
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
I vestiti attillati possono essere la causa di molti problemi di salute che vanno dai disturbi circolatori alle difficoltà digestive.
L’uso abituale di indumenti troppo stretti può avere un serio impatto sulla salute perché, anche se non nell’immediato, causa nel tempo problemi a carico del sistema circolatorio, linfatico e muscolare.
Sebbene siano di moda, gli indumenti attillati fanno pressione su alcuni organi interni e possono essere alla base di disturbi che minano la qualità della vita. Per molti di noi sono parte del look e, anche se sono scomodi, sono sempre presenti nei negozi e nei nostri armadi.
Prima di comprare il prossimo paio di pantaloni attillati, è bene sapere a quali disturbi si può andare incontro e magari optare per un altro modello.
L’uso di pantaloni troppo stretti può essere la causa di disturbi della circolazione, spesso alle gambe.
Volete saperne di più? Leggete: Rimedi per le teleangectasie alle gambe
Gli indumenti attillati possono interferire con sfintere esofageo inferiore, organo che ha il compito di impedire il passaggio dei succhi gastrici verso l’esofago e la bocca.
Di conseguenza, aumenta il rischio di reflusso gastroesofageo, caratterizzato da bruciore o dolore al petto e alla gola.
La salute delle vie respiratorie dipende da molti fattori, tuttavia, anche i vestiti stretti possono metterla in difficoltà.
La pressione sulle vie respiratorie ostacola il normale flusso d’aria e riduce la capacità del diaframma di espellere l’anidride carbonica.
Le difficoltà provocate dai capi attillati sul sistema circolatorio e linfatico possono accelerare il processo di invecchiamento cellulare.
Indossare abiti aderenti impedisce alle cellule di ossigenarsi bene e influisce sulla comparsa della cellulite o della pelle a buccia d’arancia.
Questo si deve ad un aumento della ritenzione idrica nei tessuti e a noduli di grasso su glutei e cosce.
Limitare i movimenti aumenta il rischio di soffrire di dolori lombari e cervicali, a causa del sovraccarico a cui vengono sottoposti i muscoli.
I vestiti stretti comprimono i nervi e aumentano l’infiammazione. Ovviamente, questo si traduce in rigidità, formicolio e dolore.
Quando pantaloni, gonne o cinture stringono troppo la zona del ventre, lo stomaco lavora a un ritmo più lento e impiega più tempo a svolgere il processo digestivo del cibo.
Ciò può causare la comparsa di dolore e anche la stitichezza.
Indossare indumenti stretti è uno dei fattori legati alla comparsa di infezioni vaginali dovute ad alterazioni del pH dell’area intima.
I capi stretti trattengono l’umidità e il calore di questa zona del corpo. Di conseguenza, con il passare delle ore, creano l’ambiente perfetto per funghi e batteri.
Di conseguenza possono esserci cambiamenti evidenti nelle perdite vaginali, cattivi odori e prurito.
Visita questo articolo: hai perdite vaginali eccessive? Prova questi 5 rimedi naturali
Sebbene i casi siano rari, alcune alterazioni della pelle hanno a che fare con indumenti attillati che impediscono una buona circolazione. In più, una scarsa ossigenazione delle cellule l’umidità e il sudore portano alla comparsa di arrossamenti, prurito e peli incarniti.
Ora che conosci i pericoli a cui ti esponi, prova a limitarne l’uso e opta per capi realizzati con tessuti traspiranti e confortevoli.
Quando i pantaloni, la gonna o la cintura comprimono troppo l’addome, l’apparato digerente rallenta la sua attività e porta a termine con fatica la digestione degli alimenti.
Questo facilita la comparsa di dolori addominali, gonfiore o stitichezza.
I pantaloni aderenti sono uno dei maggiori fattori legati alla comparsa delle infezioni vaginali, a causa dell’alterazione del pH che provocano nella zona intima.
Leggete anche: 6 rimedi naturali per dire addio alle secrezioni vaginali eccessive
Anche se si tratta di un’evenienza più rara, alcune alterazioni della pelle possono essere collegate al contatto con abiti di cattiva fattura che ostacolano la traspirazione e la circolazione.
Un’ossigenazione scarsa delle cellule e il ristagno di sudore causano la comparsa di eritema, micosi e peli incarniti.
Conoscevate tutti questi rischi? Ora che sapete a quali disturbi vi esponete, cercate di limitare l’uso di abiti troppo attillati e optate per un abbigliamento più comodo e traspirante.