Tremore essenziale: sintomi, cause e terapia

Il tremore degli arti superiori e inferiori del corpo è un sintomo che potrebbe ricondurre a diverse patologie. Tra queste, c'è il cosiddetto tremore essenziale. In questo articolo, vi parleremo delle informazioni attualmente in nostro possesso.

Anziano con tremore essenziale

Il tremore essenziale è comune nella popolazione mondiale. Nell’elenco dei disturbi motori rappresenta la patologia più diffusa, superando di gran lunga, per incidenza, il morbo di Parkinson. Statisticamente, è venti volte più frequente del Parkinson in età adulta.

La fascia d’età più colpita è quella delle persone con più di sessantacinque anni di età. Tuttavia, la fascia di età tra i quaranta e i sessant’anni è quella in cui si manifestano di solito 1ºi primi sintomi. Sono stati registrati anche casi in età infantile.

La caratteristica principale del tremore essenziale è il movimento involontario, sotto forma di spasmi persistenti. Tale sintomo coinvolge soprattutto gli arti superiori: mani e braccia. Gli episodi tendono a comparire in forma simmetrica e con intervalli.

Sebbene si tratti di una condizione cronica, che si prolunga nel tempo, non è presente per tutto l’arco della giornata e, delle volte, nemmeno tutti i giorni.

Il tremore essenziale non è mortale, non è associato a un deterioramento cognitivo né a degenerazioni del sistema nervoso. Nonostante venga considerato benigno, è un disturbo che ha un certo impatto nella persona.

Potremmo dire che rappresenta una causa di invalidità per le normali attività di vita quotidiana, come scrivere, bere una tazza di tè o allacciarsi le scarpe.

Cause del tremore essenziale

Non si conosce ancora la causa all’origine della patologia. Questo perché si tratta di un disturbo benigno, con evoluzione a intervalli.

Tuttavia, sappiamo che il tremore essenziale si riferisce a un’alterazione delle connessioni nel sistema nervoso, che riguarda i nuclei del movimento. Il talamo, la via nigro-striale e il cervelletto sono aree del sistema nervoso incaricate di regolare i movimenti corporei.

L’ipotesi scientifica è che alcune di queste regioni subiscono un cambiamento anomalo che scatena, infine, il movimento involontario.

Tremore essenziale e origine neurologica

L’esistenza di familiarità -ovvero casi in cui genitori e figli soffrono di tremore essenziale- conferma in prima analisi una componente genetica di tale alterazione. Inoltre, un nome equivalente per il tremore essenziale è “tremore familiare”.

Potrebbe interessarvi: Atetosi: uno dei disturbi del movimento

Sintomi del tremore essenziale

Per prima cosa, bisogna distinguerlo dal Parkinson. Il fattore principale è che nel tremore essenziale i movimenti involontari si manifestano quando la persona esegue un movimento in particolare o quando prova a mantenere una determinata postura. Nel Parkinson, i movimenti involontari si verificano in fase di riposo.

Oltre al tratto distintivo, ovvero il tremore degli arti superiori, possiamo elencare i seguenti sintomi:

  • Variazione della voce: il tremore essenziale può colpire la laringe, interessando le corde vocali e dunque alterando la riproduzione della voce.
  • Movimento della testa: come se il soggetto dicesse “sì” o “no” con la testa, ma in modo involontario.
  • Difficoltà nell’esecuzione di attività quotidiane: a volte il tremore non è abbastanza evidente, ma la persona si rende conto delle difficoltà che riscontra nell’afferrare qualcosa, nel maneggiare uno strumento o, semplicemente, nello scrivere.

Se non trattati, i sintomi tendono a peggiorare con l’età e con l’invecchiamento. È stato dimostrato che peggiorano e diventano più frequenti quando il soggetto consuma molta caffeina. Anche nelle situazioni di stress o in caso di cattivo riposo notturno.

Sebbene sia stato dimostrato che il consumo di alcol in piccole quantità migliori i suoi sintomi, non si tratta di un consiglio medico assoluto.

Stop alla caffeina

Possibili terapie

Non esiste una cura per il tremore essenziale. La misura igienico-dietetica consigliata è sempre quella di sospendere il consumo di caffeina. Per lo stress, si consigliano diverse linee di condotta, come la psicoterapia o medicinali per conciliare il sonno.

Alcuni pazienti traggono beneficio da sessioni di chinesiterapia e fisioterapia orientate al miglioramento del controllo muscolare e a incrementare la coordinazione e l’equilibrio.

In quanto all’attuazione di una terapia farmacologica, possiamo menzionare le seguenti sostanze come le più utilizzate, nonché quelle che hanno dato una risposta migliore:

  • Propanolo: si tratta di un betabloccante. Probabilmente è il più efficace per attenuare i sintomi. Va assunto con cautela dai pazienti con patologie cardiache -soprattutto se ci sono precedenti di attacchi di cuore- e richiede sempre la supervisione di un professionista.
  • Primidone: un anticonvulsivante.
  • Antidepressivi: qualora sia necessario controllare lo stress che potrebbe celarsi alla base della patologia.
  • Ansiolitici: per controllare lo stress e regolare il sonno.
  • Tossina botulinica: da applicare in dosi da iniezioni, in specifici punti del corpo (soprattutto testa e mani).

Potrebbe interessarvi: Tossina botulinica: un veleno letale

Altre opzioni terapeutiche

Se quanto descritto non funziona, è possibile ricorrere a trattamenti più complessi. Questi ultimi sono riservati ai pazienti con una scarsa reazione ai farmaci e con quadro clinico invalidante. Possiamo nominare le seguenti opzioni terapeutiche:

  • Radiochirurgia stereotassica: è l’utilizzo dei raggi a radiofrequenza ad elevata potenza, concentrati su una zona specifica del sistema nervoso.
  • HIFU: il principio è lo stesso della tecnica precedente, ma in questo caso con raggi a ultrasuoni.
  • Impianto di uno stimolatore: si posizionerà un dispositivo in grado di inviare stimoli elettrici al talamo.
  • Talamotomia: è la sezione di parti del talamo mediante chirurgia. Oggigiorno, la tecnica tradizionale è oggi soppiantato dalla radiochirurgia o dell’HIFU, che evita la chirurgia invasiva.
Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Louis ED. Essential tremor. Lancet Neurol 2005; 4: 100-10.
  • Labiano-Fontcuberta, A y Benito-León J. (2012) Temblor esencial: una actualización. Medicina Clinica, 140 (3). 128-133.
  • Dietrich Haubenberger, Mark Hallett N Engl J Med 2018;378:1802-10
Torna in alto