
Le macchie rosse sul glande sono un sintomo relativamente comune, che può manifestarsi in diverse forme e per le cause…
La valvola aortica bicuspide è una malformazione congenita che va trattata e monitorata a vita, nonostante i trattamenti cui ci si sottopone.
La valvola aortica di solito presenta tre lembi valvolari, ma alcune persone nascono con la valvola aortica bicuspide. Questo causa problemi specifici, visto che la funzione della valvola è far sì che il sangue ossigenato venga trasportato dal cuore all’aorta.
Come indicano alcuni studi, questa condizione deriva da una malformazione cardiaca di tipo congenito. Per questo motivo, una diagnosi precoce e adatta permetterà di sottoporsi a un trattamento più efficace.
La diagnosi di valvola aortica bicuspide viene elaborata in diversi modi. Ma ci sono alcuni sintomi che se accusati possono metterci in allerta?
Ebbene sì, già sin dall’infanzia. È dunque importante prestare attenzione ai dolori che il bambino lamenta o ad altri sintomi che stiamo per vedere:
Nel caso in cui abbiate notato qualcuno di questi sintomi, portate il bambino in ospedale quanto prima, in modo da sottoporlo agli esami del caso.
Potrebbe interessarvi anche: Cuore sano: 7 consigli per mantenerlo sempre al meglio
La diagnosi di valvola aortica bicuspide avviene mediante l’analisi dell’anamnesi familiare. Se ci sono casi in famiglia, molto probabilmente il problema è ereditario. In un secondo momento verrà eseguita un’esplorazione fisica.
Durante l’analisi si farà uso dello stetoscopio per cercare di individuare le palpitazioni irregolari del cuore ed eventuali segnali di soffio cardiaco. Per escludere un caso di valvola aortica bicuspide, verrà eseguito un ecocardiogramma in grado di valutare il funzionamento del cuore.
Sono diversi i trattamenti che possono essere scelti dal medico. Tuttavia, è importante dire che è necessario sottoporsi a controlli regolari per individuare qualunque problema di diversa natura, come un ingrossamento della aorta.
Sono molti gli studi ancora in corso e che hanno lo scopo di individuare una valida soluzione per intervenire su questa malformazione genetica che può influenzare la qualità della vita.
Potrebbe interessarvi: Auscultazione vascolare: cos’è e a cosa serve
Nonostante la terapia, una persona con diagnosi di valvola aortica bicuspide avrà bisogno di sottoporsi a controlli medici per tutta la vita. A prescindere dal tipo di intervento, che sia chirurgico o con sostituzione della valvola, le visite cardiologiche dovranno essere eseguite ogni anno per essere certi che vada tutto bene e che non siano sorti nuovi problemi.
Oltre a ciò, è importante che tutti i parenti più stretti della persona che ha ricevuto una diagnosi di valvola aortica bicuspide si sottopongano a un ecocardiogramma per verificare il proprio stato di salute. Il motivo di ciò è che questa malformazione congenita potrebbe essere ereditaria, dunque i parenti devono essere certi che la loro valvola funzioni correttamente.
Ci auguriamo che questo articolo vi sia stato utile per conoscere meglio questo problema di salute non visibile a prima vista, ma che ci avverte della sua presenza attraverso diversi sintomi. Rivolgersi al medico se qualcuno della nostra famiglia soffre di questa malformazione cardiaca è importante per evitare che la salute e la qualità della vita ne risentano.