
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Oltre a essere positivo per tutti i nostri organi, il consumo di acqua ci aiuta a eliminare le tossine tramite l'urina e ad evitare la proliferazione di batteri.
Le infezioni urinarie possono presentarsi in qualsiasi momento della vita e anche in qualsiasi tratto delle vie urinarie: vescica, ureteri, reni o uretra. In generale, queste infezioni sono causate dai germi che entrano nell’uretra e che poi passano nella vescica.
Le infezioni urinarie vengono contratte più facilmente dalle donne rispetto agli uomini poiché la loro uretra è di dimensioni minori e si trova più vicina all’ano. Oggi vogliamo offrirvi una serie di consigli per prevenire e trattare i fastidi e i pericoli delle infezioni urinarie.
Le infezioni urinarie non iniziano sempre in tutto il sistema urinario: prima di propagarsi ai reni e agli altri organi, iniziano in altri punti più specifici come la vescica. Questi sono i sintomi principali:
Leggete anche: Salute dei reni: 6 buone abitudini
Quando veniamo a conoscenza di una patologia, per minima che possa essere, si cerca sempre il modo di prevenirla a tutti i costi, e le infezioni urinarie non sono da meno. Vi suggeriamo di prendere appunti riguardo i seguenti consigli.
Quando pulite la zona dei genitali, è molto importante ricordarsi di farlo dal davanti verso il dietro per evitare di portare batteri dalla zona rettale all’uretra.
Bere abbondanti quantità di liquidi, in particolare di acqua, favorisce la diuresi. In tal modo limitate anche la proliferazione di batteri.
Si consiglia di svuotare del tutto la vescica. Se non è completamente vuota, diventerà terreno fertile per la formazione di germi presenti in questo organo.
Quando avete rapporti sessuali, vari germi ne approfittano per stanziarsi nell’uretra, ma se urinate dopo il rapporto potrete eliminarli con efficacia.
Gli spermicidi alterano negativamente il pH della zona intima e favoriscono ampiamente la formazione di nuove patologie urinarie.
Come quasi tutto, le infezioni urinarie hanno una soluzione fatta in casa, ma attenzione! Il trattamento fatto in casa è utile solo se l’infezione viene individuata in fretta, praticamente nelle prime fasi.
Nel caso in cui l’infezione urinaria sia già piuttosto avanzata, il trattamento fatto in casa non funzionerà. Si consiglia, dunque, di consultare uno specialista o il vostro medico di fiducia. A seguire vi diamo alcune raccomandazioni per il trattamento fatto in casa.
Quando presentate i primi sintomi di un’infezione urinaria, preparate la seguente bibita: prendete un bicchiere con 125 ml di acqua e scioglietevi ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio. Bevete prima due bicchieri di acqua normale e poi quello che contiene il bicarbonato.
L’acqua è il purificatore per eccellenza e in questo caso berne abbondanti quantità ogni giorno vi aiuterà a eliminare più germi dalla vescica, liberando così le vie urinarie.
Alcuni studi affermano che il succo di mirtillo impedisce ai batteri di aderire alle pareti del tratto digerente, il che contribuisce a eliminarli più facilmente.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Quali sono i benefici del succo di mirtillo?
L’acqua di cocco è molto efficace per eliminare le impurità dai reni. Inoltre, è anche un efficace antibatterico che può arrivare a uccidere il batterio E. Coli, anche quando è resistente agli antibiotici.