Trastuzumab è la prima terapia diretta contro un oncogene per pazienti con carcinoma mammario HER-2 positivo. Un oncogene è un gene che ha una grande capacità di mutazione o trasformazione che provoca la formazione di cancro in un tessuto.
D’altra parte, un cancro al seno di tipo HER-2 positivo si traduce in una neoplasia con recettori sovraespressi per questa proteina. Le proteine HER-2 sono recettori sulle cellule mammarie prodotte dal gene HER-2 e sono necessari. Queste proteine, di fatto, consentono alle cellule del seno di dividersi e ripararsi.
I tumori al seno HER-2 positivi rappresentano il 20-30% dei carcinomi mammari nell’essere umano. Questa neoplasia era correlata a una prognosi sfavorevole, inclusa una ridotta sopravvivenza priva di recidive e sopravvivenza globale.
Meccanismo d’azione: come agisce trastuzumab nell’organismo?
Questo medicinale è un anticorpo monoclonale umanizzato. In altre parole, è formato da un anticorpo prodotto da un unico tipo di cellula del sistema immunitario: i linfociti B.
Diciamo che è umanizzato perché è una combinazione di un anticorpo umano con una piccola percentuale di un anticorpo monoclonale di topo. La parte animale dell’anticorpo si lega all’antigene bersaglio e la parte umana rende meno probabile che il sistema immunitario del corpo lo distrugga.
In questo modo, trastuzumab agisce sul recettore HER-2 delle cellule mammarie impedendo la proliferazione delle cellule che hanno questo recettore sovraespresso. In definitiva, provoca la morte cellulare delle stesse. Innesca anche una risposta immunitaria controllata da anticorpi contro le cellule che sovraesprimono il recettore HER-2.
Indicazioni terapeutiche del trastuzumab
Il trastuzumab è indicato per il trattamento del carcinoma mammario metastatico con recettori HER-2 sovraespressi. Può essere somministrato in due modi diversi.
In primo luogo, può essere somministrato da solo, ovvero monoterapia. Questo piano terapeutico è scelto per i pazienti che hanno già ricevuto almeno due cicli di chemioterapia per la malattia metastatica.
La precedente chemioterapia deve aver incluso almeno un’antraciclina e un taxano, farmaci antitumorali. Per somministrare trastuzumab in monoterapia, il paziente con recettori ormonali positivi non ha mostrato miglioramenti con il trattamento ormonale, a meno che non sia indicato da una condizione medica.
In secondo luogo, trastuzumab può essere somministrato insieme a un taxano come il paclitaxel. I medici scelgono questa opzione quando il paziente non si è mai sottoposto a chemioterapia.
Potreste essere interessati a: Cellule cancerose: tutto ciò che c’è da sapere
Reazioni avverse del trastuzumab
Come tutti i farmaci sul mercato, il trastuzumab non è esente da effetti avversi, intesi come tutti quegli eventi indesiderati e non intenzionali che si verificano a seguito del trattamento con un farmaco.
Le reazioni avverse maggiormente rilevate durante gli studi clinici sono sintomi correlati all’infusione, come febbre e brividi dopo la prima dose. D’altra parte, circa il 10% dei pazienti ha presentato:
- Dolore addominale e toracico.
- Diarrea, nausea e vomito
- Dolori articolari e muscolari.
- Eruzioni cutanee
Esistono altre reazioni avverse descritte tra l’1% e il 10% dei pazienti. Tra queste:
- Sindrome influenzale.
- Mal di schiena.
- Vasodilatazione
- Tachicardia.
- Inappetenza
- Bocca asciutta.
- Ansia.
- Alterazione del gusto
- Leucopenia.
Leggete anche: Radioterapia: cos’è e come funziona?
Conclusioni
Trastuzumab ha dato un contributo importante alle opzioni terapeutiche disponibili per il carcinoma mammario metastatico. Questo farmaco fornisce un vantaggio significativo nella malattia metastatica, specialmente nei pazienti HER-2 positivi che ricevono un trattamento concomitante con paclitaxel.
Nonostante questi progressi, è essenziale proseguire con la ricerca. Gli studi mirano a valutare le combinazioni di farmaci chemioterapici, nonché a migliorare la rilevazione delle proteine HER-2.
Una rilevazione più specifica consentirebbe di definire un trattamento più efficace per i pazienti che ne hanno veramente bisogno.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Romond, E. H., Perez, E. A., Bryant, J., Suman, V. J., Geyer, C. E., Davidson, N. E., … Wolmark, N. (2005). Trastuzumab plus adjuvant chemotherapy for operable HER2-positive breast cancer. New England Journal of Medicine. https://doi.org/10.1056/NEJMoa052122
- Slamon, D. J., Leyland-Jones, B., Shak, S., Fuchs, H., Paton, V., Bajamonde, A., … Norton, L. (2001). Use of chemotherapy plus a monoclonal antibody against her2 for metastatic breast cancer that overexpresses HER2. New England Journal of Medicine. https://doi.org/10.1056/NEJM200103153441101
- Findlay, V. J., & Scholar, E. (2007). Trastuzumab. In xPharm: The Comprehensive Pharmacology Reference. https://doi.org/10.1016/B978-008055232-3.63738-9