
L’allergia agli acari è oggi una delle più comuni al mondo. Non è facile gestirla, dato che gli acari si…
Tanto l'inattività fisica quanto un eccesso di sport possono provocare palpitazioni. Occorre quindi cercare una sana via di mezzo.
Soffrire di palpitazioni e non sapere il motivo? Le ragioni per cui si avverte un’accelerazione del battito cardiaco sono varie e non sono sempre così ovvie.
Esiste, alla base, un buon numero di motivi per i quali soffrire di palpitazioni. Ecco i principali.
Prima di parlare dei motivi per cui si avvertono le palpitazioni occorre sapere che si tratta di una condizione in cui il cuore tende, in alcuni momenti, a battere più velocemente del normale.
Alcune persone descrivono questa situazione come un tuffo al cuore o un fremito. Le palpitazioni possono essere accompagnate da:
Se negli ultimi tempi vi capita di soffrire di palpitazioni, sarà bene analizzare il vostro stile di vita. In genere bastano piccoli cambiamenti per dimenticarvi di questo problema.
L’ansia è uno dei motivi principali. È importante saper controllare e gestire le vostre emozioni. Quando le palpitazioni sono provocate dall’ansia non comportano un rischio serio, ma è senza dubbio necessario riuscire a ritrovare la calma e dominare le emozioni per una scomparsa rapida del disturbo.
Un buon modo per riprendere il controllo è sdraiarsi e pensare a qualcosa di rilassante o di allegro, dimenticando per un momento i battiti del cuore. In poco tempo sentirete il cuore ritornare alla normale frequenza.
Un altro consiglio è quello di evitare bevande a base di caffeina nei periodi in cui vi sentite più ansiosi. Al loro posto, preferite una tisana alla menta o alla camomilla.
Leggete anche: Ecco come calmare l’ansia con 10 alimenti
Se siete molto stressati il cuore ne risente. Il secondo motivo per cui potreste soffrire di palpitazioni è una vita frenetica.
Il flusso di sangue si riduce e cominciano a comparire disturbi delle pressione e del cuore. In questo caso sarà bene:
Siete una di quelle persone che scappano solo a sentire parlare di sport? Se avete a cuore la vostra salute, sarebbe meglio riconsiderare la questione. Vi sembrerà strano, ma un’attività fisica scarsa o nulla è un altro motivo per soffrire di palpitazioni.
È fondamentale dedicare almeno mezz’ora alla settimana ad attività come camminare o fare ginnastica. Molti di noi pensano che il tragitto da casa all’ufficio o da casa al supermercato sia un esercizio sufficiente. In realtà, più di un esperto afferma che l’attività fisica deve essere praticata con l’obiettivo specifico di fare esercizio.
Insomma, se non prendete il tempo necessario per mettervi in tenuta sportiva e praticare consapevolmente attività fisica, il corpo e la mente non la registrano come sport.
Gli eccessi, si sa, non vanno mai bene. Fare troppo esercizio fisico, ad esempio, è negativo quanto non fare nulla. L’effetto si fa sentire ancora di più dopo i 40 anni, oppure se scegliete uno sport ad alta intensità.
Per essere sicuri che l’attività fisica non si faccia sentire sul cuore ricordate di:
Volete saperne di più?: Camminare tutti i giorni: 4 benefici
Anche la pressione molto bassa può essere una condizione pericolosa. Agisce direttamente sul cuore e può causare palpitazioni e una sensazione di “pesantezza” al cuore.
Se il vostro medico vi ha diagnosticato un’eccessiva ipotensione e ha stabilito una terapia, è essenziale seguirla alla lettera, evitando le cure fai da te. Per evitare di mettere sotto sforzo il cuore, aiutatelo con una semplice passeggiata quotidiana.
Avete mai avuto qualche anomalia cardiaca? Alcune persone ne soffrono durante l’infanzia o l’adolescenza e poi, in età adulta, il disturbo sparisce.
Il problema è che con il tempo, lo stress e le cattive abitudini, queste malattie “dimenticate” possono essere causa di palpitazioni.
Se avete una storia medica di questo tipo, ricordate di:
Come potete vedere, le palpitazioni possono avere più di una causa. Vi consigliamo quindi di non ignorare un sintomo di questo tipo.
Quando si tratta di un fenomeno isolato, non è il caso di preoccuparsi, ma va comunque considerato come un invito del nostro cuore a condurre una vita più sana. Se invece le palpitazioni sono ricorrenti sottoponetevi quanto prima ad una visita cardiologica.