
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per trattare le emorroidi, è molto importante seguire un'alimentazione ricca di fibre e consumare minimo due litri di acqua al giorno.
Forse crederete che poche persone soffrano di questo problema, ma non è così. Sono sempre più numerose le persone che si rivolgono al proprio medico per trattare le emorroidi.
In questo articolo troverete alcuni consigli per trattare le emorroidi in modo naturale.
Le emorroidi sono qualcosa di realmente fastidioso. Chi ne soffre lo sa bene. Sono causate da un aumento di pressione nella zona dell’ano e da alcuni fattori scatenanti come:
I sintomi più frequenti delle emorroidi sono:
A volte non si dà molta importanza a come trattare le emorroidi, ma bisogna sapere che se la situazione peggiora, è probabile dover ricorrere alla chirurgia. Si consiglia di seguire delle abitudini salutari e di ricorrere a rimedi naturali. Tuttavia, è utile ricorrere sempre al parere del vostro medico.
Oltre a seguire i consigli appena indicato (sembrano molti, ma sono semplici e migliorano lo stato delle emorroidi), è bene che usufruiate dei benefici delle seguenti ricette da preparare in casa.
Scoprite quali altri rimedi potete preparare in casa.
È un albero che possiede proprietà astringenti e sfiammanti, che aiutano a ridurre i dolori e il bruciore causato dalle emorroidi. Potete preparare delle salviette umidificanti versando alcune gocce di olio essenziale di hamamelis sulle stesse.
Potete anche trovarle pronte in alcuni negozi o in farmacia. Prestate attenzione alle possibili irritazioni, soprattutto se avete la pelle molto sensibile. In questo caso, sospendetene immediatamente l’uso. Potete ridurre gli effetti con qualche goccia di olio d’oliva, per diluire l’olio di hamamelis.
Sicuramente conoscerete quest’albero, i quali estratti sono presenti in molte creme e articoli di bellezza. I fiori del castagno d’India sono di colore bianco con sfumature rosate e si utilizzano per migliorare la circolazione del sangue e per tonificare i vasi sanguigni, per cui, sono perfette per trattare le emorroidi. Per questo, preparate una tisana:
Mettete a scaldare entrambi gli ingredienti in un pentolino. Quando arriveranno a bollore, lasciate sul fuoco per altri 5 minuti. Successivamente, ritirate il pentolino e fate raffreddare la tisana. Colatela e versatela in un recipiente. Utilizzatela per fare il bidet e applicatela sulla zona anale. Potete anche imbevere un po’ di cotone o una salvietta nell’infuso e applicare sulla zona interessata.
Aiuta ad alleviare i dolori provocati dalle emorroidi, soprattutto il sanguinamento. Potete trovare la consolida maggiore in polvere in erboristeria. Aggiungete dell’acqua per creare una pasta da applicare nella zona anale. Fatela agire per 15 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.
Questa pianta possiede numerosissime proprietà per la pelle e per le ferite, aiuta a cicatrizzare e a sfiammare e per questo è consigliata per le emorroidi. Infatti, potete aprire una foglia di aloe vera ed estrarre il gel, applicandolo direttamente sulla zona interessata, oppure potete applicate direttamente una parte della foglia (aperta) sulla zona anale, per alleviare il dolore.
Leggete anche altre caratteristiche dell’aloe vera.
La quercia è un albero dalle proprietà meravigliosa, tra le quali:
Un rimedio perfetto per le emorroidi consiste nel preparare una tisana con:
Mettete la corteccia nell’acqua e lasciatela in infusione per 15 minuti. Successivamente, colate il composto, imbevete un batuffolo di cotone nell’infuso tiepido e applicate sulla zona interessata. Questa ricetta è indicata per ridurre il gonfiore, ma non in casi di stitichezza.
È uno dei più utilizzati nella medicina ayurveda per le sue grandi proprietà. Può essere utilizzata per curare:
In questo caso, è indicato perché possiede proprietà antinfiammatorie e antibatteriche; inoltre, riduce il dolore. Può essere usata sia come trattamento topico che ad uso interno, nel seguente modo:
Preparate la tisana seguendo il procedimento di sempre. Lasciate raffreddare per 5 minuti se volete berla oppure per 15 se optate per l’applicazione topica. Se preferite l’assunzione interna, questa vi aiuterà a migliorare la digestione e la stitichezza. Se optate per l’uso esterno, applicate la tisana con un po’ di cotone, tiepida o fredda, per alleviare il bruciore e il sanguinamento.