
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Oltre a ricorrere ai rimedi naturali, è importante evitare di diffondere il virus: ricordate di non condividere effetti personali e di disfarvi degli oggetti che sono entrati a contatto con le labbra durante la fase infettiva.
Spesso capita di dover faticare per combattere l’herpes labiale. Si tratta di un’infezione caratterizzata dalla comparsa di macchioline rosse e vescicole sulla superficie delle labbra.
È provocato dal virus Herpes simplex di tipo 1, un virus altamente contagioso. Inizialmente si manifesta con una sensazione di formicolio o bruciore, seguito dalla formazione di vescicole e, in alcuni casi, da episodi di febbre.
Non rappresenta un grave problema di salute ed è curabile in pochi giorni, ma è meglio intervenire il prima possibile per evitare complicazioni.
È importante curare subito la lesione e seccare la vescicola riducendo, in questo modo, il rischio di trasmissione del virus a terzi.
Esistono, oltre ai farmaci, una serie di trattamenti naturali da applicare sulle labbra, che accelerano la guarigione senza rischiare reazioni avverse.
Oggi vogliamo condividere con voi i 7 rimedi più efficaci: provateli in caso di necessità!
Il latte contiene lisina, una sostanza che, una volta assimilata dalla pelle, inibisce l’azione dell’Herpes Virus.
Applicato esternamente, bilancia il pH cutaneo e stimola la riparazione dei tessuti danneggiati dalle vescicole.
Gli antiossidanti contenuti nel pomodoro sono ideali per stimolare la rigenerazione delle cellule danneggiate.
La polpa del pomodoro ostacola lo sviluppo del virus e, contemporaneamente, calma l’irritazione e la sensazione di bruciore.
L’acido lattico presente nello yogurt naturale regola il pH della pelle e frena lo sviluppo dell’herpes.
Calma il prurito e, se applicato subito, previene la formazione della vescicola.
Le proprietà antivirali e antimicotiche del gel di aloe vera sono utili anche nel trattamento delle infezioni da virus Herpes simplex.
I suoi principi attivi evitano la comparsa dello sfogo e accelerano la riparazione della cute danneggiata.
L’estratto di semi di pompelmo è un ingrediente naturale con proprietà antimicotiche e antivirali; inibisce l’azione del virus.
La vitamina C, invece, contribuisce a riparare la pelle danneggiata oltre a creare una barriera contro i germi.
Anche se il ghiaccio non uccide i virus, applicato sulle labbra calma la sensazione di bruciore e di formicolio che precede la formazione della vescicola.
Leggete anche: Rimedi per combattere l’herpes nei bambini
Il sale marino è un ingrediente dalle proprietà antisettiche e antivirali che facilitano la guarigione dall’infezione.
Applicato sulla pelle secca le vescicole, oltre a bloccare la diffusione del virus.
Ricordate, infine, che è essenziale evitare di prestare oggetti personali come il rossetto, l’asciugamano o il rasoio. In alcuni casi, potrebbe addirittura essere conveniente gettarli via per evitare una ricaduta.