Grazie alla sua consistenza, la vaselina è facile da applicare e si combina perfettamente con altri ingredienti nella realizzazione di tanti rimedi a uso topico.
La vaselina, nota anche come petrolato o gel di petrolio, è un prodotto versatile che può essere usato per le faccende domestiche, per la cosmesi e la medicina naturale. In questo articolo vi presentiamo vari usi curativi della vaselina
È un prodotto incolore, dalla consistenza oleosa, usato come idratante naturale perché è in grado di idratare senza produrre effetti indesiderati sulla pelle.
Contiene sostanze antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a curare alcuni problemi cutanei e certi fastidi.
Il vantaggio principale è che si combina facilmente con altri ingredienti, questo consente di elaborare rimedi molto economici e 100% naturali.
Conoscete gli usi curativi della vaselina? Vi mostriamo i migliori sei.
Usi curativi della vaselina
1. Rimedio contro i reumatismi
L’applicazione topica della vaselina può facilitare i massaggi per calmare i dolori causati dai reumatismi. In questo caso si unisce alla corteccia di olmo, che procura un effetto analgesico.
Ingredienti
3 cucchiai di vaselina (60 g)
3 cucchiai di corteccia di olmo polverizzata (45 g)
Preparazione
Mettete la vaselina in un recipiente resistente al calore e scioglietela a bagnomaria
Quando sarà fusa, aggiungete la corteccia di olmo in polvere e mischiate
Lasciate riposare l’unguento a temperatura ambiente, fino a quando non si sarà solidificato
Modo d’uso
Prendete la quantità di pomata necessaria e sfregatela con un lieve massaggio sulla zona interessata dal dolore reumatico.
Gli acidi grassi della vaselina idratano la pelle ammorbidendo le crosticine dure che si formano per colpa della dermatite.
Ingredienti
2 cucchiai di vaselina (40 g)
1 cucchiaio di olio di mandorle (15 g)
Preparazione
Unite l’aceto di mandorle e la vaselina fino a ottenere una crema omogenea
Modo d’uso
Prendete un po’ di unguento con la punta delle dita e strofinatelo sulle crosticine della dermatite.
Lasciate assorbire senza sciacquare e ripetete l’applicazione due volte al giorno.
3. Rimedio contro le emorroidi
La vaselina è un ingrediente delicato che non produce aggressioni cutanee. Per questo motivo, è possibile abbinarla ad altri ingredienti curativi per calmare l’irritazione e il dolore causato dalle emorroidi.
Ingredienti
1 cucchiaio di vaselina (20 g)
2 cucchiai di farina d’orzo
1 cucchiaio di miele (25 g)
1 albume
Preparazione
Sciogliete a bagnomaria un cucchiaio di vaselina
Quando è pronta, aggiungete la farina d’orzo, il miele e l’albume
Mescolate tutto fino a ottenere una crema consistente
Modo d’uso
Strofinate il rimedio sulla zona interessata quando avvertite fastidio o dolore.
Conservate il prodotto in un barattolo di vetro a chiusura ermetica nel frigorifero.
4. Rimedio in caso di slogature
Usando la vasellina come base, possiamo elaborare un unguento antinfiammatorio per accelerare la guarigione delle slogature o delle storte.
Ingredienti
2 cucchiai di vaselina (40 g)
½ cucchiaino di peperoncino di Cayenna in polvere (2 g)
Preparazione
Sciogliete la vaselina a bagnomaria e unitela al peperoncino di Cayenna in polvere.
Lasciate riposare a temperatura ambiente e trasferite il prodotto in un barattolo a chiusura ermetica.
Modo d’uso
Applicate la pomata sulla zona interessata e massaggiate per 5 minuti
Tra gli usi curativi della vaselina vi è un unguento migliora la circolazione sanguigna per accelerare il recupero dopo una contusione.
Contiene foglie di consolida, un ingrediente dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive ideali per il trattamento dei traumi da urto.
Ingredienti
5 cucchiai di vaselina (100 g)
2 cucchiai di foglie di consolida (30 g)
Preparazione
Mettete la vaselina in un recipiente resistente al calore e fatela sciogliere a bagnomaria
Aggiungete le foglie di consolida tritata, abbassate la fiamma e mescolate per 10 minuti
Togliete il recipiente dal fuoco e lasciate riposare per 5 o 10 minuti
Filtrate attraverso un panno di cotone e mettetelo in un barattolo di vetro
Modo d’uso
Spalmate l’unguento sulla zona interessata e massaggiate per 5 minuti, fino a totale assorbimento.
Se necessario, ripetete fino a due volte al giorno.
6. Rimedio contro le scottature solari
Se combiniamo le proprietà della vaselina con quelle dell’olio d’oliva, possiamo ottenere una crema idratante per rigenerare la pelle con scottature solari.
Ingredienti
2 cucchiai di vaselina (40 g)
1 cucchiaio di olio d’oliva (16 g)
Preparazione
Mettete la vaselina in un recipiente e unitela all’olio d’oliva
Modo d’uso
Tre o quattro giorni dopo la scottatura, applicate la crema di vaselina sulla zona interessata
Applicatela fino a quando non notate miglioramenti
Nota bene: evitate di usarla immediatamente dopo esservi scottati.
Conoscevate questi usi curativi della vaselina? Como potete notare, si tratta di un prodotto multiuso che può servire come soluzione per diversi problemi. Non dimenticate di utilizzarla!
Araújo, Natalúcia Matos, and Sonia Maria Junqueira Vasconcellos de Oliveira. “The use of liquid petroleum jelly in the prevention of perineal lacerations during birth.” Revista latino-americana de enfermagem 16.3 (2008): 375-381.
Fuertes, Alejandro Villa. “Verrugas plantares: tratamiento con ácido monocloroacético y vaselina salicílica.” El Peu 27.2 (2007): 107-112.
Grabois, Florencia S., et al. “Tratamiento con vaselina estéril para lesión por extravasación en un prematuro.” Archivos argentinos de pediatría 106.6 (2008): 533-535.
In una società sempre più globalizzata è comune vivere in ambienti multiculturali con bambini bilingue. Da qui il dibattito sull’opportunità di un’educazione di questo tipo. Ma mentre alcuni accolgono l’idea con entusiasmo, altri temono possa creare confusione nei piccoli. I…