
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
Sebbene non si tratti di una patologia grave, la comparsa di un orzaiolo può essere ricorrente e accompagnata da fastidio e dolore. Per questo è sempre meglio avere a portata di mano dei metodi naturali per alleviarne i sintomi.
Trattare un orzaiolo è possibile? L’orzaiolo è un piccolo rigonfiamento rosso che appare sul bordo della palpebra e somiglia a un brufolo. È sensibile al tatto e può contenere pus. Si tratta di un’infezione batterica causata da Staphyloccocus aeurs (stafilococco ).
Non rappresenta un problema serio, poiché guarisce spontaneamente in due o tre giorni, anche senza la necessità di trattamento. Tuttavia, a causa del fastidio che genera, in molti preferiscono utilizzare dei rimedi per lenire il gonfiore e il dolore.
Fortunatamente esistono alcune soluzioni di origine naturale, che donano una sensazione di sollievo senza causare effetti indesiderati.
In questa occasione vogliamo condividere com voi i principali fattori associati all’infezione e i diversi rimedi casalinghi da prendere in considerazione per trattare un orzaiolo.
L’orzaiolo è causato dal blocco della ghiandola sebacea all’interno della palpebra. Ciò facilita la proliferazione dei batteri (stafilococchi) e innesca una piccola infiammazione.
Le probabilità di sviluppare un orzaiolo aumentano se:
Può interessavi anche: Struccanti naturali per pelli secche, grasse e sensibili
L’orzaiolo ha un forma simile ai brufoli causati dell’acne, pur non avendo niente a che vedere con questa patologia. In alcuni casi se ne possono sviluppare più di uno contemporaneamente.
I sintomi includono:
Nella maggior parte dei casi non è necessario utilizzare rimedi specifici per trattare un orzaiolo. Benché scompaia da solo, alcuni rimedi naturali possono comunque aiutare a calmare i sintomi.
I cristalli contenuti nella pianta dell’aloe vera contengono principi attivi ad azione antibatterica e antinfiammatoria che favoriscono una sensazione di sollievo.
Leggete anche: 9 proprietà medicinali del gel di aloe vera
Questo ortaggio rinfrescante, possiede un leggero effetto antinfiammatorio che può favorire la riduzione della protuberanza.
L’effetto rinfrescante delle foglie di menta favorisce la diminuzione di prurito, dolore e arrossamento, causati da questa infezione.
Il succo che sprigiona la patata cruda è un noto rimedio per l’infiammazione e il fastidio causato dall’infezione agli occhi.
La sua applicazione sulla palpebra calma il bruciore e favorisce la diminuzione dell’orzaiolo.
Le foglie di guava sono diventate popolari come il rimedio alternativo più efficace per rimuovere l’orzaiolo.
Possiedono proprietà antitetiche, antimicrobiche e antinfiammatorie che aiutano la zona interessata, bloccando la proliferazione batterica.
Tenete a mente che, oltre ad impiegare questi rimedi casalinghi, dovete evitare di condividere oggetti d’uso personale, come asciugamani e cosmetici, per non propagare il contagio dell’infezione.
Non truccate gli occhi ed evitate di esporli per troppo tempo alla luce degli schermi.