Trattamento e prevenzione delle infezioni urinarie
18 Febbraio 2019
Oltre a essere positivo per tutti i nostri organi, il consumo di acqua ci aiuta a eliminare le tossine tramite l'urina e ad evitare la proliferazione di batteri.
Le infezioni urinarie possono presentarsi in qualsiasi momento della vita e anche in qualsiasi tratto delle vie urinarie: vescica, ureteri, reni o uretra. In generale, queste infezioni sono causate dai germi che entrano nell’uretra e che poi passano nella vescica.
Le infezioni urinarie vengono contratte più facilmente dalle donne rispetto agli uomini poiché la loro uretra è di dimensioni minori e si trova più vicina all’ano. Oggi vogliamo offrirvi una serie di consigli per prevenire e trattare i fastidi e i pericoli delle infezioni urinarie.
Sintomi prima della propagazione
Le infezioni urinarie non iniziano sempre in tutto il sistema urinario: prima di propagarsi ai reni e agli altri organi, iniziano in altri punti più specifici come la vescica. Questi sono i sintomi principali:
Prostata più grande del normale, uretra stretta o qualsiasi altro fattore che impedisca il normale fluire dell’urina
Trascorrere molto tempo senza praticare attività fisica
Gravidanza
Come prevenire le infezioni urinarie
Quando veniamo a conoscenza di una patologia, per minima che possa essere, si cerca sempre il modo di prevenirla a tutti i costi, e le infezioni urinarie non sono da meno. Vi suggeriamo di prendere appunti riguardo i seguenti consigli.
Mantenete una buona igiene intima
Quando pulite la zona dei genitali, è molto importante ricordarsi di farlo dal davanti verso il dietro per evitare di portare batteri dalla zona rettale all’uretra.
Assumete liquidi a sufficienza
Bere abbondanti quantità di liquidi, in particolare di acqua, favorisce la diuresi. In tal modo limitate anche la proliferazione di batteri.
Urinate spesso
Si consiglia di svuotare del tutto la vescica. Se non è completamente vuota, diventerà terreno fertile per la formazione di germi presenti in questo organo.
Urinate prima e dopo il coito
Quando avete rapporti sessuali, vari germi ne approfittano per stanziarsi nell’uretra, ma se urinate dopo il rapporto potrete eliminarli con efficacia.
Evitate l’uso di spermicidi
Gli spermicidi alterano negativamente il pH della zona intima e favoriscono ampiamente la formazione di nuove patologie urinarie.
Trattamento fatto in casa per le infezioni urinarie
Come quasi tutto, le infezioni urinarie hanno una soluzione fatta in casa, ma attenzione! Il trattamento fatto in casa è utile solo se l’infezione viene individuata in fretta, praticamente nelle prime fasi.
Nel caso in cui l’infezione urinaria sia già piuttosto avanzata, il trattamento fatto in casa non funzionerà. Si consiglia, dunque, di consultare uno specialista o il vostro medico di fiducia. A seguire vi diamo alcune raccomandazioni per il trattamento fatto in casa.
Bicarbonato di sodio
Quando presentate i primi sintomi di un’infezione urinaria, preparate la seguente bibita: prendete un bicchiere con 125 ml di acqua e scioglietevi ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio. Bevete prima due bicchieri di acqua normale e poi quello che contiene il bicarbonato.
Bevete abbastanza acqua
L’acqua è il purificatore per eccellenza e in questo caso berne abbondanti quantità ogni giorno vi aiuterà a eliminare più germi dalla vescica, liberando così le vie urinarie.
Succo di mirtillo
Alcuni studi affermano che il succo di mirtillo impedisce ai batteri di aderire alle pareti del tratto digerente, il che contribuisce a eliminarli più facilmente.
L’acqua di cocco è molto efficace per eliminare le impurità dai reni. Inoltre, è anche un efficace antibatterico che può arrivare a uccidere il batterio E. Coli, anche quando è resistente agli antibiotici.
Millner, R., & Becknell, B. (2019). Urinary Tract Infections. Pediatric Clinics of North America. https://doi.org/10.1016/j.jhazmat.2004.08.030
Salvatore, S., Salvatore, S., Cattoni, E., Siesto, G., Serati, M., Sorice, P., & Torella, M. (2011). Urinary tract infections in women. European Journal of Obstetrics Gynecology and Reproductive Biology. https://doi.org/10.1016/j.ejogrb.2011.01.028
Nicolle, L. E. (2002). Epidemiology of urinary tract infections. Clinical Microbiology Newsletter. https://doi.org/10.1016/S0196-4399(02)80035-6
Questi miorilassanti topici si preparano a partire da ingredienti naturali. Benché in farmacia siano disponibili alternative altrettanto efficaci, la combinazione di alcuni oli ed erbe risulta estremamente utile. Vi interessa? I dolori muscolari hanno molteplici cause, che esulano dall’età del…
Lo stress rappresenta uno dei grandi mali contemporanei. Tutti noi affrontiamo occasionalmente situazioni stressanti, è infatti il modo in cui il cervello e il corpo rispondono alle richieste interne ed esterne. Lo si può considerare dunque uno stato che fa…
Avete mai sentito parlare dell’uso del pomodoro per abbassare la pressione alta? Ne parliamo in questo articolo. La pressione alta, o ipertensione, è conosciuta anche come malattia della “morte silenziosa”. Questo perché si tratta di un disturbo che passa spesso…
Quando arriva il cambio di stagione, aumenta esponenzialmente il rischio di prendere l’influenza. Per questo, tutti dovremmo avere a portata di mano alcune opzioni naturali efficaci per tutta la famiglia. Oggi vogliamo condividere con voi alcuni rimedi al miele che…
Sapete come trattare la cistite? Eccovi alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a risolvere questo fastidioso disturbo. La cistite è una malattia dell’apparato urinario che colpisce circa il 50% delle donne. È caratterizzata da un aumento della frequenza della minzione…
In natura possiamo spesso trovare il rimedio adatto a diversi disturbi e malattie. La melissa è una pianta che contiene proprietà preziose per la nostra salute. Scoprite in questo articolo quali sono e il modo migliore per sfruttare questa meravigliosa pianta…