ingredienti
In commercio è possibile trovare due tipi di stevia: una raffinata e di colore trasparente, senza gusto e con proprietà medicinali, e un’altra più scura e densa, che è un rimedio curativo con un forte sapore simile alla liquirizia.
Per cucinare, userete sempre la stevia raffinata, altrimenti il sapore delle ricette sarebbe troppo forte. La stevia pura è comunque eccellente nelle infusioni medicinali.
Preparazione
Avete voglia di torrone di mandorle? Con questa ricette potrete facilmente prepararlo nella cucina di casa vostra.
Sorprendete tutti con questo dolce fantastico durante tutto l’anno: non aspettate il Natale per gustarlo.