
Le stomie sono aperture create chirurgicamente in modo da permettere la fuoriuscita di sostanze di scarto. In alcuni casi vengono…
I trattamenti per il tumore del colon-retto variano a seconda della fase dello stesso, ovvero alla sua vicinanza alla parete dell'intestino e altri tessuti.
Il trattamento del tumore del colon-retto consiste in una combinazione di tecniche e medicinali, il cui scopo è eliminare le cellule maligne nell’organismo del paziente.
Ma cos’è un tumore al colon-retto? Questa malattia consiste nella comparsa di tumori maligni nel colon e nel retto, due parti dell’intestino crasso.
Il tumore al colon-retto inizia quando vi è un’escrescenza, chiamata polipo, sul rivestimento interno del colon o del retto. Un polipo è una protuberanza visibile e solo poche volte si trasforma in tumore con il passare degli anni. I principali tipi di polipi sono:
Nella maggior parte dei casi, il tumore al colon-retto si sviluppa a partire da un polipo adenomatoso o adenoma. Di solito supera il centimetro di grandezza, presenta più di due polipi e displasia dopo l’estirpazione.
La displasia si verifica quando le cellule hanno un aspetto anomalo senza arrivare ad assumere le sembianze di cellule cancerogene. Con il passare del tempo, viene invasa la parete del colon e del retto, che presenta diversi strati. Il tumore sorge nello strato più profondo, ovvero la mucosa. Crescendo si diffonde verso l’esterno, invadendo gli altri strati.
Il tumore, inoltre, può muoversi verso i vasi sanguigni o linfatici tramite piccoli canali. In questo modo, le cellule cancerogene possono muoversi verso i gangli linfatici vicini.
Leggete ance: 5 rimedi con aloe vera per depurare il colon
A seguire presentiamo i principali sintomi del tumore del colon-retto. Tuttavia, possono variare in base alla posizione del polipo.
Quando lo specialista ha il sospetto di un’anomalia al colon, prima di tutto procede a una raccolta dei dati del paziente e realizza un controllo fisico per determinarne lo stato di salute. In seguito, procede all’esplorazione rettale, ovvero un’esplorazione manuale dell’ano e parte del retto. Anche se può sembrare un esame fastidioso, è indolore. Il segreto è rilassare i muscoli.
È bene sottolineare che questo esame non è sufficiente per una diagnosi definitiva. Si richiede una colonscopia, esame che permette di vedere la mucosa di tutto il colon tramite un tubo (endoscopio) introdotto nell’ano. Se durante la colonscopia si trova una massa, si preleva un campione che verrà analizzato al microscopio (biopsia).
In generale i tumori maligni che colpiscono il colon si sviluppano a partire da lesioni della mucosa, ovvero polipi o malattie infiammatorie. Le cellule maligne possono essere di diversi tipi.
Ad esempio, l‘adenocarcinoma che si presenta nelle ghiandole che coprono l’interno del colon e del retto. La sua comparsa è così frequente da superare il 90% dei casi. Tuttavia, possono verificarsi anche i seguenti tumori:
Nel caso del tumore del colon-retto, è possibile applicare diversi trattamenti terapeutici che si completano a vicenda, favorendone l’azione sul tumore. La scelta del piano terapeutico dipenderà dal paziente (già informato dal medico) e da una serie di fattori relazionati allo stesso e al tumore.
In termini generali, i fattori che influiscono sul trattamento del tumore del colon-retto sono: il generale stato di salute del paziente, la posizione del tumore e la fase della malattia. Il trattamento del tumore del colon-retto si divide in due tipi:
Questo trattamento è indicato per i tumori che si presentano nei gangli. Si divide in:
Si realizza in entrambi i tumori. In generale il paziente viene ricoverato il giorno prima dell’intervento. È molto importante seguire le indicazioni del medico e prepararsi 3 giorni prima con un’apposita dieta e lassativi per evitare complicazioni.
Consiste in radiazioni ionizzanti ad alta energia per eliminare le cellule tumorali. Il trattamento del tumore del colon-retto può essere realizzato con due tecniche:
Questo metodo viene distribuito in tutto l’organismo con l’obiettivo di eliminare le cellule maligne. Viene realizzato tramite chemioterapia.
American Cancer Society. About Colorectal Cancer. Stati Uniti d’America, 2017