L'uso dell'olio d'oliva per capelli più belli

Se avete i capelli grassi, applicate l'olio d'oliva da metà lunghezza fino alle punte: li manterrete idratati evitando una sovrapproduzione di sebo.
L'uso dell'olio d'oliva per capelli più belli

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

L’uso dell’olio di oliva è apprezzato in tutto il mondo poiché si tratta di uno dei grassi più sani per il nostro corpo. È ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive e, fin dai tempi antichi, si distingue per il suo alto valore nutrizionale e le sue proprietà curative.

Per questo, è un ingrediente spesso utilizzato nell’industria cosmetica. L’uso dell’olio di oliva, grazie  ai suoi principi attivi, infatti, fa molto bene ai capelli e alla pelle.

Molte donne preferiscono l’uso dell’olio di oliva ai prodotti in commercio perché nutre in profondità i capelli e ne stimola la crescita.

Oltre ad entrare nella composizione di molti prodotti per l‘igiene e la bellezza, può anche essere utilizzato allo stato puro sui capelli.

Quindi, oggi vogliamo condividere con voi 6 impieghi alternativi dell’olio d’oliva per i capelli.

Provateli!

1. Uso dell’olio di oliva come balsamo naturale

Uso dell'olio di oliva come balsamo

Con la sua consistenza oleosa e l’alto contenuto di nutrienti, l’olio d’oliva è un ottimo balsamo naturale.

Aiuta a districare i capelli e conferisce essi un aspetto più sano e brillante.

Come si usa?

  • Mettete a scaldare per qualche secondo in microonde un po’ di olio d’oliva e lasciatelo intiepidire fino a quando raggiunge una temperatura sopportabile per la pelle.
  • Stendete l’olio ciocca per ciocca, sulla lunghezza e sul cuoio capelluto.
  • Se avete la tendenza ai capelli grassi, applicatelo solo da metà capello alla punta.
  • Coprite la testa con una cuffia da bagno e lasciate agire per un quarto d’ora.
  • Risciacquate con acqua tiepida e ripetete l’impacco due volte la settimana.

2. Maschera idratante

Gli acidi grassi contenuti nell’olio d’oliva aiutano a riequilibrare le ghiandole sebacee del cuoio capelluto.

Una volta assorbito, l’olio contrasta la secchezza e fornisce le sostanze essenziali per mantenere la chioma idratata e forte.

Come si usa?

  • Mescolate parti uguali di olio di oliva con olio di cocco; massaggiate il cuoio capelluto e i capelli.
  • Lasciate in posa per 30 minuti e risciacquate con abbondante acqua fredda.
  • Ripetete l’applicazione 2 o 3 volte a settimana.

3. Maschera per capelli danneggiati

Machera per capelli

Grazie alla sua composizione, l’olio d’oliva è uno dei migliori alleati per rivitalizzare i capelli sciupati dalle sostanze chimiche e dall’inquinamento.

Gli acidi grassi essenziali e gli antiossidanti stimolano la rigenerazione cellulare e aiutano a prevenire la caduta.

Come si usa?

  • Mescolate tre parti di olio di oliva con una parte di miele; applicate su tutta la chioma.
  • Coprite la testa con una cuffia da bagno e lasciate agire per 40 o 50 minuti.
  • Infine, risciacquate con acqua tiepida e applicate la maschera una volta alla settimana

4. Trattamento contro le doppie punte

Uso contro le doppie punte

Anche se a volte tagliare i capelli è l’unica soluzione contro le doppie punte, un impacco all’olio d’oliva può aiutare a richiuderle.

Con i suoi nutrienti essenziali, l’olio d’oliva ripara i capelli danneggiati e, grazie all’effetto idratante, combatte la secchezza.

Come si usa?

  • Scaldate un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva e massaggiate le punte dei capelli.
  • Lasciate agire per tutta la notte.

5. Trattamento anti crespo

L’olio è un buon alleato di chi ha i capelli crespi o ribelli, con tendenza a gonfiarsi. Poche gocce applicate sulle ciocche lucidano i capelli e prevengono l’effetto elettrico.

Come si usa?

  • Versate poche gocce di olio d’oliva sui palmi delle mani e massaggiate i capelli per un paio di minuti.
  • Lasciate assorbire; non richiede risciacquo.
  • Vi aiuterà ad avere sempre i capelli ordinati.

6. Maschera esfoliante

Il cuoio capelluto, anche se abbiamo la tendenza a dimenticarcene, ha bisogno di un trattamento che rimuova le cellule morte depositate in superficie.

L’olio d’oliva con un po’ di sale o bicarbonato ci permette di ottenere un buon esfoliante naturale.

Come si usa?

  • Preparate una crema densa mescolando olio d’oliva e sale. Utilizzatelo per massaggiare il cuoio capelluto per qualche minuto.
  • Il massaggio aiuta a riattivare la circolazione e facilita l’assorbimento dei prodotti.
  • Dunque, risciacquate con acqua tiepida. Ripetete il trattamento una volta al mese.

Come potete vedere, sono diversi i modi per approfittare delle proprietà dell’olio d’oliva. Inseritelo nella vostra routine di bellezza e vedrete migliorare la salute dei vostri capelli.

Potrebbe interessarti ...
Acqua di patata per favorire la crescita dei capelli
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Acqua di patata per favorire la crescita dei capelli

Se vi cadono i capelli e non volete o potete ricorrere ai trattamenti in commercio, optate per un rimedio naturale: l'acqua di patata.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Diaz Yubero, I. (2014). Aceite de Oliva. Distribución y Consumo. https://doi.org/10.1126/science.153.3731.72
  • Quirantes-Piné, R., Domínguez-Corona, J., Carretero-Segura, A., & Fernández-Gutiérrez, A. (2009). Técnicas de análisis del aceite de oliva. El Aceite de Oliva Virgen: Tesoro de Andalucía.
  • Uceda, M., & Hermoso, M. (1997). La calidad del aceite de oliva. In Olivae. https://doi.org/ISBN: 9788489922419
  • Guillén, N., Acín, S., Navarro, M. A., Carlos Surra, J., Arnal, C., Manuel Lou-Bonafonte, J., … Osada, J. (2009). Knowledge of the Biological Actions of Extra Virgin Olive Oil Gained From Mice Lacking Apolipoprotein E. Revista Española de Cardiología (English Edition). https://doi.org/10.1016/S1885-5857(09)71560-9

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.