
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per combattere la sudorazione eccessiva, oltre a ricorrere ad alcuni rimedi naturali, è importante utilizzare vestiti comodi e cercare di mantenere sotto controllo le emozioni
La sudorazione è un naturale processo del corpo il cui scopo è quello di eliminare liquidi, tossine ed altre sostanze che si accumulano nell’organismo.
Ogni persona presenta più di due milioni di ghiandole sudoripare responsabili della traspirazione attraverso la pelle, per lo più in aree quali le ascelle, i piedi e i palmi delle mani.
Questa secrezione ha il compito di regolare la temperatura corporea e i livelli di urea e amminoacidi essenziali.
Il problema si presenta quando si ha una sudorazione eccessiva, forse a causa di uno squilibrio ormonale, di problemi alla tiroide o di alcune alterazioni del sistema nervoso.
Questa condizione prende il nome di iperidrosi e la sua presenza potrebbe risultare così fastidiosa da minare la qualità della vita di chi ne soffre.
Per fortuna, esistono alcuni trucchi che aiutano a tenerla sotto controllo evitando i cattivi odori ed altri sintomi ad essa associati.
Se volete sapere qualcosa di più, non perdete quest’articolo!
Il tè alla salvia è una bevanda naturale che aiuta a regolare l’attività ormonale e quella delle ghiandole sudoripare, andando contro la sudorazione eccessiva.
Leggete anche: Come coltivare la salvia, la pianta delle donne
I soggetti che soffrono di sudorazione eccessiva devono evitare il consumo di condimenti piccanti come il peperoncino, il curry e il chili. Questi alimenti, infatti, aumentano la sensazione di calore nel corpo influendo nella traspirazione.
Una miscela pastosa elaborata con bicarbonato di sodio e limone vi permetterà di abbandonare i deodoranti anti-traspiranti presenti in commercio.
Questi ingredienti contengono sostanze antibatteriche ed esfolianti che riducono la presenza di germi, cellule morte ed altri agenti che provocano cattivi odori e una sudorazione eccessiva.
Inoltre, regolano il naturale pH della pelle, fondamentale per risolvere questo fastidioso problema.
Il consumo quotidiano di acqua e ghiaccio è un semplice modo per calmare le vampate di calore e la sudorazione eccessiva causati da uno squilibrio ormonale.
Questa bevanda evita che si presentino problemi quali la disidratazione dell’organismo, ma aiuta anche a regolare la temperatura interna del corpo.
Il deodorante naturale a base di aceto di mele e rosmarino è un’ottima soluzione contro questo fastidioso problema in quanto neutralizza i cattivi odori e regola la sudorazione eccessiva prodotta dalle ghiandole sudoripare.
I vestiti morbidi, elaborati con materiali naturali come il cotone, sono i più indicati per coloro i quali soffrono di iperidrosi.
Questi capi permettono una corretta circolazione dell’aria, diminuiscono le vampate di calore e aiutano a mantenere il corpo fresco tutto il giorno.
Leggete anche: 9 problemi di salute causati dagli indumenti troppo stretti
L’olio essenziale dell’albero del tè è un potente antisettico e un efficace deodorante che riduce la presenza dei batteri e dei cattivi odori nelle zone di maggiore traspirazione. Inoltre, il suo uso regola il pH della pelle e diminuisce l’eccesso della secrezione da parte delle ghiandole sudoripare.
Mettete in pratica tutti questi semplici trucchetti e dite addio ai fastidi provocati dalla sudorazione eccessiva che si presenta nei momenti meno opportuni.