Consigli alimentari e rimedi naturali per l’acne

L'acne è una malattia della pelle che si manifesta soprattutto in età adolescenziale, ma che può continuare anche in età adulta, in caso di persone geneticamente predisposte, che soffrono di alterazioni ormonali o che hanno uno stile di vita errato

pelle con imperfezione foruncolo

Come prima cosa bisogna sapere che l’acne può essere provocata da molti fattori, uno dei quali è quello ereditario. Se uno dei genitori ha sofferto di acne, quindi, sicuramente anche il figlio tenderà a soffrire di questo problema.

D’altra parte però, si sa che anche i cambiamenti ormonali possono causare in gran parte l’acne, anche se l’alimentazione gioca un ruolo importante nello sviluppo di questo problema.

Per questo motivo non esiste un unico trattamento che elimini o migliori le condizioni dell’acne valido per tutte le persone che ne soffrono, poiché ognuna ha bisogno di ricevere un trattamento differente, a seconda della causa che scatena la comparsa dell’acne. Il problema va risolto alla radice.

Una raccomandazione generale per tutte le persone che hanno problemi di acne è quella di curare particolarmente l’alimentazione e i prodotti che si consumano, perché la bellezza, la salute e lo stato in cui si trova la vostra pelle dipende in gran parte dalla qualità degli alimenti ingeriti.

È importante sapere che grazie ad un’alimentazione sana e alcuni trattamenti naturali da applicare sulla pelle, i problemi causati dall’acne spariranno velocemente.

Alimenti raccomandati per chi soffre d’acne

foglie di aloe tagliate

  • È importante consumare alimenti ricchi di vitamina A, che si trova in grandi quantità nelle carote, nelle alghe marine e in generale in tutta la frutta e verdura di colore aranciato.
  • È altrettanto importante il consumo di vitamina C, che potrete incontrare nei broccoli, nel cavolo e nelle alghe marine.
  • Bisogna assumere latte di origine vegetale, come il latte di soia, di riso, di mandorle ecc.
  • Mischiate sempre dell’aloe vera ai succhi che bevete abitualmente.
  • Sostituite sempre quando potete lo zucchero con il miele.
  • Cercate di consumare molti cereali integrali.
  • Mangiate molte insalate con verdure crude, oltre a consumare cetrioli, papaia, mirtilli, uva e avocado.

Si sconsiglia il consumo dei seguenti prodotti:

  • Evitate gli zuccheri raffinati e le farine bianche.
  • Cercate di consumare meno latte possibile, meno formaggio e altri prodotti derivati dal latte.
  • Non bisogna consumare salumi, alimenti fritti, trasformati e inoltre, è bene diminuire le quantità di carne.

Un modo per pulire l’organismo e migliorare di conseguenza l’aspetto della pelle, sta nel consumare tisane al sedano. Bevetene una tazza digiuno e un’altra prima di andare a dormire. Seguite questo trattamento tutti i giorni per due settimane.

Il sedano è una delle piante raccomandate per depurare l’organismo e aiutare a combattere i problemi della pelle causati per l’accumulo di residui tossici nel fegato e nel sangue.

Leggete anche: Trattamenti disintossicanti per la pelle del viso

Rimedi topici

Un altro modo per combattere l’acne in maniera del tutto naturale è applicando delle maschere, tra le quali la più indicata è quella all’avena.

L’avena è un ingrediente naturale che, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e anti-irritanti, ha la capacità di aiutare a combattere i problemi di acne in modo davvero efficace ed essendo un prodotto totalmente naturale, non danneggia la pelle, ma al contrario la nutre e la lascia morbida e vellutata.

Leggete anche: Prepariamo in casa un sapone all’avena esfoliante

Maschera a base di avena per l’acne

tazza con fiocchi di avena e caraffa di latte

Due cucchiai di avena in polvere, un cucchiaio di latte in polvere e, a seconda del tipo di pelle, scegliete il terzo ingrediente tra yogurt, crema di latte o olio d’oliva.

Se avete una pelle secca, scegliete l’olio d’oliva o la crema di latte; se al contrario la vostra pelle è grassa, optate per lo yogurt.

Per la realizzazione della maschera all’avena non dovete fare altro che mischiare i diversi ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido, da applicare su tutto il viso, anche sul collo, tramite dei massaggi circolari.

Lasciate agire la maschera per 20 minuti circa e successivamente sciacquate il viso con acqua tiepida. Noterete subito la differenza, poiché la vostra pelle sarà subito più morbida e luminosa.

Potete ripetere questo trattamento due volte alla settimana e vedrete come in breve tempo i brufoli e i punti neri spariranno.

Questa maschera può essere applicata mentre si segue il trattamento della tisana al sedano e, inoltre, seguendo una dieta sana e ricca degli alimenti sopra elencati.

In questo modo i risultati saranno molto più rapidi ed efficaci e in poco tempo potrete ottenere una pelle sana, morbida e libera dall’acne.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Yarnell, E., & Abascal, K. (2006). Herbal Medicine for Acne Vulgaris. Alternative and Complementary Therapies. https://doi.org/10.1089/act.2006.12.303
  • Thiboutot, D. (2000). New treatments and therapeutic strategies for acne. Archives of Family Medicine. https://doi.org/10.1001/archfami.9.2.179
  • Katsambas, A., & Dessinioti, C. (2008). New and emerging treatments in dermatology: Acne. Dermatologic Therapy. https://doi.org/10.1111/j.1529-8019.2008.00175.x
  • Revista de Formación Continuada de la Sociedad Española de Medicina de la Adolescencia (2014). Protocolo del acné (España). https://www.adolescenciasema.org/ficheros/REVISTA%20ADOLESCERE/vol2num3-2014/30-36%20Protocolo%20del%20acne.pdf
  • María Luisa Pérez-Cotapos S; Claudia Salomone; Susana Burgos C; Claudia Nicklas D (S/F). Influencia de la dieta en el acné: revisión de la literatura (Chile). https://www.sochiderm.org/web/revista/27_1/9.pdf
Torna in alto