Come trattare la cistite con rimedi fatti in casa
La cistite è un’infezione di origine batterica del sistema urinario, più frequente nelle donne, che soffrono di questo problema almeno una volta nella vita. In questo articolo vi spieghiamo come trattare e curare la cistite grazie a semplici rimedi naturali.
Che cosa sapere sulla cistite?
La cistite colpisce di più le donne perché l’uretra femminile è più corta di quella maschile, per cui i batteri (escherichia coli, stafilococco, streptococco o trachomatis) percorrono una distanza minore dalla pelle.
I sintomi più comuni della cistite sono:
- Dolore acuto o fitte all’addome
- Minzione frequente
- Sensazione di bruciore quando si urina
- Febbre
- Brividi
- Malessere generale
Le cause può comuni che producono la cistite sono:
- Impiego di metodi contraccettivi esterni, come il diaframma, i preservativi e i gel spermicidi
- Ferite nell’uretra prodotte da una relazione sessuale prolungata o energica
- Cambiamenti ormonali dopo la gravidanza o la menopausa
- Non urinare quando si sente la necessità di farlo e trattenere l’urina
- Prostatite
Consigli per trattare la cistite
- Bevete molti liquidi: al primo segnale o sintomo di infezione è bene bere almeno un bicchiere d’acqua ogni ora. In questo modo pulirete la vescica ed espellerete la possibile causa della cistite.
- Non aspettate troppo ad andare in bagno quando sentite lo stimolo di urinare: la vescica può soffrirne perché deve estendersi per poter offrire più spazio all’eccesso di urina. Per questo non ha forza a sufficienza per espellere l’urina e i germi ne “approfittano” per restare all’interno del sistema urinario.
- Applicate un impacco caldo sulla zona: quando sentite dolore, è una buona idea posizionare un impacco caldo o una borsa dell’acqua calda sotto l’addome.
- Fate un bagno da seduti: se la sensazione di bruciore è molto forte, fate un bagno tiepido da seduti nella vasca per calmare i dolori. Le donne incinte non possono farlo molte volte durante la gravidanza, perché questa pratica può provocare un aborto.
- Curate l’igiene nei rapporti sessuali: sia voi che il vostro partner dovete lavare accuratamente le parti intime prima dell’atto sessuale.
- Utilizzate capi intimi di cotone: vale soprattutto per le donne, che entrano maggiormente a contatto con l’indumento. Tenete in considerazione che gli abiti meno attillati fanno sì che le parti intime “respirino” e allo stesso tempo siano più asciutte. Nel caso degli uomini, sono preferibili i boxer agli slip.
- Evitate le bibite alcoliche: irritano le vie urinarie, per cui se avete spesso la cistite o ne state soffrendo, è meglio non consumare alcol.
Leggete anche: Bisogna smettere di bere alcolici per perdere peso?
- Cambiate il metodo contraccettivo: il diaframma utilizzato dalle donne comprime il collo della vescica e lo ferisce, provocando infiammazioni che non permettono il corretto passaggio dell’urina. Anche i gel spermicidi possono causare disturbi nei meccanismi difensivi della vescica. Questo permette ai batteri di sopravvivere e spostarsi nella vescica.
- Tenete un registro delle infezioni alla vescica: se ne soffrite in modo frequente, è bene che lo segniate su un quaderno e cerchiate di identificare le cause della cistite. In questo modo potrete scoprire che cosa la provoca.
- Fate molta attenzione all’igiene intima: non utilizzate deodoranti o saponi vaginali, ed evitate le docce molto calde e prolungate.
- Se avete casi in famiglia di problemi ai reni, se soffrite di diabete, siete incinte, soffrite di tremori o vomito, avete la febbre, avete perdite di sangue quando urinate, soffrite di pressione alta, siete uomini di età superiore ai 50 anni o sospettate di poter soffrire di una malattia a trasmissione sessuale, recatevi dal medico.
Leggete anche: 8 incredibili benefici dei mirtilli neri
Rimedi naturali contro la cistite
- Bevete un bicchiere di acqua con due cucchiai di miele e due di aceto di mele ad ogni pasto.
- Mangiate tre spicchi d’aglio crudo ogni giorno.
- Assumete due volte al giorno un bicchiere d’acqua con un cucchiaio di bicarbonato di sodio.
- Bevete un infuso di barbe di mais: fatene bollire tre cucchiai in una tazza d’acqua per 10 minuti.
- Bevete un infuso di prezzemolo, versando due cucchiaiate di questa pianta in acqua bollente per 10 minuti.
- Aggiungete quattro cucchiai di radice di malvavischio, lasciata in ammollo tutta la notte, ad un litro d’acqua. Bevetela durante la giornata.
- Lavate mezzo chilo di ciliegie (senza togliere i piccioli) e mettetele a bagnomaria. Cuocete finché non saranno morbide e preparate una specie di purè. Continuate a far bollire. Aggiungete 250 grammi di zucchero di canna e lasciate sul fuoco fino ad ottenere uno sciroppo. Versatelo in un recipiente asciutto e quando si sarà raffreddato, chiudetelo ermeticamente. Prendetene un cucchiaio al giorno.
- Fate bollire due cucchiai di camomilla con tre spicchi d’aglio crudo in un litro d’acqua per 10 minuti. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare e colate. Realizzate un bagno vaginale prima di andare a dormire.
- Bevete tre bicchieri di succo di mirtilli acidi ogni giorno: le sostanze contenute in queste bacche aiutano ad eliminare i batteri dal tratto vaginale.
- Preparate un brodo con quattro cipolle e un litro d’acqua e bevetelo durante la giornata.
Immagini per gentile concessione di US Pacific Air Force Ces, Lara 604, Department of Foreign, Ben Scholzen, Larry Hoffman, Varchar N.